• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [4]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
America [2]
Scienze politiche [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]

Roseau

Enciclopedia on line

Roseau Città capitale di Dominica (già Charlotte Town; 14.942 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-occidentale dell’isola. Centro commerciale e amministrativo. Si esportano oli essenziali, frutta e agrumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – DOMINICA – AGRUMI

CANNUCCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano della Phragmites vulgaris (Lam.) E. F. Meyer (dal gr. ϕράγμα "siepe", perché usata a far siepi: già Plinio, XXXII, 52, chiamava phragmites questa pianta). Graminacea della tribù Festucee. Frutice assai comune presso le rive degli stagni, laghi e corsi d'acqua in tutta l'Italia e in quasi tutto il mondo. Ha rizoma strisciante talora lunghissimo; cauli cilindrici legnosi in basso con internodî ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEA – RIZOMA – ITALIA – FOGLIE – CAULI

Skerrit, Roosevelt

Enciclopedia on line

Skerrit, Roosevelt Skerrit, Roosevelt. – Uomo politico della Dominica (n. Roseau 1972). Dopo aver perfezionato gli studi negli USA, frequentando le univ. del New Mexico e del Mississippi, nel 2000 è stato eletto al parlamento [...] vincendo il seggio della circoscrizione di Vieille Case. Ministro dell’Educazione, dello Sport e della Gioventù, dopo la morte di Pierre Charles è divenuto leader del Partito laburista della Dominica e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – MISSISSIPPI – DOMINICA

Rhys, Jean

Enciclopedia on line

Rhys, Jean Pseudonimo della scrittrice inglese Ella Gwendolen Rees Williams (Roseau, Dominica, 1894 - Exeter, Devon, 1979). Trasferitasi in Inghilterra dal 1910, negli anni tra le due guerre visse a Parigi, dove [...] frequentò l'ambiente artistico e conobbe F. M. Ford che ospitò nella Transatlantic Review i suoi primi racconti (The left bank and other stories, 1927). Fin dal primo romanzo, Postures (1928; riedito col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DOMINICA – EXETER – ROSEAU – DEVON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhys, Jean (1)
Mostra Tutti

Duvernois, Henri

Enciclopedia on line

Duvernois, Henri Pseudonimo dello scrittore H. Schabacher (Parigi 1875 - ivi 1937). Sono soprattutto noti i suoi romanzi, d'ispirazione realistica: Le roseau de fer (1903); Crapotte (1908); La bonne infortune (1911); Le [...] veau gras (1912), ecc., e le novelle: Les marchandes d'oubli (1909); Les demoiselles de perdition (1911); La lune de fiel (1922), ecc. Scrisse anche per il teatro: Comédies en un acte, 1927; La Fugue, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duvernois, Henri (1)
Mostra Tutti

Curtis, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Louis Laffitte (Orthez 1917 - Parigi 1995). Nella sua narrativa, costante è il riferimento alla situazione politica e sociale e al condizionamento che essa esercita [...] romanzi si ricordano Les jeunes hommes (1946), Les forêts de la nuit (1947), Les justes causes (1954), La quarantaine (1966), Le roseau pensant (1970), Horizon dérobé (1978), La moitié du chemin (1980), e i romanzi brevi L'échelle de soie (1956), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

CALCIO - Dominica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Dominica FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Dominica Football Association Anno di fondazione: 1970 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: verde- giallo Prima partita: Saint Lucia, [...] Club: 15 società, 19 squadre Giocatori tesserati: 463 uomini, 30 donne Arbitri: 35 Stadi principali: Windsor Park, Roseau (6000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 14 Harlem Bombers; 1 Antilles Kensbro, Black Rocks, ACS Zebians ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Dominica

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] e sembra avviato su una strada di stabilizzazione del rapporto popolazione-risorse. Unico centro urbano di rilievo è la capitale Roseau. Lingua ufficiale è l’inglese, ma è molto diffuso un dialetto creolo-francese. Gli abitanti sono quasi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – REDDITO NAZIONALE – GRAN BRETAGNA – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominica (10)
Mostra Tutti

COCTEAU, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Maisons-Laffitte il 5 luglio 1892. Pubblicò Le Prince Frivole (1909), La danse de Sophocle (' 12), Le Cap de Bonne-Espérance ('18), Poésies ('20), Vocabulaire ('22), Plainchant [...] dadaiste; finalmente si è convertito al neocattolicismo, capeggiando con Max Jacob e Pierre Reverdy il gruppo del Roseau d'or. Nella successione ininterrotta degli atteggiamenti più disparati, è impossibile fissare le linee di una personalità ... Leggi Tutto
TAGS: MAISONS-LAFFITTE – PIERRE REVERDY – AVANGUARDIA – MAX JACOB – DADAISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies) Roberto Almagià Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] Le città principali, oltre quelle indicate nella tabella sono: Spanishtown (Giamaica; 14.000 ab.), Kingstown (S. Vincenzo, 17.000), Roseau (Dominica 13.000), Castries (S. Lucia, 25.000 ab.), S. Fernando (Trinidad, 37.000). Carattere comune a tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HONDURAS BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali