• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [6]
Biografie [5]
Arti visive [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Architettura e urbanistica [1]

CARDINALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] dell'ordine dei vescovi, promosso a una delle sedi suburbicarie di Roma (Ostia, Albano, Palestrina, Frascati, Porto e santa Rufina, Sabina e Poggio Mirteto, Velletri), non avrà più il governo effettivo di quella diocesi, ma ne assumerà solo il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCHI CATTOLICI – CARATTERE EPISCOPALE – CITTÀ DEL VATICANO – MOTU PROPRIO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

DIOCESI

Enciclopedia Italiana (1931)

È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] seno al S. Collegio l'ordine dei vescovi. Esse sono: Albano, Frascati (Tusculum), Ostia, Palestrina, Porto e S. Rufina, Sabina e Poggio Mirteto, Velletri. Nella sede di Ostia subentra il cardinale decano, ritenendo la diocesi di cui era in possesso ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SABINA E POGGIO MIRTETO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCESI (2)
Mostra Tutti

Piazza, Adeodato Giovanni

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Vigo di Cadore 1884 - Roma 1957); carmelitano scalzo, priore del convento di Brescia (1919), procuratore generale dell'ordine, arcivescovo di Benevento (1930), patriarca di Venezia (1935-48), [...] 1937. Dimesso questo titolo (1949), optò per la diocesi suburbana di Sabina e Poggio Mirteto e divenne segretario della Santa Congregazione concistoriale e presidente della commissione episcopale per l'alta direzione dell'Azione cattolica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SABINA E POGGIO MIRTETO – VIGO DI CADORE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazza, Adeodato Giovanni (1)
Mostra Tutti

Vescovi/3: la Cei e la collegialità italiana

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana Fancesco Sportelli Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei I protagonisti dell’inizio Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] provvisorio con l’affidamento della segreteria ad Alberto Castelli, ausiliare di Piazza a Sabina e Poggio Mirteto. Dallo statuto la Cei è definita riunione dei presidenti delle regioni conciliari che rappresentano tutti i vescovi della nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

ETTORRE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ETTORRE, Domenico Maria Cristina Giuntella Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] su "I grandi mezzi di formazione". Nel 1937 l'E. venne consacrato vescovo nella cattedrale di Spoleto e poco tempo dopo nominato ausiliare del cardinale D. Sbarretti nella diocesi di Sabina e Poggio Mirteto; vi rimase fino al 1940 quando, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILIO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco) Giacomo Martina Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] uno dei redattori dell'enciclica che sospendeva il concilio e di quella sulla legge delle guarentigie. Nel 1874, nominato vescovo di Sabina e Poggio Mirteto, dette prova di intelligente zelo, compiendo tre volte in dieci anni la visita della diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SABINA E POGGIO MIRTETO – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] sono Magliano Sabina (3700 ab.) e Poggio Mirteto (3381 ab.) nella Sabina di NO., Monterotondo (6610 ab.), Palombara Sabina (5057 ab.) e Mentana (3705 ab.) nella bassa Sabina, Scandriglia (1880 ab.) e Poggio Moiano (1949 ab.) nella Sabina di SE ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] ecc. A nord invece, le montagne calcaree della Sabina sono fasciate da colline plioceniche (Mentana, Monterotondo, Poggio Mirteto, Magliano), che declinano verso la valle del Tevere. E la stessa formazione, accompagnata dallo stesso tipo di paesaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIETI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Doro LEVI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] , Amatrice, Leonessa e Terzone, Stazione di Poggio Mirteto, Roccasinibalda e Carsoli, Cantalice, ecc Sacchetti Sassetti, Guida di Rieti, Rieti 1930; F. Palmegiani, Rieti e la regione Sabina, Roma 1932. Per la storia antica: A. L. Frothingham, Roman ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

SAVINI NICCI, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina. Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] feudale: gli Orsini, ibid., 1926; Trasferimento della sede del governo della Sabina tiberina da Collevecchio a Poggio Mirteto, ibid.; Memorie sabine nelle chiese e nei monumenti di Roma, ibid., 1927; I duchi Cesi di Acquasanta, ibid., 1928; Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO ECCLESIASTICO
1 2
Vocabolario
suburbicàrio
suburbicario suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali