• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [48]
Arti visive [46]
Storia [18]
Archeologia [14]
Letteratura [11]
Religioni [8]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Musica [6]

Rùstico di Filippo

Enciclopedia on line

Rimatore (n. Firenze sec. 13º); la sua attività poetica è compresa negli anni 1260-90; a lui, dalla Francia, Brunetto Latini dedicò e inviò il Favolello. Fu ghibellino, come dimostrano tre suoi sonetti politici dei 58 che ci rimangono; alcuni, d'ispirazione amorosa, eleganti e convenzionali; altri, d'intonazione comico-burlesca, felicissimi e stilisticamente assai nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNETTO LATINI – GHIBELLINO – FAVOLELLO – FRANCIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùstico di Filippo (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e da Bologna, anonime poesie d’aspetto popolareggiante, anch’esse dialogate; ma Rustico di Filippo, nella seconda metà del secolo, può scrivere una trentina di sonetti giocosi o realistici, e altrettanti seri, fedeli alla tradizione aulica provenzale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CASINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Tommaso Felice Del Beccaro Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Annotazioni critiche. Pubblicò poi, nella Nuova Antologia, il saggio Un poeta umorista del secolo decimoterzo (Rustico di Filippo)(1° febbr. 1890, pp. 225-58). Del periodo pesarese sono l'articolo Rossini in patria (ibid., 1° marzo 1892, pp. 109-27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REPUBBLICA CISALPINA – RAMBERTINO BUVALELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASINI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Vittorio De Donato Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] la lode al termine della discussione di una tesi di argomento filologico ("Le rime di Rustico di Filippo"), relatore E. Monaci. E come allievo del grande filologo mosse i primi passi sulla lunga strada di ricercatore e di studioso che, già nel 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCRITTURA CAROLINA – PROVINCIA ROMANA – PIETRO FEDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DANTE da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTE da Maiano Pasquale Stoppelli Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] toscani attivi tra il 1260 e il 1280, come Monte Andrea, Guido Orlandi, Compiuta Donzella, Rustico di Filippo e altri, impegnati per un verso a continuare i modi dell'antica poesia provenzaleggiante, per un altro a recepire i segnali del rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSTICO DI FILIPPO – COMPIUTA DONZELLA – ADOLFO BORGOGNONI – LINGUA PROVENZALE – PROVENZALEGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE da Maiano (3)
Mostra Tutti

Russo, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Russo, Luigi Luigi Blasucci Critico letterario (Delia, Caltanissetta, 1892 - Marina di Pietrasanta, Lucca, 1961). Gli scritti danteschi di più vivo impegno critico del R. risalgono agli anni 1926-1927. [...] , ibid. II (i paragrafi " Il Gentile interprete di D. " e " L'allegoria dantesca e il tentativo di interpretazione gentiliana "); La letteratura " comico-realistica " nella Toscana del '200 (Rustico di Filippo, D. e Forese Donati) (1946), in Ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CRITICA LETTERARIA – GIOVANNI GENTILE – CALTANISSETTA – MICHELE BARBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russo, Luigi (5)
Mostra Tutti

Latini, Brunetto

Enciclopedia on line

Latini, Brunetto Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, [...] in italiano e largamente diffusa. In italiano scrisse invece il Tesoretto, arido poema didattico allegorico, incompiuto, in settenarî accoppiati e il Favolello, epistola morale in settenarî, a Rustico di Filippo; la sua Rettorica è il volgarizzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – RUSTICO DI FILIPPO – FAVOLELLO – SETTENARÎ – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini, Brunetto (3)
Mostra Tutti

GIOCOSA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCOSA, POESIA Giulio Natali Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] giocosa si può risalire al primo secolo della letteratura italiana, a quei poeti toscani realistici e borghesi (Rustico di Filippo, Forese Donati, Folgore da San Gimignano, Cene della Chitarra, Cecco Angiolieri), nei quali si riflette nella sua ... Leggi Tutto

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] la parola in varie consulte. La sua figura divenne abbastanza nota, tanto da essere presa a bersaglio dal ghibellino Rustico di Filippo nel sonetto "Messer Bertuccio, a dritto uom vi cagiona"; senza fondamento è invece l'identificazione del F. con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lombardismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lombardismi Ghino Ghinassi Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] " capo " (If XX 76, XXI 64, Pg III 128, Pd III 96), riconosciuto per l. dal Machiavelli, da Iacopo Mazzoni, ecc., si ritrova in Rustico di Filippo e oggi, pare, in qualche dialetto toscano periferico; brolo, " giardino " e, figuratamente, " ghirlanda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
méve
meve méve pron. pers. – Antica forma per il pron. me, rafforzato: Se di meve trabàgliti, follia lo ti fa fare (Cielo d’Alcamo); A meve è addivenuto (Rustico di Filippo).
bòzzo²
bozzo2 bòzzo2 s. m. (e bòzza s. f.) [forse da bozzo1, nel sign. di «protuberanza, corno»], ant. – Marito tradito, cornuto: E non star tra la gente a capo chino, Ché non se’ bozza (Rustico di Filippo); anche, bastardo. In senso fig. e come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali