• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Danza [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]

Laban von Varalja, Rudolf

Enciclopedia on line

Laban von Varalja, Rudolf Coreografo e teorico della danza (Presburgo 1879 - Weybridge, Surrey, 1958), rinnovatore, con i suoi discepoli Mary Wigman e Kurt Jooss, dell'orchestra tedesca; studiò a Monaco e a Parigi, istituì a Monaco [...] York e dalla Sadler's Wells school di Londra; e in Inghilterra presso Weybridge (Surrey) si è costituito il Laban art of movement trust. Tra le sue "Tanzdichtungen" e i suoi "Tanzdramen": Casanova, Don Juan, Narrenspiegel, Josephlegende, Terpsichore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – MARY WIGMAN – INGHILTERRA – KURT JOOSS – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laban von Varalja, Rudolf (1)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] corpo le leggi della musica, così anche la nuova danza tedesca respinge la ritmica dalcroziana quale base per la danza. Rudolf von Laban, fondatore e teorico di questa corrente, e la sua allieva Mary Wigman (anch'essa proveniente, come il Bode, dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

MILLOSS, Aurel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILLOSS, Aurel Gino TANI Coreografo e danzatore, nato a Újozora (Ungheria) il 12 maggio 1906; compiuti gli studî classici, si dedicò alla danza rivelandosi nel 1928. Assunto dalla Staatoper di Berlino [...] , maturatosi in tutte le tecniche della danzfi artistica moderna: da quella classica-accademica a quella espressiva di Rudolf von Laban, di cui M. fu allievo, non tralasciando tuttavia di ispirarsi alle ricche fonti folcloristiche magiare, slave e ... Leggi Tutto
TAGS: RUDOLF VON LABAN – UNGHERIA – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSS, Aurel (1)
Mostra Tutti

coreografia

Enciclopedia on line

Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza. Precedentemente [...] . Laban von Varalja doveva concepire la Labanotation, sistema di scrittura simbolica, adottato anche negli Stati Uniti. In Gran Bretagna è stato usato il metodo Benesh (specie di pentagramma con figure dei movimenti dei ballerini) creato da Rudolf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – GUGLIELMO EBREO DA PESARO – DOMENICO DA PIACENZA – ANTONIO CORNAZZANO – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coreografia (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] Se un uomo sogna di andare a Laban, costruirà una casa" (si confronti mit Rykle Borger [et al.], hrsg. von Otto Kaiser, Gütersloh, G. Mohn, 1983 e segg. Kraus 1935: Kraus, Fritz Rudolf, Die physiognomischen Omina der Babylonier, Leipzig, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali