• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [31]
Geografia [19]
Storia [21]
Cinema [14]
Asia [10]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [6]
Letteratura [6]
Economia [4]

SAIGON

Enciclopedia Italiana (1936)

Capitale della Cocincina (Indocina Francese), situata a una decina di m. s. m., sulla riva destra del fiume omonimo (Rivière de Saigon), affluente del Donnaï, in una pianura già paludosa e assai malsana, [...] 50.000 ab. nel 1880 e di 83.000 nel 1921, è salita nel 1931 a 123.000 ab., per un terzo cinesi. Saigon è il centro della navigazione interna della Cocincina, e il principale porto dell'Indocina Francese (vi passa il 65% del commercio indocinese), al ... Leggi Tutto
TAGS: RISICOLTURA – TEMPERATURA – MISERABILI – COCINCINA – CAMBOGIA

Ho Chi-minh già Saigon

Dizionario di Storia (2010)

Ho Chi-minh gia Saigon Ho Chi-minh già Saigon Città del Vietnam. Il nome ufficiale è Than-pho Ho Chi-minh. Fu fino al 1976 Saigon, nome rimasto nell’uso a designare un quartiere. Occupata dai francesi [...] (1858), nel 1955 divenne capitale della Repubblica del Vietnam. Nel 1975 fu occupata dalle truppe del Vietnam del Nord e nel 1976, con la proclamazione della Repubblica socialista del Vietnam, ha perso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM

Orléans, Henri d'

Enciclopedia on line

Figlio (Ham, Richmond, Inghilterra, 1867 - Saigon 1901) di Roberto di Borbone-Orléans, duca di Chartres, noto per i suoi viaggi di esplorazione in Asia (1889: Tibet e Asia Centrale; 1891 e 1895: Indocina) [...] e in Africa (1892 e 1897-98: Etiopia; 1894: Madagascar) e per il duello in cui fu ferito da Vittorio Emanuele di Savoia, conte di Torino (1897), causato dalle critiche da lui mosse alla condotta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – INGHILTERRA – ABISSINIA – INDOCINA – CHARTRES

Cocciante, Riccardo

Enciclopedia on line

Cocciante, Riccardo Riccardo. Cantautore e compositore (n. Saigon, Vietnam, 1946), di padre italiano e di madre francese. Raggiunse il successo con Bella senz'anima (1974) e Margherita (1976), con arrangiamenti di Vangelis [...] e in collab. con il paroliere M. Luberti. Cervo a primavera (1980) inaugurò la collab. tra C. e Mogol, riconfermata con il bel duetto con Mina di Questione di feeling (1985). Per la sua anima cosmopolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELIS – VIETNAM – FRANCIA – SAIGON – MOGOL

Nguyen Thi Bhin

Dizionario di Storia (2010)

Nguyen Thi Bhin Politica vietnamita (n. Saigon 1927). Organizzatrice di movimenti politici antifrancesi dal principio degli anni Cinquanta, fu più volte imprigionata. Iniziato il conflitto vietnamita, [...] fu una delle dirigenti del movimento femminile per la liberazione del Vietnam del Sud e poi del Fronte di liberazione nazionale. Come ministro degli Esteri (dal 1969) del governo rivoluzionario provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ngô-dinh-Diem

Enciclopedia on line

Ngô-dinh-Diem Uomo politico vietnamita (Kwang Binh, Annam, 1901 - Saigon 1963), di famiglia cattolica. Nel 1954 formò il primo governo del neocostituito stato del Vietnam del Sud. Appoggiato dagli USA e dai cattolici [...] vietnamiti, nel 1955 N. venne eletto presidente della Repubblica da un referendum popolare che contemporaneamente depose l'imperatore Bao Dai e proclamò la repubblica. N., che continuò a ricoprire anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COLPO DI STATO – REFERENDUM – BAO DAI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngô-dinh-Diem (2)
Mostra Tutti

Thuy, Kim

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thuy, Kim Thúy, Kim. – Scrittrice vietnamita naturalizzata canadese (n. Saigon 1968). Nata durante l’offensiva del Têt, fugge dal Vietnam con la famiglia e, dopo un periodo di vita in mare aperto, insieme [...] ad altre migliaia di 'boat people', riesce a emigrare in Quebec all’età di 10 anni. Si laurea prima in legge e poi in lingue all’università di Montréal e per molti anni lavora come interprete e giornalista ... Leggi Tutto

Truong, Monique

Lessico del XXI Secolo (2013)

Truong, Monique Truong, Monique. – Scrittrice vietnamita naturalizzata statunitense (n. Saigon 1968). Ha lasciato il suo Paese di origine con la madre nel 1975 per trasferirsi negli Stati Uniti come [...] rifugiata di guerra; diplomatasi a Huston, si è poi laureata in letteratura nel 1990 alla Yale University. Dopo aver curato un’antologia di letteratura vietnamita intitolata Watermark (1998), ha pubblicato ... Leggi Tutto

Behaine, Pierre-Joseph-Georges Pigneau de

Enciclopedia on line

Missionario delle Missioni Estere di Parigi (Origny-Sainte-Benoîte 1741 - Saigon 1799); recatosi a Pondichéry (1765) e nel Siam, nominato vescovo titolare (1770) e vicario apostolico (1771) del Tonchino [...] occidentale, aiutò il principe Nguyen-Ahn (re Gialong) nella conquista del trono (1789-93), inducendolo a chiedere l'aiuto di Luigi XVI con cui conchiuse a Versailles (1789) il trattato che, concedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PONDICHÉRY – LUIGI XVI – INDOCINA – FRANCIA

Lear, Amanda

Enciclopedia on line

Lear, Amanda Nome d’arte di Amanda Tapp, cantante e conduttrice televisiva francese (n. Saigon? 1939). Di origini anglo-russe, è cresciuta nel Sud della Francia. Durante gli anni Sessanta ha intrapreso la carriera [...] di modella per pagarsi gli studi d’arte, sfilando per stilisti come Y. Saint Laurent e C. Chanel. Nel 1965 ha incontrato il pittore S. Dalí, di cui è stata modella e musa ispiratrice per quindici anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCO MUSIC – TALENT SHOW – STILISTI – FRANCIA – CHANEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali