• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]

Séailles, Gabriel

Enciclopedia on line

Séailles, Gabriel Pubblicista e studioso di filosofia (Parigi 1852 - Barbizon 1922). S'interessò di problemi politici e sociali e contribuì alla fondazione della Lega dei diritti dell'uomo; fu prof. di filosofia all'univ. di Parigi (come titolare dal 1898 al 1912). Dopo aver studiato, sotto l'influsso di J.-G. Ravaisson, il problema della creazione artistica, nella sua tesi di dottorato (Essai sur le génie dans l'art, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – BARBIZON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Séailles, Gabriel (2)
Mostra Tutti

MAURIAC, François

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIAC, François (XXII, p. 612: App. III, 11, p. 48) Paola Ricciulli Romanziere, critico e giornalista francese, morto a Parigi il 10 settembre 1970. Nell'ultimo periodo della sua vita, M. è tornato [...] politiques (1967) e gli ultimi volumi dei Bloc-notes (1958-70). Bibl.: P.-H. Simon, F. Mauriac par lui-même, Parigi 1970; A. Séailles, Les critiques de notre temps et F. Mauriac, ivi 1972; B. Cochon, F. Mauriac ou la passion de la terre, ivi 1972; P ... Leggi Tutto
TAGS: SÉAILLES – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIAC, François (3)
Mostra Tutti

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] ., l'homme et l'artiste, Parigi 1909 (con catalogo); H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); G. Séailles, in Revue de l'art anc. e mod., XXXV (1914), pp. 103-10; La vie, ottobre 1913, p. 56; J. Alazard, L'orient ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO

RENOUVIER, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

RENOUVIER, Charles Antonio Banfi Nato a Montpellier il 1° gennaio 1815, morto a Prades il 1° settembre 1903, fu il fondatore dell'indirizzo filosofico francese che prese il nome di neocriticismo. Egli, [...] Le Personalisme, 1903. Bibl.: Tra gli studi critici su R. sono da ricordare: E. Yanssens, Le néocriticisme de Ch. R., Parigi 1904; G. Séailles, La philosophie de Ch. R., ivi 1905; L. Archambault, R., ivi 1910; O. Hamelin, Le système de R., ivi 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOUVIER, Charles (2)
Mostra Tutti

LACHELIER, Jules

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHELIER, Jules Carlo Mazzantini Filosofo, nato a Fontainebleau nel 1832, morto ivi il 28 gennaio 1918. Dal 1864 insegnò filosofia nella Scuola normale di Parigi. La dottrina del L. ci si presenta [...] 1932). Bibl.: L. Dauriac, La doctrine et la méthode de M. J. L., in L'Année Philosophique, VII (1898), pp. 63-119; G. Séailles, La philosophie de J. L., Parigi 1920; E. Boutroux, Nouvelles études d'histoire de la philosophie, Parigi 1927, pp. 1-31. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHELIER, Jules (2)
Mostra Tutti

TOESCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOESCA, Pietro Manuela Gianandrea Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] concretezza storica di Franz Wickhoff – mentre perde terreno, rispetto agli esordi, la lezione della cultura francese (Gabriel Séailles, Hippolyte Taine), sebbene non manchi un’apertura verso gli studi iconografici, incarnati in quegli anni da Émile ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE FRACCAROLI – JOSEF STRZYGOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOESCA, Pietro (3)
Mostra Tutti

CARRIÈRE, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] seguenti, ha avuto poca influenza nella storia della pittura. Scritti. Carrière, Écrits et lettres choisies, Parigi 1906. Bibl.: G. Séailles, E. C., l'homme et l'artiste, Parigi 1901; id., E. C., essai de biographie psychologique, Parigi 1910; G ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-MARNE – LUSSEMBURGO – STRASBURGO – PANTEISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIÈRE, Eugène (1)
Mostra Tutti

WATTEAU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTEAU, Antoine Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] , dessiné et gravé d'A. W., ivi 1875; id., L'Art du XVIIIe siècle, ivi 1860; P. Mantz, W., ivi 1892; G. Séailles, W. (Coll. Les Grands Artistes), ivi 1903; L. Gillet, Un grand maître du XVIIIe siècle: Antoine Watteau, ivi 1921; Ed. Pilon, Watteau ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATTEAU, Antoine (1)
Mostra Tutti

RENAN, Joseph-Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAN, Joseph-Ernest Alberto Pincherle Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] Abbeville 1923; A. Perraud, A propos de la mort et des funérailles de M. E. R., souvenirs et impressions, Parigi 1893; G. Séailles, E.R. Essai de biographie psychologique, ivi 1895; G. Paris, Penseurs et poètes, ivi 1896; M. Darmesteter, La vie d'E.R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAN, Joseph-Ernest (3)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ; P. Müller-Walde, L. d. V. Lebensskizze und Forschungen über sein Verhältniss zur florentiner kunst u. zu Raphael, Monaco 1889-90; G. Séailles, L. d. V. L'artiste et le savant, Parigi 1892 (nuova ed., 1906); A. Rosenberg, L. d. V., Bielefeld 1898; E ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali