• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Storia della matematica [2]
Biografie [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Süssmilch, Johann Peter

Enciclopedia on line

Statistico (Berlino 1707 - ivi 1767); medico e sacerdote, per primo si propose di dedurre leggi generali dai dati raccolti e superò gli altri "aritmetici politici" (J. Graunt e W. Petty) per la sistematicità e completezza della sua opera. Die göttliche Ordnung in den Veränderungen des menschlichen Geschlechts aus der Geburt, dem Tode und der Fortpflanzung desselben erwiesen (1741; 6a ed., 1798) gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – BERLINO – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Süssmilch, Johann Peter (1)
Mostra Tutti

demografia

Enciclopedia on line

Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). Cenni storici Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] Di grande interesse per la sistemazione organica delle conoscenze demografiche fino allora raggiunte è l’opera di J.P. Süssmilch, Die göttliche Ordnung in den Veränderungen des menschlichen Geschlechts aus der Geburt, dem Tode und der fortpflanzung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EUROPA CONTINENTALE – ANALISI MATEMATICA – REGIME FASCISTA – GRUPPO ETNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demografia (11)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] con Lepidodendron), Rockhampton, Gympie e nella valle Belyando; e nella Nuova Galles del Sud, specie a nord del fiume Hunter. Sussmilch li dice di uno spessore di quasi 6000 m. e formati di sabbie, argille e tufi. Numerose colate di lava avvennero ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] il 1800. Leonhard Euler (1707-1783) partecipò attivamente alla preparazione della seconda edizione (1765) della principale opera di Süssmilch, dal titolo Die göttliche Ordnung (L'ordine divino), e uno dei suoi capitoli è stato in parte ristampato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] T. Simpson in The Doctrine of annuities and reversions, Londra 1742. Ma specialmente col pastore prussiano J. P. Süssmilch (1707-67), autore dell'opera Die göttliche Ordnung in den Veränderungen des menschlichen Geschlechts aus der Geburt, dem Tode ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] della popolazione, e pone fra esse la proprietà fondiaria. Conviene anche ricordare, fra i non italiani, J. P. Süssmilch (1707-1767) come uno dei pochissimi che affermarono essere l'ammontare e lo sviluppo della popolazione indipendenti dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dei primi lavori di elaborazione statistica dei dati sulla mortalità fu pubblicato nel 1741 dal pastore prussiano Johann Peter Süssmilch. In Francia, i primi studi sulla popolazione furono effettuati sotto l'egida del maresciallo Sébastien de Vauban ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GOLIARDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIARDI Salvatore Battaglia . Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] Medieval lyrics, in Mod. Philology, V (1908); E. Faral, Les jongleurs en France au Moyen âge, Parigi 1910; H. Süssmilch, Die lat. Vagantenpoesie als Kulturescheinung, Lipsia 1917; G. Bertoni, La poesia dei goliardi, in Poesie, leggende, ecc., Modena ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – CLERICI VAGANTES – CARMINA BURANA – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIARDI (1)
Mostra Tutti

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] esempi suggestivi di una teoria quantitativa degli eventi demografici, J. Arbuthnot (1710), W. Derham (1713), J.P. Süssmilch (1741) traevano da certe 'costanti' delle popolazioni i segni di un provvidenziale 'ordine divino', offrendo nuovi argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

GRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMATICA (γραμματική, grammatica) Gino FUNAIOLI Alfredo SCHIAFFINI Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] Du Marsais, Beauzée, Condillac, Batteux, Harris), si discusse se il linguaggio fosse d'origine umana o divina (Rousseau, Monboddo, Süssmilch, Tiedemann), si ricercarono le leggi delle formazioni delle lingue (De Brosses, Court de Gébelin, e da noi il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali