• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [34]
Arti visive [18]
Archeologia [17]
Storia [16]
Italia [6]
Europa [5]
Diritto [5]
Geografia [2]
Religioni [3]
Diritto civile [3]

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] (1927), pp. 40, 283, 290, 295, 329, 356; E. Bernich, La cattedrale di Ruvo di Puglia, Bari 1901; O. Bordiga, L'agricoltura e l'economia agraria delle prov. di Bari, in Terra di Bari, III; C. Colamonico, Murgia brulla e Murgia verde, in Gazzetta del ... Leggi Tutto

RUVO di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039) P. Labellarte La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] IX, 1967, pp. 185-210; G. Lavermicocca, Il Santuario sotterraneo di S. Cleto a Ruvo, in AnnBari, XIV, 1969, pp. 143-166; C. Carletti, M. Salvatore, Ruvo di Puglia (contr. Patanella). Saggi di scavo (VeteraChr, Scavi e Ricerche, I), Bari 1977, in part ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia Ettore M. De Juliis Laura Buccino Ruvo di puglia di Ettore M. De Juliis Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] a R.d.P. dell’ottocentesca collezione Jatta, che è stata recentemente acquisita dallo Stato. Bibliografia P. Labellarte, s.v. Ruvo di Puglia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 43-46 (con bibl. prec.). A.C. Montanaro, Una tomba principesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Cotugno, Domenico

Enciclopedia on line

Cotugno, Domenico Anatomista (Ruvo di Puglia 1736 - Napoli 1822); iniziatore della profilassi antitubercolare; descrisse per primo il nervo naso-palatino e gli acquedotti del vestibolo e della chiocciola nell'orecchio interno; [...] scoprì l'esistenza del liquido cefalorachidiano e constatò sperimentalmente la presenza dell'albumina nell'urina. Fornì una magistrale descrizione dell'ischialgia (De ischiade nervosa, 1764) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – RUVO DI PUGLIA – ANATOMISTA – ALBUMINA – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotugno, Domenico (3)
Mostra Tutti

Tedóne, Orazio

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Ruvo di Puglia 1870 - Pisa 1922). Prof. (1899) di analisi superiore all'univ. di Genova, poi (1902) di meccanica razionale e anche (dal 1906) di fisica matematica nella stessa università. [...] generale d'integrazione noto con il suo nome; sulle vibrazioni dei mezzi elastici; sull'integrazione delle equazioni di Maxwell; sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nei mezzi cristallini e sulla diffrazione. Fuori dell'ambito della fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – FISICA MATEMATICA – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tedóne, Orazio (2)
Mostra Tutti

Marniti, Biagia

Enciclopedia on line

Pseudonimo della poetessa italiana Biagia Masulli (Ruvo di Puglia 1921 -  Roma 2006). Muovendo dall'ermetismo, di cui ha accolto in particolare l'essenzialità espressiva, la poesia di M. tende a risolvere [...] (1957); Giorni del mondo (1967); Il cerchio e la parola (1979); Sono terra che uomo ha scavato (1985); Il gomitolo di cera (1990); Racconto d'amore (1994); L'azzurra distanza (2000) e l'antologia Implacabili indovinelli 1941-2003 (2003). Ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA AGANOOR – RUVO DI PUGLIA – DOMENICO GNOLI – ERMETISMO – ROMA

Jatta, Giovanni

Enciclopedia on line

Archeologo (Ruvo di Puglia 1767 - Napoli 1844). Raccolse in Ruvo una preziosa collezione di vasi dipinti greci e italioti, provenienti dalle ricche necropoli della Magna Grecia, specialmente ruvestine. [...] pubblicata (1869) dal nipote Giovanni iunior (n. Ruvo di Puglia 1832 - m. 1895), e tuttora esistente, comprende alcuni pezzi notevoli come il bel cratere attico col mito di Talo, o l'ariballo col mito di Tamiri. Trafugata (1915) fu invece la pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUVO DI PUGLIA – MAGNA GRECIA – NECROPOLI – ARIBALLO – CRATERE

Cantatóre, Domenico

Enciclopedia on line

Cantatóre, Domenico Pittore italiano (Ruvo di Puglia 1906 - Parigi 1998). Si formò nell'orbita di C. Carrà e di G. Morandi; a Parigi studiò Modigliani e Picasso. La sua pittura, pur nell'aggiornata ricerca formale, è permeata [...] di contenuti umani e conserva, nei profondi accordi del colore, un accento romantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUVO DI PUGLIA – PARIGI – ORBITA

JATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Giovanni Gianluca Schingo , Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] ., con allegazioni e conclusioni del pubblico ministero, comprendente 298 titoli, è esaminata approfonditamente in M. Jatta, 1929. Giulio (Ruvo di Puglia 29 apr. 1775 - Napoli 18 sett. 1836), avviato dal padre al sacerdozio e poi alla medicina, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – PUBBLICO MINISTERO – LUIGI CASTELLUCCI

COTUGNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Raffaele Luigi Agnello Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] che era allora il centro giudiziario più importante della Puglia, e si affermava penalista di notorietà regionale. Dall'inizio del secolo si dedicò a vertenze di lavoro e alla difesa di leghe contadine con tanto impegno che, secondo la testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO – GIUSEPPE MASSARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ruvése
ruvese ruvése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Ruvo di Puglia, in prov. di Bari (v. anche la forma più elevata ruvestino); abitante, originario o nativo di Ruvo di Puglia. 2. Del centro di Ruvo del Monte, comune in prov. di Potenza.
ruvestino
ruvestino agg. – Di Ruvo di Puglia, cittadina in prov. di Bari (concorre, come forma letter. o più elevata, con la forma moderna e ufficiale ruvese): vasi greci ruvestini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali