• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [8]
Diritto civile [4]
Biografie [2]
Economia [1]
Storia [1]

SABINIANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINIANI Emilio Albertario Con questo nome si indica una scuola della giurisprudenza romana che ha inizio da C. A. Capitone, ma che prese il nome dal suo più illustre maestro: Masurio Sabino. Ad essa [...] appartengono C. Cassio Longino - tanto insigne che il suo nome è ricordato insieme con quello di Sabino (Sabinus et Cassius) e la scuola si dice anche dei Cassiani - Celio Sabino, Giavoleno, Valente, Tusciano, ... Leggi Tutto

PROCULEIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCULEIANI Emilio Albertario . Si chiamano con questo nome i seguaci di una scuola di giurisprudenza, che sarebbe stata, secondo Pomponio, fondata da Labeone, ma che s'intitolò dal nome di Proculo, [...] dice fondata da Capitone, ma che dal nome del giurista che sugli altri dominò, Sabino, si chiamò la scuola dei sabiniani. Gaio, sabiniano, indica la dottrina della sua scuola come dottrina di Sabino e di Cassio, la dottrina della scuola proculeiana ... Leggi Tutto

SPECIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIFICAZIONE Emilio ALBERTARIO . Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] nuova, l'oggetto lavorato. Controverso era tra i giureconsulti romani se la specificazione producesse acquisto della proprietà. I Sabiniani, riponendo l'essenza della cosa nella materia prima, negavano l'acquisto, per modo che il proprietario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

CAPITONE, Caio Ateio

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista romano dell'epoca augustea, console nell'anno 5 d. C., morto nell'anno 22. Sostenitore del nuovo regime, godette grande fama presso i contemporanei, scarsa invece presso i giuristi posteriori, [...] Dig., I, 2, De origine iuris, 2, 47, 48) egli sarebbe stato il fondatore della scuola detta poi dei Sabiniani o dei Cassiani, rivale di quella dei Proculeiani, fondata dal contemporaneo Antistio Labeone. Capitone è ricordato come profondo conoscitore ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISTA ROMANO – SABINIANI – ERLANGEN – LIPSIA

Atèio Capitóne, Gaio

Enciclopedia on line

1. Tribuno della plebe nel 55 a. C., combatté in senato i triumviri e le leggi di Trebonio e tentò d'impedire la partenza di Crasso per la spedizione contro i Parti. 2. Giurista romano dell'epoca augustea, [...] presso i contemporanei, assai scarsa presso i posteri. Secondo Pomponio, sarebbe stato il fondatore della scuola detta poi dei Sabiniani o dei Cassiani, rivale di quella dei Proculeiani, fondata da Labeone. Scrisse i Coniectanea, un libro De officio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GIURISTA ROMANO – SABINIANI – TRIUMVIRI – CONSOLE

SABINO, Masurio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINO, Masurio Vincenzo ARANGIO-RUIZ SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] ). Allievo di C. Ateio Capitone, maestro di Cassio Longino, Celio Sabino, Giavoleno Prisco, diede il nome alla scuola dei sabiniani (v.). Celebratissimi furono i suoi tre libri iuris civilis, ove il diritto romano puro, risalente all'antico costume e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINO, Masurio (1)
Mostra Tutti

ATILICINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista romano della prima metà del sec. I d. C., contemporaneo di Proculo. Sembra che abbia pubblicato una collezione di responsa, della quale però nulla ci è pervenuto direttamente: se il suo nome si [...] dell'età adrianea, apprestate da Plauzio e da Urseio Feroce. Niente risulta circa la sua appartenenza alla scuola dei Sabiniani o dei Proculiani: si direbbe che fosse rimasto fuori da entrambe. Varie soluzioni a lui attribuite dànno prova d ... Leggi Tutto
TAGS: SABINIANI – LIPSIA

LONGINO, Caio Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Caio Cassio Emilio Albertario Discepolo di Sabino, è considerato un corifeo della scuola sabiniana. Pretore, console nel 30 d. C., proconsole nel 40-41, legato in Siria nel 47-49, fu deportato [...] furono detti i suoi scolari e in genere i seguaci della scuola di Sabino, cosicché le denominazioni Cassiani e Sabiniani divennero equipollenti. Bibl.: C. Ferrini, Storia delle fonti del diritto romano, Milano 1885, p. 67 segg.; P. Krüger, Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Caio Cassio (4)
Mostra Tutti

Gàio

Enciclopedia on line

Gàio Giurista romano del sec. 2º d. C., vissuto fra l'età di Adriano e quella di Commodo. Nulla sappiamo della sua vita; non conosciamo neppure il suo nome completo, perché Gaius è semplicemente il prenome. [...] attraverso i frammenti contenuti nelle Pandette e in un'epitome inserita nella Lex romana Wisigothorum. Seguace della scuola dei Sabiniani, G. è un compilatore felice, benché non originale, le sue doti d'espositore gli valsero d'essere incluso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – LEGGE DELLE CITAZIONI – GIURISTA ROMANO – PRETORE URBANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàio (2)
Mostra Tutti

La nascita della scienza giuridica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della scienza giuridica Lorenzo Gagliardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] e il II secolo d.C., a causa del contrapporsi su numerosi temi delle due principali scuole dell’epoca, quella dei Sabiniani e quella dei Proculeiani. È questa l’epoca in cui i giuristi romani iniziano anche un processo volto alla sistematizzazione e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
proculeiani
proculeiani (o proculiani) s. m. pl. [dal lat. Proculeiani o Proculiani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Labeone nel 1° sec. d. C., prese nome da uno dei suoi capi, il giurista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali