• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Diritto [2]
Industria [2]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

Rotondella

Enciclopedia on line

Rotondella Comune della prov. di Matera (76,9 km2 con 2981 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella Alfonso Scirocco Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] studiò con buoni risultati alla Nunziatella e poi al liceo del Salvatore. Manifestò ben presto doti di poeta estemporaneo, che gli meritarono a soli sedici anni riscrizione all'Accademia Sebezia e all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI NAPOLI – P. CALA ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella (1)
Mostra Tutti

Cilento DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cilento DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. È [...] ottenuto prevalentemente dai frutti dell’olivo delle varietà Pisciottana, Rotondella, Ogliarola, Frantoio, Salella e Leccino. Per approfondire Scheda prodotto: Cilento DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ROTONDELLA – CAMPANIA – OLIVO

Colline Salernitane DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colline Salernitane DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione [...] Campania. È ottenuto in buona parte dai frutti dell’olivo delle varietà Rotondella, Frantoio, Carpellese o Nostrale e in minor misura delle varietà Ogliarola e Leccino. Per approfondire Scheda prodotto: Colline Salernitane DOP – Olio EVO (fonte: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ROTONDELLA – CAMPANIA – OLIVO

Dauno DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Dauno DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. È ottenuto dai frutti [...] dell’olivo delle varietà Peranzana o Provenzale, Coratina, Ogliarola Garganica e Rotondella. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Alto Tavoliere, Basso Tavoliere, Gargano e Subappennino. Le menzioni ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ALTO TAVOLIERE – ROTONDELLA – GARGANO – PUGLIA

Penisola Sorrentina DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Penisola Sorrentina DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuto [...] in buona parte dai frutti dell’olivo della varietà Ogliarola o Minucciola e in minor percentuale delle varietà Rotondella, Frantoio e Leccino. Per approfondire Scheda prodotto: Penisola Sorrentina DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ROTONDELLA – CAMPANIA – OLIVO

Olio Lucano IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Olio Lucano IGP Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Basilicata. È ottenuto essenzialmente dai frutti dell’olivo di numerose varietà, [...] , Spinoso, Cannellina, Cima di Melfi, Fasolina, Fasolona, Lardaia, Olivo da mensa, Orazio, Palmarola, Provenzale, Racioppa, Roma, Rotondella, Russulella, Scarpetta, Tarantina, Coratina, Frantoio, Leccino. Reg. (UE) 2020/1389 del 28/09/2020 – GUUE L ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – ROTONDELLA – PALMAROLA – ACERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olio Lucano IGP (1)
Mostra Tutti

CASTROREGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Cosenza, posto a 820 m. s. m., su un alto contrafforte scendente dalla lunga dorsale del gruppo del M. Pollino che forma il confine nord-orientale della regione calabrese. Il suo [...] . Il comune comprende, oltre al capoluogo, il centro di Farneta, posto a 880 metri s. m. sulle falde del M. Rotondella, con una popolazione pure albanese di 452 ab. Castroregio dista 13 km. di strada carrozzabile dalla stazione di Amendolara della ... Leggi Tutto
TAGS: AMENDOLARA – ROTONDELLA

ENEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] in provincia di Bologna, a Saluggia (Vercelli), a Ispra (Varese), a Lerici (La Spezia), a Portici (Napoli), a Rotondella (Matera). A seguito dell'incidente nucleare occorso alla centrale sovietica di Černobyl e alle ripercussioni di questo incidente ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MAGNETOIDRODINAMICA – PILE A COMBUSTIBILE – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nord-orientale, il confine amministrativo comprende nella Calabria un tratto del bacino del basilicatese Sinni, deviando dopo il M. Rotondella verso nord-ovest dalla linea di spartiacque tra il Sinni stesso e le fiumare calabresi che tra la pianura ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rotóndo
rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali