• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [6]
Storia [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Cronologia geologica [1]
Geologia per regioni e paesi [1]

Rosignano Monferrato

Enciclopedia on line

Rosignano Monferrato Comune della prov. di Alessandria (19,2 km2 con 1682 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] ovunque zeppa di fossili marini di ogni tipo, come indicano p. es. la classica fauna di Superga, quella di Rosignano Monferrato, quella di varî calcari organogenici del Miocene sparsi in lembi su varie parti dell'Appennino sino all'estremità delle ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] , 30 maggio 1346; Torino, Bibl. della Provincia, ms. b.24 (frammento di registro delle Reformazioni del Comune di Rosignano Monferrato del 1351); Guillelmus de Cortusiis, Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, in Rer. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

Il Barolo dell'Umanità

Il Libro dell'Anno 2014

Luca Ragagnin Enrico Remmert Il Barolo dell'Umanità Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] . Infine completa la lista ‘il Monferrato degli infernot’ (Cella Monte, Ozzano Monferrato, Sala Monferrato, Rosignano Monferrato, Ottiglio, Olivola, Frassinello Monferrato, Camagna Monferrato e Vignale Monferrato). Gli infernot sono i tipici vani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SACRI MONTI DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CASTIGLIONE FALLETTO – SERRALUNGA D’ALBA – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Barolo dell'Umanità (2)
Mostra Tutti

GUALA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Pietro Francesco Francesco Sorce Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] di un certo rilievo nella propria città; e nell'Angelo custode dell'anno successivo, realizzato per la parrocchiale di Rosignano Monferrato, ora in deposito presso il seminario di Casale. In merito alla formazione del G. è stata ridimensionata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – VILLANOVA MONFERRATO – ROSIGNANO MONFERRATO – ASSUNZIONE DI MARIA – ARCANGELO MICHELE

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Enrico Alleva – Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia. Frequentò il liceo [...] appassionato di pittura, architettura e scultura, frequentò villa Maria nella frazione di Colma, nel comune di Rosignano Monferrato (Alessandria), residenza dell’amico e pittore Angelo Morbelli, consueto luogo di incontro di importanti pittori, tra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ROSIGNANO MONFERRATO – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FAIT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIT, Carlo Paola Pettenella Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877. Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Corona d'Italia. Dei primissimi anni Venti sono una serie di monumenti ai caduti della guerra, sia in Piemonte (Dogliani, Rosignano Monferrato) sia in Liguria (Laigueglia) e in Friuli (Udine e Cordovado: cfr. L'Illustr. ital., 12 ag. 1923, p. 211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLEMENTINO VANNETTI – BIENNALE DI VENEZIA

Langhe

Enciclopedia on line

Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] da marne, argille e calcari marnosi con Aturia aturi; nel Monferrato orientale si sviluppa invece una facies di calcari detritici bianchi detti localmente pietra da Cantoni e calcare di Rosignano. Nell’area intralpina (Bellunese) si hanno molasse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ODONTOCETI – PETTINIDI – ALTOPIANO – NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langhe (1)
Mostra Tutti

BERGONZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BERGONZI, Carlo Giancarlo Landini BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] al Sociale di Biella e al Politeama di Casale Monferrato. Non mancarono tuttavia palcoscenici più importanti, come il Regio fu così al teatro Alfieri di Asti, al Solvay di Rosignano, al Cagnoni di Vigevano, al Nuovo di Salsomaggiore, al Castello ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE’ BURGONDI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – VIDALENZO DI POLESINE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MORBELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBELLI, Angelo Rossella Canuti MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] e attivo in ambito burocratico come sostituto segretario d’intendenza, e da Giovannina Ferraris. Durante la primissima infanzia Morbelli rivelò una spiccata propensione musicale, ma all’età di sette anni, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI SOTTOCORNOLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO FILIPPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali