• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Economia [103]
Biografie [99]
Diritto [69]
Temi generali [47]
Storia [52]
Diritto civile [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Geografia [20]
Arti visive [26]
Musica [26]

reale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reale Il valore r. di una grandezza al tempo t si esprime mediante il rapporto tra il valore monetario o nominale della medesima grandezza al tempo t e l’appropriato indice dei prezzi correnti (Pt). [...] da dove Pt è un indice dei prezzi ideale (➔ prezzo). Il valore r. di tale paniere è allora Ymt/Pt=Yt. ● Il salario reale Wt/Pt si ottiene utilizzando come Pt l’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC). ● La quantità r. di moneta esprime il potere ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – PANIERE DI BENI E SERVIZI – TASSO DI INTERESSE – DEFLATORE DEL PIL – INFLAZIONE

salario

Enciclopedia on line

Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] della vita e mirante a salvaguardare la stabilità dei s. reali attraverso adeguamenti dei s. nominali ai mutamenti del potere d’ torna a essere un residuo che si definisce in funzione del salario. Le teorie recenti. Dagli anni 1960 anche la teoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – LAVORATORE SUBORDINATO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salario (7)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] involontaria. In un contesto di concorrenza imperfetta è possibile che sul mercato del lavoro si determini un saggio del salario reale superiore a quello che, in concorrenza perfetta, garantirebbe il pieno impiego di tutti i lavoratori. La ricerca si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

disoccupazione

Enciclopedia on line

Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] cresce la domanda globale e si riduce la d., i salari e i prezzi crescono piuttosto velocemente. Tuttavia i tentativi di Phelps, i lavoratori sono interessati al salario reale, pretendendo salari nominali più elevati ogniqualvolta si preveda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA – SCUOLA MONETARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disoccupazione (10)
Mostra Tutti

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] : e la politica dei r. assumerebbe i contorni, difficilmente accettabili da parte sindacale, di una politica di contenimento dei salari reali. Con riferimento alle ipotesi dei modelli di sviluppo, può essere posta in risalto ancora una difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

occupazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] più elevati di quelli che la domanda di lavoro sia disposta ad accettare. La soluzione per essa è quindi diminuire i salari reali, o al massimo sussidiare la ricerca di lavoro per ridurre i tempi e quindi i periodi di inattività. Ogni stimolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CONTRATTO DI INSERIMENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occupazione (4)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LAVORO. Paolo Piacentini Domenico Dalfino – Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] di potere d’acquisto – quasi invariato fra il 1990 e il 2013 (51.735 $ e 51.939 $ annui rispettivamente). In Italia, il salario medio reale è diminuito tra il 2000 (29.046 € lordi) e il 2012 (28.782 €). I dati segnalano, in modo diffuso, tendenze ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33) Giovanni Palmerio Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] appare un'altra. Secondo le principali teorie non monetarie (o reali) l'aumento dei prezzi dipende in alcune situazioni da fattori di paesi il costo del lavoro non è costituito solo dal salario, ma da diverse altre voci raggruppate sotto il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

CAPITALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] volte e mezzo maggiori. Ma dalla metà del 1921 il costo della vita è diminuito più lentamente che i salarî, cosicché il salario reale nel 1923 poteva ritenersi in media quasi uguale a quello dell'anteguerra. In Inghilterra pure nella media generale i ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SERVITÙ DELLA GLEBA – MANIFESTO COMUNISTA – ECONOMIA POLITICA – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALISMO (8)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDUSTRIA (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] del fascismo e forse influì, nel presentare con grande evidenza, prima ancora che le aspirazioni di un salario reale medio gradualmerite elevantesi, il problema di fronteggiare la mancanza di emigrazione, in un paese demograficamente esuberante ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
salàrio²
salario2 salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari concessa a funzionarî della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali