• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Informatica [2]
Geografia [1]
Lingua [2]
Religioni [2]
Temi generali [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

BRZOZOWSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, romanziere e critico polacco nato nel 1878 a Woisławice, morto nel 1911 a Firenze. Nonostante i pochi anni di attivitމ riuscị a dare grandi prove del proprio ingegno. Considerava l'arte una cosa [...] polska (1864-1923), 7ª ed., Varsavia s. a., p. 407 segg., dove sono indicati i principali articoli e studî intorno a B.; S. Zdiezchowska, S. Brzozowski, jako krytyk literatury polskiej (S. B. come critico della letteratura polacca), Cracovia ... Leggi Tutto
TAGS: S. BRZOZOWSKI – METAFISICA – NIETZSCHE – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRZOZOWSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] divennero A. Schopen;hauer, F. Nietzsche e H.-L. Bergson, mentre principale esponente del pensiero polacco di questo periodo fu S. Brzozowski. La poesia e il teatro ripresero il sopravvento sulla narrativa, che ebbe i maggiori rappresentanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

COMPAGNIA DI GESU

Enciclopedia Italiana (1931)

GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] due anni interi, si fanno i voti semplici perpetui, indi s'iniziano gli studî letterarî e scientifici nei collegi a ciò destinati primitivo suo stato. Primo generale fu il polacco Taddeo Brzozowski (1805-1820). A lui seguirono: Luigi Fortis, veronese ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO TAMBURINI – FRANCESCO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIA DI GESU (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] identicamente. Per un importante teorema di McNaughton, Brzozowski e Simon, un linguaggio è localmente testabile e dove ⌊x⌋ è il massimo intero contenuto in x. Si ha allora s=0f. Questa formula mostra che i simboli fn si possono interpretare come l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Automi e linguaggi formali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Automi e linguaggi formali Dominique Perrin La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] un importante teorema di Robert McNaughton, Janusz A. Brzozowski e Imre Simon, un linguaggio è localmente testabile dove ∧x≠ è il massimo intero contenuto in x. Si ha allora s=0f. Questa formula mostra che i simboli fn si possono interpretare come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO LIBERO DAL CONTESTO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

PAVOLINI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Paolo Emilio Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] 1931 tenuto da Antonina Brzozowski, moglie del filosofo Stanisɫaw Brzozowski. Nel maggio 1929 cultura ottocentesca, in Nuova antologia, 16 dicembre 1943, pp. 245-253; S. Rosi, Gli studi di orientalistica a Firenze nella seconda metà dell’800, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO BONSANTI – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

ŻEROMSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻEROMSKI, Stefan Giovanni Maver Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] , 1904) e con i tre primi romanzi (Syzyfowe prace, Le fatiche di S., 1898; Ludzie bezdomny, I senza tetto, 1900; Popioły, Le ceneri, 1904 pensiero politico-sociale di St. Ż.), ivi 1937; St. Brzozowski, O St. Żeromskim. Studjum (Saggio su St. Ż.), ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻEROMSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti

WYSPIAŃSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1937)

WYSPIAŃSKI, Stanisław Giovanni Maver Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] , collabora con lui agli affreschi della chiesa di S. Maria, e sembra volto dapprima esclusivamente alla pittura St. Przybyszewski e T. Żuk-Skarszewski, Bydgoszcz 1925. Bibl.: St. Brzozowski, St. W. jako poeta (St. W. come poeta), Varsavia 1903 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYSPIAŃSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti

ANGIOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Gaetano Egidio Papa Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] ed essendogli successo il padre Taddeo Brzozowski, questi riconfermò provinciale d'Italia il Compagnia di Gesù ristabilita in Sicilia, Palermo 1906, I (1805-1814), pp. 50 s., 57 s., 70 s., 105-107, 135-145, 182-184 e passim; I. Rinieri, Napoleone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] era stato affidato dal generale dell'Ordine T. Brzozowski nell'ottobre 1811 (la notizia arrivò a Georgetown 1875), pp. 115-137; cfr. anche T.F. O'Connor, Letters of John Grassi S.I. to Simon Bruté de Rémur 1812-1832, in Mid-America, XV (1932-33), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali