• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Meccanica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Meccanica quantistica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Architettura e urbanistica [1]

SAALBURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SAALBURG Pietro Romanelli Castello del limes (v.) romano della Germania Superiore, situato a nord del Meno nella regione del Tauno. La sua rinomanza deriva dal fatto che, scavato metodicamente fin dagli [...] , bronzetti, iscrizioni, ecc.) e la ricostruzione di altri: macchine da guerra, strumenti varî, ecc. L. Jacobi, Das Römerkastell Saalburg, Homburg 1897; per i risultati degli scavi dopo il 1897, v. in Westdeutsche Zeitschrift e Germania, passim; una ... Leggi Tutto

SAALBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAALBURG H. Kähler Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg. Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] (adrianeo), della Madre di Dio (antonino), di Giove Dolicheno e di una divinità gallo-romana. Bibl.: H. Jacobi, Das Kastell Saalburg, in Obergerm. Raest. Limes, II, i, n. 11, 1937. Notizie sugli scavi in Österr. Jahresberichte, 1902-1909, e in Österr ... Leggi Tutto

AALEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AALEN S.Rinaldi Tufi Città della Germania meridionale, non lontano da Stoccarda, alla confluenza fra і fiumi Aal e Kocher, sorta in corrispondenza del sito in cui fu costruito, attorno alla metà del [...] importante struttura di questo tipo (non solo museale, ma anche di ricerca) della Germania, insieme al Museo della Saalburg. Il castellum misurava 0,67 ha; è ben ricostruibile la сіnta muraria (pianta rettangolare leggermente irregolare, con angoli ... Leggi Tutto

SAALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAALE (distinta col nome di Sächsische o Thüringer Saale dall'altro fiume d'egual nome, Fränkische Saale, che è invece affluente del Meno; il nome Saale deriva da Salz e allude a depositi salini; A. T., [...] piuttosto stretta, che poco si presta alle comunicazioni; essa un tempo serviva bene da confine (borghi fortificati come Saalburg, Ziegenrück, ecc.), mentre ora attira molti turisti. Vi sono pure alcune centrali elettriche. Passando in Turingia il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAALE (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Opera romana di fortificazione assai simile al castrum (v. accampamento; castro), ma di minori dimensioni, come è dimostrato dalla parola medesima: a castro diminuto vocabulo sunt nuncupata castella [...] germanico che occupano, come quello di Wiesbaden, un'area quadrata di m. 151 di lato, o che, come quelli di Neuss e di Saalburg, occupano rispettivamente un'area di ettari 2,470 e 3,250. I più piccoli castella misurano invece m. 24 × 15 all'incirca ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – NOTITIA DIGNITATUM – GREGORIO DI TOURS – WIESBADEN – SAALBURG

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] la carta prospettiva del limes della Germania superiore e della Rezia (v. anche s. v. germania, XVI, p. 760). Per il castello della Saalburg, restaurato in gran parte per iniziativa dell'imperatore Guglielmo II, v. L. Jacobi, Das Römerkastell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

CASTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] . Istit. lombardo, 1923. Sui più recenti scavi di castri romani ricordiamo i lavori di H. Jacobi (Francoforte 1921) per Saalburg; di H. Lehner (Berlino-Lipsia 1930) per Vetera presso Xanten; di Groller von Mildensee (Anz. Akad. Wissensch. Wien, L ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO (1)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] coloniae su dipinto di Pompei: V. Spinazzola, op. cit., p. 195 e ss., fig. 228. Statuetta del G. della centuria nel museo di Saalburg, come togato: C. I. L., xiii, 7448; E. Espérandieu, Germanie Romaine, n. 160; E. Rink, op. cit., p. 33, n. 1. Genius ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Cyprus Expedition, IV, pt. 3), Stoccolma 1956, pp. 128 ss.; 193 ss.; W. von Pfeffer-T. E. Haevernick, Zarte Rippenschalen, in Saalburg-Jahrb., XVII, 1958, p. 76 ss.; G. D. Weinberg, Vasa diatreta in Greece, in Journ. Glass St., VI, 1964, p. 47 ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] rimasti (quattro delle undici ricostruzioni sono andate perse durante la Seconda guerra mondiale) sono ancora visibili nel museo di Saalburg, vicino a Bad Homburg, nei pressi di Francoforte. Per altri congegni più complicati, come gli automi di Erone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali