• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [24]
Biografie [18]
Diritto [4]
Geografia [3]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia medievale [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [1]
Storiografia [1]

Ruggèro I conte di Sicilia

Enciclopedia on line

Ruggèro I conte di Sicilia Figlio ultimogenito (m. Mileto 1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio [...] del suo valore, si fece cedere dal fratello metà della Calabria (1062), da lui strappata ai Bizantini. Dopo la guerra di Calabria, R. passò alla conquista della Sicilia, possesso dei musulmani. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – LEGAZIA APOSTOLICA – MISILMERI – ALERAMICI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggèro I conte di Sicilia (4)
Mostra Tutti

Mileto

Enciclopedia on line

Mileto Comune della prov. di Vibo Valentia (34,9 km2 con 7072 ab. nel 2008). Il centro è situato a 356 m s.l.m. sul fianco sud-orientale dell’Altopiano del Poro. Agricoltura; industria alimentare e di materiali [...] Di antica ma incerta origine, nella seconda metà dell’11° sec. divenne il centro politico-militare della nascente potenza di Ruggiero d’Altavilla, che volle esservi sepolto nell’abbazia di S. Trinità. La città poi decadde e verso la fine del 13° sec ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGIERO D’ALTAVILLA – INDUSTRIA ALIMENTARE – RUGGIERO DI LAURIA – VIBO VALENTIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mileto (1)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] con quello di Agrigento, si sentirono invogliati a passare lo stretto. Duci della spedizione i fratelli Roberto il Guiscardo e Ruggiero d'Altavilla; ma se il primo, duca di Puglia, tenne il comando supremo dell'impresa, esecutore insonne e animoso di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Lui morto (879), Caserta tornò ai conti di Capua. Fu tra le prime città di cui s'impadronirono i Normanni (1057). Quando Ruggiero d'Altavilla divenne re di Napoli e Sicilia, Caserta fu infeudata a Roberto di Lauro, conte di quella città, e al figlio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN MARCO EVANGELISTA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

TAORMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAORMINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Giuseppe RUA Guido RUATA Enrico MAUCERI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ * Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] merlata Badia, sorgente sulle falde della collina, profusa anch'essa d'intarsî bianco-neri, in maniera da apparire come merlettata. È tentò di ribellarsi al loro dominio. Nel 1079 Ruggiero d'Altavilla l'assediò e la sottomise. Rivaleggiò con Messina, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAORMINA (1)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Bruzî, salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile dalle spedizioni di Alessandro d'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle (294 a. riconosciuta da Ruggiero d'Altavilla, che vi elevò (1056-57) un castello (ampliato poi da Carlo II d'Angiò), indusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

FILIPPO di Svevia, re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] per secondare le mire della politica orientale di Enrico VI, sposò Irene figlia di Isacco Angelo, già fidanzata di Ruggiero d'Altavilla. Morto Enrico VI, cercò in un primo momento di salvare i diritti alla successione del piccolo nipote Federico, ma ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Svevia, re di Germania (2)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Sicilia fondata nel Mezzogiorno dai Normanni della Casa d’Altavilla, poi retta dagli Svevi Hohenstaufen e dagli Angiò dai tempi dell’invasione longobarda a quelli della prepotenza normanna. Ruggiero II vi appare come «peggiore di Nerone», e l’idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

FALCONE da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE da Benevento Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] degli anni seguenti, che videro la morte del duca Guglielmo 11 (1127), la successione nel ducato di Puglia del conte Ruggiero d'Altavilla (1128) e la fondazione del Regno di Sicilia (1130), non è segnalata in alcun caso una partecipazione diretta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE da Benevento (2)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Alfonso d' Gina Fasoli Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] , 305, 330, 333, 338, 340, 428 s.;C. A. Garufi, I diplomi purpurei della Cancelleria Normanna ed Elvira prima moglie di Ruggiero, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, VII (1904), estratto; F. Chalandon, Histoire de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – PRINCIPATO DI CAPUA – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali