• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Zoologia [23]
Biologia [20]
Medicina [17]
Sistematica e zoonimi [9]
Biografie [6]
Etologia [6]
Anatomia [6]
Embriologia [4]
Cinema [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

tritoni e salamandre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tritoni e salamandre Giuseppe M. Carpaneto Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] una, in modo da nasconderle alla vista dei pesci. Nelle specie vivipare acquatiche, come la salamandra pezzata (Salamandra salamandra), la femmina partorisce numerose larve già formate. Nelle specie ovipare terrestri, come i geotritoni (Speleomantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PIETRA FILOSOFALE – ERA PALEOZOICA – ALPI MARITTIME – PLETODONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritoni e salamandre (2)
Mostra Tutti

apneumoni

Enciclopedia on line

Denominazione di alcuni Anfibi Urodeli, salamandre dei generi Spelerpes, Plethodon e Desmognathus, privi di polmoni, di trachea e di laringe, con respirazione cutanea, ma soprattutto buccofaringea attraverso [...] la mucosa riccamente vascolarizzata. Lo stesso nome indica alcune Oloturie (Echinodermi) prive di polmoni acquiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OLOTURIE – LARINGE – TRACHEA – URODELI

repugnatorie, ghiandole

Enciclopedia on line

Ghiandole, presenti in diversi Vertebrati (serpenti, rospi, salamandre, puzzole) e Invertebrati (millepiedi, emitteri ecc.), il cui secreto ha odore o sapore sgradevole, utilizzato dall’animale a scopo [...] difensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – SALAMANDRE – VERTEBRATI – SERPENTI – ROSPI

Inobidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hynobiidae) di Anfibi Caudati; comprende salamandre asiatiche terrestri o acquatiche, larve acquatiche. Il genere Hynobius (fig.) ha vasta distribuzione, dagli Urali alla Camciatca, Sahalin e [...] isole del Giappone, e dalla Siberia al Turkestan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALAMANDRE – CAMCIATCA – TURKESTAN – GIAPPONE – SIBERIA

SALAMANDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANDRA (dal gr. σαλαμάνδρα; lat. sc. Salamandra Laur.; fr. salamandre; sp. salamandra; ingl. salamander; ted. Erdmolch) Edoardo ZAVATTARI * Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, [...] nell'Asia nord-occidentale e rappresentato in Italia e in Europa dalle due specie: Salamandra maculosa Laur. (o salamandra pezzata o giallonera) e Salamandra atra Laur. (salamandra nera o alpina). La prima è dorsalmente di un colore nero lucente con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANDRA (1)
Mostra Tutti

Urodeli

Enciclopedia on line

Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, [...] per lo più diffusi nell’emisfero boreale. Hanno corpo lacertiforme allungato, coda permanente anche allo stadio adulto; sono provvisti di quattro arti (esclusi i Sireni che possiedono solo gli anteriori), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – SALAMANDRE – NEOTENIA – EPITELIO – BRANCHIE

STEGOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGOCEFALI (dal gr. στέγος "coperchio" e κεϕαλή "capo") Ordine di Anfibî (v.) fossili, provvisti di coda come le salamandre, con la vòlta cranica formata da un tetto osseo continuo, interrotto soltanto [...] dalle cavità orbitali, dalle narici e dal forame interparietale, e raramente da una fossetta facciale. Tre piastre ossee scolpite formano una corazza sulla gola e sul petto; la colonna vertebrale è scarsamente ... Leggi Tutto

CRIPTOBRANCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Anfibî urodeli della famiglia Amphiumidae costituito da un paio di specie, la più nota delle quali è la Salamandra gigante del Giappone e della Cina, che vive nei piccoli corsi d'acqua di montagna. [...] esemplari portati in Europa hanno vissuto per moltissimi anni entro gli acquarî. La Salamandra gigante ha grande affinità con la famosa Salamandra gigante fossile (Andrias Scheuchzeri Tschudi) descritta primieramente come resti dell'uomo fossile ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – URODELI – ANFIBÎ – EUROPA – CINA

Sue, Eugène

Enciclopedia on line

Sue, Eugène Romanziere francese (Parigi 1804 - Annecy 1857); studiò medicina e prestò servizio come chirurgo sulla nave Breslau, che partecipò alla battaglia di Navarino (1827). Dimessosi, dopo aver esordito con romanzi [...] d'ambiente marinaro (La salamandre, 2 voll., 1832; Atar-Gull, 1832), cominciò a scrivere sui costumi e le passioni della società elegante (Arthur, 2 voll., 1838; Mathilde, 6 voll., 1841). Convertitosi al socialismo, scrisse romanzi popolari a forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – PARIGI – ANNECY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sue, Eugène (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
salamandra
salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
salamàndridi
salamandridi salamàndridi s. f. pl. [lat. scient. Salamandridae, der. del lat. class. salamandra]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre e i tritoni, diffusi in Eurasia, in America Settentr. e nel nord dell’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali