• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [8]
Arti visive [4]
Storia [3]
Archeologia [2]
Chimica [2]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Geografia [1]
Musica per continenti e paesi [1]

SÖDERMANLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖDERMANLAND (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Provincia svedese dello Svealand orientale, limitata a nord dai laghi Hjälmar e Mälar, a est e a sud bagnata dal Mar Baltico e a sud-ovest confinante con l'Ostergotland. [...] Il 35% della popolazione abita nelle città; tra queste, oltre la parte di Stoccolma (con 190 mila ab.) che giace nel Södermanland e le sue città-giardino, le maggiori sono Eskilstuna (34.000 ab.), Sodertälje (14.500), Nyköping (12.000) e Katrineholm ... Leggi Tutto

Nathorst, Alfred Gabriel

Enciclopedia on line

Nathorst, Alfred Gabriel Esploratore polare svedese (Väderbrunn, Södermanland, 1850 - Stoccolma 1921). Organizzò nel 1898 una spedizione nelle is. Spitsbergen, tentando invano di trovare tracce della spedizione Andrée. Nel 1899 [...] in Groenlandia esplorò i fiordi Franz Josef e King Oscar. Espose i risultati dei due viaggi nell'opera Två Somrar i Norra Ishafvet (2 voll., 1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÖDERMANLAND – GROENLANDIA – SPITSBERGEN – STOCCOLMA – FIORDI

Cronstedt, Axel Fredrik

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista (Södermanland 1722 - Stoccolma 1765). Lasciò numerosi studî su minerali varî, tra i quali importante quello sulla niccolite (Kupfernickel) nella quale riconobbe per primo (1751) [...] la presenza del nichel. A lui si deve anche un Saggio di mineralogia o di classificazione dei minerali (1758) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÖDERMANLAND – MINERALOGIA – STOCCOLMA – NICHEL

Fälldin, Thorbjörn

Enciclopedia on line

Fälldin, Thorbjörn Uomo politico svedese (Högsjö, Södermanland, 1926 - ivi 2016). Presidente del Partito di centro (1971-85), nel 1976 assunse la guida di un governo di centro-destra (dopo oltre 40 anni di egemonia socialdemocratica), [...] adottando una politica di relativo contenimento delle spese pubbliche. Dimessosi nel 1978 per i contrasti fra i partiti della maggioranza, in partic. in materia di energia nucleare, riassunse la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – ENERGIA NUCLEARE – CENTRO-DESTRA – SÖDERMANLAND

Arfwedson, Johan August

Enciclopedia on line

Arfwedson, Johan August Chimico svedese (Skagersholm, Skaraborg, 1792 - Hedensö, Södermanland, 1841), allievo di J. Berzelius; scopritore (1817) del litio come costituente di diversi minerali (non riuscì però a ottenere libero [...] il metallo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERZELIUS – LITIO

Agrell, Alfhild, nata Martin

Enciclopedia on line

Attrice e scrittrice svedese (Härnosänd 1849 - Flen, Södermanland, 1928), per molti anni vissuta in Italia. La resero nota tre drammi d'ispirazione ibseniana: Räddad ("Salva", 1883), Dömd ("Condannata", [...] 1884), Ensam ("Sola", 1886), e racconti di tono descrittivo umoristico che ebbero larga diffusione. Lottò per l'emancipazione della donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrell, Alfhild, nata Martin (1)
Mostra Tutti

GRIPSHOLM

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIPSHOLM Axel Romdahl . Palazzo reale nella Svezia sul lago Mälaren (provincia di Södermanland). Sul posto di una piccola rocca medievale fu edificato nel 1537 da Gustavo Vasa un gran castello, protetto [...] da quattro torri rotonde, che ancora conserva l'aspetto datogli nel sec. XVI. L'arredamento conserva il ricordo delle diverse epoche. Del tempo di Gustavo Vasa (prima metà del secolo XVI) restano alcuni ... Leggi Tutto

NYKÖPING

Enciclopedia Italiana (1935)

NYKÖPING (A. T., 63-64) Sture Bolin Città della Svezia nel distretto (län) di Södermanland, situata sulle due rive del fiume Nyköping 158 km. a SO. di Stoccolma; nel 1930 contava 12.120 ab. Nyköping [...] è menzionata fin dal sec. XIII; al principio di questo secolo il castello di Nyköpingshus era una delle maggiori fortezze della Svezia, e i re vi soggiornavano spesso. Dal 1569 al 1599 fu centro dello ... Leggi Tutto
TAGS: SÖDERMANLAND – STOCCOLMA – SVEZIA

Carlo XIII re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia on line

Carlo XIII re di Svezia e di Norvegia Secondo figlio (n. Stoccolma 1748 - m. 1818) del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia; duca di Södermanland, non ebbe gran rilievo durante il regno del fratello Gustavo III, sebbene nella guerra [...] contro la Russia (1788-90) tenesse onorevolmente il comando della flotta. Reggente per il nipote Gustavo IV Adolfo, gli succedette, poi, nel 1809. Debole di carattere e facilmente influenzabile, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ULRICA DI PRUSSIA – SÖDERMANLAND – GUSTAVO III – BERNADOTTE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo XIII re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] sul trono svedese, nel 1566, il fratello maggiore di lui, Giovanni III, mentre il fratello minore, Carlo, era duca di Södermanland. Morto il re Stefano Báthory in Polonia, fu eletto re di Polonia nel 1587 Sigismondo, figlio maggiore di Giovanni III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali