• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Letteratura [1]

ROOSENDAAL

Enciclopedia Italiana (1936)

ROOSENDAAL (anche Roozendaal; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese del Brabante Settentrionale, a 9 km. dal confine belga, con 22.363 ab. (1932), quasi esclusivamente cattolici. Roosendaal [...] . Vi sono anche varî zuccherifici. La gotica chiesa di San Giovanni, per restauri subiti, poco conserva di notevole. Roosendaal è un nodo ferroviario di primissimo ordine, essendo al punto d'incrocio tra la linea Amsterdam-Rotterdam-Bruxelles e la ... Leggi Tutto

Génestet, Petrus Augustus de

Enciclopedia on line

Génestet, Petrus Augustus de Poeta nederlandese (Amsterdam 1829 - Roosendaal, Arnheim, 1861), predicatore rimostrante a Delft; raccolse le sue poesie in varî volumi: Eerste gedichten ("Prime poesie", 1851), Sint-Nikolaas-avond ("La [...] sera di san Nicola", 1860), Laatste der Eerste ("L'ultimo dei primi", 1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – ROOSENDAAL – AMSTERDAM – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Génestet, Petrus Augustus de (1)
Mostra Tutti

APOL, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore olandese di paesaggio, nato all'Aia il 6 settembre 1850, scolaro di J. Hoppenbrouwers e P. Stortenbeker. Ebbe il suo primo successo nel 1875 con un quadro Inverno nel bosco. Pitture di questo genere [...] 'atmosfera placida dei larghi fiumi nella sua patria. Ha inciso alcune acqueforti. Nel 1880 fece con la nave Willem Barentsz un viaggio d'esplorazione nelle regioni polari. Abitò dal 1886 fino al 1892 a Roosendaal, vicino ad Arnhem. Ora vive all'Aja. ... Leggi Tutto
TAGS: ROOSENDAAL – ARNHEM – AIA

Hertzberger, Herman

Enciclopedia on line

Hertzberger, Herman Architetto (n. Amsterdam 1932). Allievo di A. van Eyck, ha sviluppato autonomamente parte del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura [...] , Cor Kruter, Patrick Fransen e Laurens Jan ten Kate ha realizzato il nuovo ufficio della Wooncorporatie Aramis a Roosendaal (2008) ed è risultato vincitore del concorso per la costruzione di un complesso scolastico a Vathorst (Amersfoort). ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA COSTRUTTIVISTA – HERMAN HERTZBERGER – PAESI BASSI – ANTINOMIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertzberger, Herman (1)
Mostra Tutti

POSSENTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSENTI, Giovanni Pietro Stefano L'Occaso POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580). L’attività del padre, nato nel [...] e nel Veneto, a cura di G. Luisetto, Padova 1989, p. 494 doc. 57; R. Zijlma, Hollstein’s German engravings, etchings and woodcuts, XXXI, Roosendaal 1991, pp. 112-119; G. Agosti, Le nozze di Perseo, Milano 1992, pp. 26-28 nota 31; M.B. Cohn, A noble ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – JOHANN FRIEDRICH GREUTER – CARLO II GONZAGA NEVERS – CARLO CESARE MALVASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali