• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [4]
Storia della medicina [2]
Arti visive [2]
Filosofia della storia [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

Ruggèro Frugardo

Enciclopedia on line

Chirurgo (seconda metà del sec. 12º), autore di un trattato di Chirurgia che per due secoli costituì un testo classico in Italia e all'estero. Abilissimo chirurgo, fu seguace di Alessandro di Tralles, di Paolo d'Egina e di chirurghi arabi. La sua scuola dominò la chirurgia europea fino al Rinascimento. La sua Chirurgia, con commentario di Rolando da Parma, si conserva in un codice Casanatense di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI TRALLES – RINASCIMENTO – ITALIA – EGINA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggèro Frugardo (1)
Mostra Tutti

RUGGERO di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Parma Ilaria Zamuner RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] dell’Opera del vocabolario italiano, XVII (2012a), pp. 243-330; Ead., Intorno ai volgarizzamenti italiani della “Chirurgia” di Ruggero Frugardo da Parma (o da Salerno), con una nota su un manoscritto di recente scoperta, in Knowledge and vernacular ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINO L’AFRICANO – STORIA DELLA MEDICINA – FEDERICO BARBAROSSA

MEDICINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEDICINA P.M. Jones Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] trattati, che furono illustrati nel secolo successivo: l'esempio più famoso è costituito da quello della Chirurgia di Ruggero Frugardo, del sec. 12°-13°, che nella sua traduzione anglonormanna (Londra, BL, Sloane 1977) venne corredato da una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – RUGGERO FRUGARDO – SORANO DI EFESO – SEGNI ZODIACALI – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] dou santé di Aldobrandino da Siena (Londra, BL, Sloane 2435, c. 8v; Murray Jones, 1984) o nella Chirurgia di Ruggero Frugardo, del sec. 13° (Londra, BL, Sloane 1977, c.7; MacKinney, 1965). Costituiscono un ricco repertorio di immagini relative ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il valore di tali studî. La chirurgia ebbe nell'insegnamento salernitano una grande importanza e i libri di Ruggero Frugardo e quello chiamato dei quattro maestri furono considerati fino al Rinascimento come classici (v. chirurgia). Appartengono alla ... Leggi Tutto

Scuole e maestri di medicina in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] la chirurgia colta è al principio soprattutto italiana: Ruggero Frugardo è attivo a Parma intorno al 1170, e realtà di un’edizione commentata della stessa Practica Chirurgiae di Ruggero. Seguono Bruno da Longoburgo, un calabrese attivo a Padova ... Leggi Tutto

CAPELLUTI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis) Federico Di Trocchio Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo. Poche [...] e Rolando da Parma, in Boll. d. riun. medico-chirurgiche d. osp. Mellini Chiari, XXIII (1960), pp. 1-15; A. Pazzini, Ruggero di Giovanni Frugardo maestro di chirurgia a Parma…, in Collana di pagine di st. della medic., I, Roma 1966, pp. 27-32. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO BARBAROSSA – RUGGERO FRUGARDO – GUIDO D'AREZZO – STROPPIANA

CULTURA EBRAICA

Federiciana (2005)

Cultura ebraica Piero Morpurgo Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] -svevo vide un'intensa attività medico-scientifica ebraica: in ebraico furono tradotte opere come la Rogerina di Ruggero da Frugardo, la Chirurgia Magna di Bruno da Longoburgo, l'Antidotarium Nicolai, la Flebotomia di Mauro Salernitano. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAMUEL BEN JUDAH IBN TIBBON – IV CONCILIO LATERANENSE – GIOVANNI DI SALISBURY – ROMUALDO SALERNITANO – TEODORO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA EBRAICA (4)
Mostra Tutti

Le borghesie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le borghesie Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] si delinea nel corso del XII secolo quando anche la chirurgia acquista un carattere autonomo, come rivela l’opera di Ruggero di Frugardo: Chirurgia magistri Rogerii composta fra il 1170 e il 1180. I medici provengono da famiglie ricche, talora sono ... Leggi Tutto

TRAUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio") Enrico Ettorre Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock). Nel [...] contributo originale portato alla traumatologia dalla scuola salernitana, il cui più autorevole esponente per la chirurgia fu Ruggero di Frugardo, le cui opere s'occupano anche di traumatologia, specialmente per quanto riguarda le ferite craniche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali