• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Medicina [4]
Diritto civile [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Asia [4]
Geografia [4]
Chimica [4]

Sakai

Enciclopedia on line

Sakai Città del Giappone (836.098 ab. nel 2008), sulla costa sud-occidentale dell’isola di Honshu, nella prefettura di Osaka, alla periferia meridionale del capoluogo. Nel 15°-16° sec. ebbe intense relazioni commerciali con la Cina e il Portogallo, ma decadde a partire dal 1635. Il suo porto sulla Baia di Osaka si è venuto interrando ed è accessibile solo a navi di piccolo tonnellaggio, ma la città ha tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – PORTOGALLO – GIAPPONE – CINA

SAKAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKAI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] 86. L'indice facciale morfologico 82,5. Le labbra sono spesse, ma non eccessivamente e non everse. Il Martin distacca i Sakai dalle altre stirpi della penisola e soprattutto dai Semang, per avvicinarli ai Vedda di Ceylon, da una parte, e ancora più ... Leggi Tutto

SAKAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKAI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Cittadina (circa 6000 ab.) della provincia di Tottori, nel Giappone centro-occidentale. Sita all'estremità di una lingua sabbiosa che porta il nome di Yomi-ga-hama, [...] su uno stretto canale, il Nakae-no-seto, che la separa dall'opposta penisoletta di Shimane, è soprattutto importante per il suo ottimo porto, aperto al commercio con l'estero e naturalmente ben riparato. ... Leggi Tutto

Sakai Shoichiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sakai Shoichiro Sakai 〈sakài〉 Shoichiro [STF] (n. in Giappone 1928, nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. della Pennsylvania, a Filadelfia (1969). ◆ [ANM] Caratterizzazione di S.: v. algebre di operatori: [...] I 98 a. ◆ [ANM] Teorema della derivazione di Kadison-S.: v. algebre di operatori: I 98 b. ◆ [ALG] Teorema di S.-Anderson-Bunce: v. algebre di operatori: I 95 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Mitsuoki Tosa

Enciclopedia on line

Pittore (n. probabilmente Sakai 1617 - m. Kyoto 1691). È uno dei caposcuola della Tosa, ai cui irrigiditi schemi formali infuse nuova vita traendo suggerimenti dalla scuola Kano e dalla pittura accademica [...] dei Sung. È noto soprattutto per le sue pitture di piante e animali e di soggetti erotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – SAKAI

Yosano, Akiko

Enciclopedia on line

Yosano, Akiko Poetessa giapponese (Sakai 1878 - Tokyo 1942). Profonda conoscitrice della letteratura classica giapponese, manifestò interesse per le nuove correnti letterarie ispirate a modelli occidentali. Con la sua [...] prima raccolta di tanka (Midaregami "Capelli scarmigliati", 1901), seppe rinnovare uno dei più tradizionali generi poetici grazie a una grande forza immaginativa, tesa all'esaltazione della passione amorosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – TOKYO – SAKAI

Cerruti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Esploratore italiano (Varazze 1850 - Penang 1914). Dal 1881 nei mari orientali, visse a lungo fra i Sakai (Sumatra nord-orient.) di cui studiò lingua e costumi. Nel 1886 fu compagno di E. Modigliani nell'isola [...] di Nias; visitò in seguito i Semang e i Batacchi; quindi viaggiò nella penisola di Malacca ove morì lasciando (museo di Penang) un manoscritto di memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI NIAS – VARAZZE – PENANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerruti, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Anderson Joel H.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Anderson Joel H. Anderson 〈èndësn〉 Joel H. [STF] (n. 1935) Prof. di matematica nella Pennsylvania State Univ., University Park. ◆ [ALG] Teorema di Sakai-A.-Bunce: v. algebre di operatori: I 95 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Orang

Enciclopedia on line

Primo elemento di molti nomi di società dell’Arcipelago Indiano: O.-Dayak sono detti i Dayak di Borneo, O.-Laut una società nomade di pescatori dello Stretto di Malacca, O.-Sakai un gruppo del Nord-Est [...] di Sumatra ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: STRETTO DI MALACCA – ARCIPELAGO – SUMATRA – BORNEO

Kadison Richard Vincent

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kadison Richard Vincent Kadison 〈kèdisn〉 Richard Vincent [STF] (n. New York 1925) Prof. di matematica nella Columbia Univ. di New York (1952). ◆ [PRB] Disuguaglianza di K.-Schwartz: v. probabilità classica: [...] IV 590 f. ◆ [ANM] Teorema della derivazione di K.-Sakai: v. algebre di operatori: I 98 b. ◆ [ANM] Teorema di transitività di K.: v. algebre di operatori: I 95 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
orangutan
orangutan orangutàn (o orangutano; pop. rangutàn, rangutano) s. m. – Adattamento della voce malese Orang-Utan ‹òraṅ ùtan›, con cui nella penisola di Malacca sono designate le tribù di cacciatori-raccoglitori (Semang, Sakai, ecc.) viventi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali