• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [8]
Industria [5]
Chimica [5]
Biologia [5]
Alimentazione [3]
Biografie [4]
Fisica [3]
Microbiologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica organica [2]

saccaromicete

Enciclopedia on line

Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose o miceliari, settate. Largamente diffusi in tutta la superficie terrestre, i s. crescono su materiali organici di origine vegetale (in particolare, frutti maturi, nettari di fiori, essudati zuccherini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVISIONE NUCLEARE – PARETE CELLULARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccaromicete (1)
Mostra Tutti

apicolati, lieviti

Enciclopedia on line

Gruppo di Saccaromiceti, un tempo compresi nell’unica specie Saccharomyces apiculatus, e ora ascritti a diverse specie del genere Kloeckera (da qualche autore al genere Hansenia), distinto dal genere Saccharomyces [...] perché non produce spore. Sono costituiti da cellule isolate, ovoidali, o a forma di limone con un rigonfiamento più o meno appuntito alle due estremità; la gemmazione avviene in corrispondenza di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETI – GEMMAZIONE – SPORE

Candida

Dizionario di Medicina (2010)

Candida Genere di funghi della classe Saccaromiceti (o lieviti), con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo. La specie C. albicans vive normalmente nel cavo orale e nell’apparato digerente [...] (dove svolge un ruolo nella digestione dei glicidi), e anche nella vagina e sull’epidermide. In particolari condizioni il fungo prolifera in modo eccessivo, formando colonie di colore biancastro che provocano ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SACCAROMICETI – EPIDERMIDE – CAVO ORALE – CANDIDOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candida (1)
Mostra Tutti

gemmazióne

Enciclopedia on line

gemmazióne Processo di riproduzione asessuale che si riscontra sia negli organismi vegetali (per es. Saccaromiceti) sia negli animali (Protozoi, Spugne, Celenterati, Tunicati ecc.), in particolare nella [...] formazione di colonie; si verifica con la comparsa di un nuovo individuo in forma di protuberanza sulla cellula madre, dalla quale poi, a sviluppo completo, si stacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – SACCAROMICETI

criptococco

Enciclopedia on line

Nome di lieviti del genere Cryptococcus, patogeni per l’uomo e per gli animali. Sono affini ai Saccaromiceti e presentano occasionalmente la forma ascofora; perciò possono essere classificati tra i Protoascomiceti, [...] mentre altri li includono fra i Deuteromiceti. L’infezione più nota, in patologia umana e veterinaria, è quella provocata da Cryptococcus neoformans ( criptococcosi): inizialmente a prognosi infausta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETI – DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – INFEZIONE – LIEVITI

BLASTOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome improprio in uso per indicare malattie prodotte da funghi parassiti, micosi prodotte da Saccaromiceti. Si possono distinguere: 1° saccaromicosi in genere, a sede cutanea, osteoarticolare, ecc., fino [...] rappresentano un vasto capitolo di patologia, comprendente lesioni anche d'interesse chirurgico, ad esempio osteoartriti, lesioni del piede simili ai micetomi, ecc. Da taluno fu fatta risalire ai saccaromiceti anche la genesi dei neoplasmi. ... Leggi Tutto
TAGS: SACCAROMICETI – FUNGHI

LIEVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIEVITI (XXI, p. 115) Ario BONELLI Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] dipenderà dal fatto che ci troviamo di fronte a una fermentazione naturale. Per ricavare da questo mosto impuro colture pure di saccaromiceti si procede in pratica nel seguente modo. Si preparano in antecedenza un tubo da saggio pieno da un quarto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEVITI (4)
Mostra Tutti

criptococco

Dizionario di Medicina (2010)

criptococco Fungo del genere Cryptococcus, altamente patogeno per l’uomo e per gli animali. Di incerta collocazione siatematica, i c. sono affini ai lieviti (Saccaromiceti). Sono microrganismi di forma [...] sferica o ovale, rivestiti da una grossa capsula costituita da polisaccaridi, che li rende poco sensibili ai meccanismi di difesa cellulari (fagocitosi). L’infezione più nota, in patologia umana, è quella ... Leggi Tutto

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] formaggio, latti fermentati commestibili, erbaggi fermentati, foraggi insilati, ecc. Così fu determinato che la fermentazione alcoolica è sostenuta da saccaromiceti e da ifomiceti che diversificano a seconda della materia prima e del prodotto; fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO GLICURONICO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO BUTIRRICO – PASTORIZZAZIONE – ACETIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

ASCOMICETI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Ascomiceti costituiscono una delle tre grandi classi in cui si divide il tipo delle Micofite o Funghi propriamente detti, e sono così chiamati perché hanno come carattere fondamentale la formazione [...] ) dentro particolari sporangi, detti aschi. Il loro apparato vegetativo o micelio è, salvo poche eccezioni (Saccaromiceti, Laboulbeniacee), bene sviluppato e costituito da ife più o meno abbondantemente ramificate, pluricellulari, con cellule uni ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – DEUTEROMICETI – POLIMORFISMO – PARASSITE – SAPROFITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOMICETI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
micodèrma
micoderma micodèrma s. m. [lat. scient. Mycoderma, comp. di myco- «mico-» e -derma] (pl. -i). – Genere di funghi saccaromiceti con poche specie, tra cui Mycoderma cerevisiae e M. vini che, ossidando completamente l’alcol, alterano la birra...
gemmazione
gemmazione gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali