• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]
Ingegneria [1]
Edilizia [1]
Sistematica e zoonimi [1]

iaculo

Enciclopedia Dantesca (1970)

iaculo Enrico Malato Nome di una specie di serpenti libici - identificati nei moderni " saettoni " - citato da Lucano (IX 720) e ripreso da D. in If XXIV 86 insieme con quello di altri serpenti (anfisibena, [...] cencri, chelidri, faree) per dare una similitudine alla settima bolgia. " ‛ Iaculo ' è un serpente che vola ... Li iaculi assaliscono li uccelli in su li arbori... onde son detti ‛ iaculi ', cioè, lancianti ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Howe) o a contorno poligonale in ambo le briglie o in una soltanto; 3. ponti con travate rinforzate da sottotravi e saettoni impostati sulle spalle, o costituite da altri tipi d'incavallature spingenti; 4. ponti ad archi pieni o reticolari. Le travi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

bombarda

Enciclopedia on line

Musica Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] fanterie per la distruzione di opere accessorie. Le prime b. furono ad avancarica, con canne di ferro o di bronzo, e lanciavano saettoni di ferro, presto sostituiti da palle di piombo, di stagno o di pietra. Esse erano tutte d’un pezzo; in seguito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA
TAGS: RETROCARICA – ARTIGLIERIA – BOMBARDINO – TROMBONE – FLICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombarda (1)
Mostra Tutti

capriata

Enciclopedia on line

Struttura portante per coperture a falde inclinate, detta anche incavallatura. Introdotte dai Greci, le c. furono ampiamente usate dai Romani, e sensibilmente riprese nel Rinascimento e ancora nel 19° [...] si aggiunge un elemento verticale centrale (monaco; c); per luci maggiori si rinforzano i puntoni con due saette inclinate, contraffissi o saettoni (d in fig. B), oppure si dispone una controcatena (e in fig. C), a metà altezza con due o tre monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INCAVALLATURA – RINASCIMENTO – POLONCEAU – SAETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capriata (2)
Mostra Tutti

CENTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] di luce possono usarsi centine a sbalzo a forma di triangolo isoscele sostenente nel mezzo dei lati uguali superiori due saettoni sui quali appoggiano le travi del perimetro che dànno la forma al manto. Per luci maggiori si adoperano sistemi con ... Leggi Tutto
TAGS: INCAVALLATURE – INTRADOSSO – PIEDRITTI – SAETTONI – BOURGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTINA (1)
Mostra Tutti

serpenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

serpenti Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza zampe I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] e così via. Molti Colubridi sono diurni, attivi e assai agili. Per esempio, i colubri verdi e gialli (Hierophis) e i saettoni (Zamenis) sono i serpenti più facili da vedere in Europa perché si spostano molto in pieno giorno alla ricerca delle prede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE – TARTARUGHE MARINE – SERPENTE PIUMATO – RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpenti (2)
Mostra Tutti

BALCONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata. I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] i balconi provvisti di un certo aggetto. Balconi col piano sostenuto da travi in legno sporgenti, con o senza saettoni, erano usati, generalmente in case modeste, sia nell'antica architettura romana (v. meniano), sia nel Medioevo; come può vedersi ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO PALMIERI – PALAZZO PITTI – CALTANISSETTA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCONE (1)
Mostra Tutti

ALBENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBENGA, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca. Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] dell'A., sono nel settore aeronautico le opere Calcoli di resistenza degli aeroplani. Nota VI: l'ala monoplana con saettoni e la cellula biplana. Elementi inflessi e sollecitati assialmente, in Aerotecnica, III (1929), pp. 69 s.; Il calcolo statico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INCISA SCAPACCINO – INGEGNERIA CIVILE – ATTRITO VOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

trave

Enciclopedia on line

Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] teoria dell’elasticità. T. rinforzata T. di legno o d’acciaio, usate specialmente per ponti, sostenute da puntoni (saettoni) inclinati, appoggiati alle spalle (fig. 5). Travetto T. di piccole dimensioni. In particolare, ognuno dei singoli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: TRIANGOLI ISOSCELI – PRESSOFLESSIONE – CEMENTO ARMATO – VIERENDEEL – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trave (2)
Mostra Tutti

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana (1929)

A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] (o dal carrello) vanno ad unirsi ognuna con ciascun lungherone assorbendogli così una parte degli sforzi. Naturalmente i saettoni, essendo esterni, causano una resistenza all: avanzamento che viene ridotta al minimo possibile dando loro una forma di ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – GABRIELE D'ANNUNZIO – INDUSTRIA TESSILE – LEONARDO DA VINCI – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
saettóne
saettone saettóne s. m. [der. di saetta]. – 1. Grosso serpente della famiglia colubridi, non velenoso, noto anche col nome di colubro di Esculapio (lat. scient. Elaphe longissima), così chiamato per la rapidità con cui si muove; è diffuso...
caprïata
capriata caprïata s. f. [der. di capra, come nome di sostegni varî; cfr. anche capria]. – Struttura portante per coperture (generalm. di capannoni, in passato di chiese), di forma triangolare, in legno, ferro o cemento armato, il cui tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali