• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Ingegneria [4]
Arti visive [4]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Fisica [2]
Archeologia [2]
Meccanica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Meccanica quantistica [1]
Meccanica applicata [1]
Immunologia [1]

bullone

Enciclopedia on line

Elemento meccanico di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, che impedisce il passaggio del b. attraverso i fori in cui viene infilato, e avente [...] avvita un dado per stringere l’accoppiamento ( b. libero, fig. A). Spesso sotto il dado s’interpone una roset;ta o rondella, talvolta con lobo, che si ripiega lungo il fianco del dado, dopo averlo serrato, per impedire che quest’ultimo, per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FILETTATURA – ACCIAIO

rosetta

Enciclopedia on line

Biologia In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] con orbita molto eccentrica. Tecnica Nelle costruzioni meccaniche, piastrina metallica circolare (fig. A), nell’uso corrente detta anche rondella, generalmente di acciaio con un foro centrale, che, interposta fra un dado di un bullone (o la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – DENTE DI LEONE – ESTENSIMETRO – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosetta (3)
Mostra Tutti

FALCIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Arma da asta che ebbe varie forme e manico più o meno lungo a seconda delle epoche: con tutta probabilità trae la sua origine dal corrispondente strumento agricolo, la grande falce erboraria. L'uso dei [...] essere armi piuttosto occasionali e d'uso non comune. Talvolta nel falcione inastato, e al disotto della gorbia, esisteva una rondella atta a difendere le mani del soldato che l'impugnava, elemento che si trova assai spesso in varie armi da asta ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERI COMUNI – RONDELLA – VERCELLI – FRANCIA – VERONA

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] poteva reggere il colpo. Per proteggerla meglio, nelle giostre, a partire almeno dalla fine del secolo, si usò una rondella metallica imbottita, scorrevole sull'asta in modo da portarla a luogo. Il problema del bilanciamento della lancia si risolse ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

CARCANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Salvatore Mario Cermelli Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] la stessa attivandone l'innesco. Ad ovviare le perdite di gas in culatta, si applicò sull'otturatore una rondella di feltro speciale incombustibile, ma i risultati si dimostrarono poi - nella pratica di tiro - assai scarsi. La realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – PRESA DI ROMA – RETROCARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

CORANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORANO A.M. Piemontese Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] āyāt, 'segno igneo o di luce, miracolo') il cui termine di sequenza è scandito da una shamsa ('piccolo sole'), bolla o rondella dorata, poi rosetta miniata. Come questi dischetti oro sul filo delle righe, o più di frequente in margine, s'inseriscono ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – SCRITTURA IERATICA – SPAGNA MUSULMANA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] °-14° (Jenkins, 1988). Sia i pendenti sia le rosette hanno la stessa struttura scatolare dei gioielli fatimidi e della rondella iranica. Un'idea di come erano combinati questi pendenti con le rosette si ricava dalla miniatura raffigurante Bahrām Gūr ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

BRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo. La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] tra loro i tubi di ghisa (giunzioni a briglia). I tubi sono muniti della briglia o flangia, sporgenza con fori per il passaggio delle chiavarde. Fra le briglie si pone una rondella di piombo che viene compressa e battuta tutto all'intorno del tubo. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUITAZIONE – BABILONESI – EROSIONE – TESTIERA – MEDIOEVO

NUTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTI, Matteo Gianni Volpe NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] scarpate e un proto-bastione poligonale con coronamento superiore a beccatelli. Proiettato fuori dal circuito murario a mo’ di rondella, il torrione rinforzò tutto quell’angolo urbano e l’antico ‘vallato’, raccordando la porta con le vecchie mura ... Leggi Tutto

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] irregolare, che poi si staccava, venendo a costituire una cosiddetta rondella, di cui sono stati trovati molti esemplari in Francia (fig. convulsivi dell'epilessia e di altre malattie; le rondelle poi sarebbero state amuleti contro varie malattie. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rondèlla
rondella rondèlla s. f. [dal fr. rondelle, der. di rond «rotondo»]. – 1. Nella tecnica meccanica, sinon. di rosetta (v. rosetta, n. 11). 2. Per similitudine, nel gergo dei fumatori di pipa, fettina di tabacco trinciata da un rotolo.
rondèllo¹
rondello1 rondèllo1 s. m. [dal fr. rondel, forma ant. per rondeau]. – Componimento discantistico a due o tre voci imitantisi in canone e caratterizzato dalla forma del testo poetico, ove una data strofa ritorna (come nel rondò) tra altre diverse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali