• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Religioni [3]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] perché non tiene conto delle distinzioni esistenti tra l'analisi di un corpus ben definito di espressioni, qual era la Saṃhitā vedica, e l'analisi del linguaggio parlato costituito da un numero infinito di frasi. M.M. Deshpande ha formulato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] . Se ne contano ben 170 (800-500 a. C.). Ogni Brāhmaṇa, Aranyaka e Upanisad, si collega a una o a un'altra delle Saṃhitā vediche: ogni Saṃhitā vedica, cioè, possiede i suoi proprî Brāhmaṇa, o āraṇyaka o le sue proprie Upaniṣad. 5. Alla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] identica all'Āpiśalaśikṣā, tanto che la sua autenticità è messa in dubbio. I Prātiśākhya I testi delle Saṃhitā vediche sono associati a testi analitici (padapāṭha) postulati come fonte da cui derivano i testi a recitazione continua (saṃhitāpāṭha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] mnemonica. Questa letteratura sussidiaria è nota come Vedalakṣaṇa ed è una fonte preziosa per la comprensione della storia delle Saṃhitā vediche. Essa è tra l'altro degna di nota per la sua pluralità, poiché ogni scuola di recensione ha costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

ALBERO DEL MONDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALBERO DEL MONDO A. Grossato India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] , ed è pertanto indispensabile riassumerne qui і tratti essenziali. L'a. è menzionato già nelle più antiche Saṃhitā vediche, e il suo simbolismo viene ininterrottamente e coerentemente sviluppato nelle successive letterature buddhista e jaina, e in ... Leggi Tutto

Induismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Induismo OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] sono essi infatti che incarnano la bipolarità del mondo religioso. vedico. Viṣṇu, che è connesso con il sacrificio, e quindi una serie di testi sacri, che prendono il nome di Saṃhitā presso i visnuiti di Āgama presso gli scivaiti, di Tantra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – RAMANA MAHARSHI – VALLE DELL'INDO – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] del tempo') e gola ('geometria sferica'). I numerali I numerali vedici (v. cap. VI, par. 1) continuarono a essere usati astrologia oroscopica (horā); astrologia naturale o divinazione in generale (saṃhitā) (Bṛhatsaṃhitā, Grande raccolta; 1.8-9, 2.2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] del nome a un bambino. Mentre i sacrifici solenni rappresentano il tema principale della rivelazione, cioè delle Saṃhitā ('le raccolte di inni vedici') e dei Brāhmaṇa, soltanto alcuni elementi dei riti familiari appaiono, in modo marginale, nei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Veda. Tale pratica educativa risale alle fasi più antiche della società aria; ne è prova l'esistenza delle Saṃhitā ('raccolte') vediche (alcune parti del Ṛgveda sono attribuibili alla metà del secondo millennio a.C.), dei Brāhmaṇa, degli Āraṇyaka e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDA Luigi Suali . Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] (samhitā) del Rigveda (Veda degl'inni), del Sāmaveda (Veda delle melodie), del Yajurveda (Veda delle preghiere teologico del sacrificio e del rito. Il terzo periodo della letteratura vedica si esprime negli Āraṇyaka e nella Upaniṣad. Gli Āraṇyaka, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali