• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Psicologia sociale [2]
Sociologia [2]
Antropologia culturale [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Neurologia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

L’antropologia culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] , con la collaborazione di molti suoi allievi (fra i più importanti: Alfred Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Ruth Benedict), molteplici ricerche etnografiche presso i vari gruppi di Indiani d’America, aprì l’antropologia americana a dialoghi ... Leggi Tutto

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] trenta in un contesto interdisciplinare da psicanalisti come Erich Fromm e Abram Kardiner, e antropologi come Ralph Linton, Ruth Benedict e Margaret Mead, ebbero una notevole influenza, negli anni successivi, su sociologi come David Riesman e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] influenzata originariamente da Freud e comprendente Theodor W. Adorno, Max Horkheimer, Else FraenkelBrunswik, Nevitt Sandford, Ruth Benedict, Margaret Mead, Harold Lasswell, Alex Inkeles, Daniel Levinson e molti altri. Tuttavia, per il sorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Personalita e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita e societa Luciano Gallino di Luciano Gallino  Personalità e società Origini e differenziazione degli studi su personalità e società Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] tabula rasa su cui la cultura inflessibilmente si inscrive, si sono successivamente sviluppati gli studi di autori quali Ruth Benedict, Cora DuBois, Margaret Mead, Ralph Linton, Clyde Kluckhohn, per menzionare solo i più noti. Una caratteristica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

Relativismo culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relativismo culturale Francesco Remotti 1. Le ragioni del relativismo Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] quale ha esercitato una qualche influenza sull'antropologia culturale americana della prima metà del Novecento (Alfred Kroeber, Ruth Benedict). Anche qui il relativismo non si presenta affatto come una mera rilevazione di una molteplicità di modi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED HERDER – ANTROPOLOGIA CULTURALE – WILHELM VON HUMBOLDT – BRONISLAW MALINOWSKI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativismo culturale (4)
Mostra Tutti

TULLIO-ALTAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIO-ALTAN, Carlo Paolo Sibilla TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] studi sul carattere nazionale affrontati da psicologi come Abram Kardiner e da noti antropologi come Ralph Linton e Ruth Benedict. Ponendosi in una prospettiva innovativa affrontò l’ardua questione delle leggi sulla struttura e il funzionamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIO-ALTAN, Carlo (1)
Mostra Tutti

Il diritto omerico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Il diritto omerico Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come in qualunque comunità, anche in quelle descritte nei poemi omerici esistono [...] particolare riferimento alla cultura giapponese – anche se nel quadro di un più ampio discorso teorico – dall’antropologa Ruth Benedict, inviata dal governo statunitense, durante la seconda guerra mondiale, a studiare la mentalità e i costumi della ... Leggi Tutto

Benedict, Ruth Fulton

Enciclopedia on line

Benedict, Ruth Fulton Antropologa statunitense (New York 1887 - ivi 1948). Allieva di Fr. Boas, ha insegnato antropologia alla Columbia University. Nella sua prima e più nota opera Patterns of culture (1934, trad. it. 1960) ha elaborato il concetto di modello culturale, analizzando l'organizzazione culturale di quattro diverse società primitive; seguirono Race: science and politics (1940) e Chrysanthemum and the sword: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ANTROPOLOGA – NEW YORK

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] La Gravette, Limeuil, Abri Mège, la vallata della Rebière, Le Ruth, Bourdeilles, per non citare che i più celebri. Nel dipartimento scriveva, tra l'indifferenza del pubblico, Beatrice et Bénédict e l'ammirevole partitura dei Troyens, che conobbe il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

LIND, Jenny

Enciclopedia Italiana (1934)

LIND, Jenny Arnaldo Bonaventura Cantante, nata a Stoccolma il 6 ottobre 1820, morta a Malwern, presso Londra, il 2 novembre 1887. Esordì a 18 anni nel Freischütz di C. M. v. Weber e cantò quindi nell'Euryanthe, [...] si recò con l'impresario Barnum e col compositore G. Benedict. A Boston sposò il maestro O. Goldschmidt, col quale nel per i bambini poveri. Cantò per l'ultima volta a Düsseldorf nell'oratorio Ruth di suo marito. Bibl.: Becher, J. L., Vienna 1846; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIND, Jenny (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali