• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [7]
Storia [3]
Geografia [3]
Industria [2]
Arti visive [1]
Italia [2]
Europa [2]
Ingegneria [1]

Ronco Scrivia

Enciclopedia on line

Ronco Scrivia Comune della prov. di Genova (30,5 km2 con 4593 ab. nel 2008) nell’alta valle della Scrivia. Attività industriali nei settori metalmeccanico, petrolchimico e alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GENOVA

FERRARIS, Erminio

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere minerario, nato a Ronco Scrivia (Piemonte) il 25 febbraio 1852, morto a Zurigo il 29 settembre 1928. Da semplice operaio a Zurigo e poi come allievo della scuola di Freiberg, ove si laureò ingegnere, [...] apprese la perfetta conoscenza dell'arte mineraria. Per lungo tempo direttore delle miniere di Monteponi, si occupò con grande competenza e interesse del problema minerario della Sardegna. Ideò e costruì ... Leggi Tutto
TAGS: RONCO SCRIVIA – VADO LIGURE – METALLURGIA – FREIBERG – SARDEGNA

Danèri, Luigi Carlo

Enciclopedia on line

Danèri, Luigi Carlo Architetto e ingegnere italiano (Borgo Fornari, Ronco Scrivia, 1900 - Genova 1972). Aderì giovanissimo al movimento moderno, legandosi all'ambiente razionalista della rivista Casabella di G. Pagano. La [...] sua opera è ispirata a Le Corbusier, cui si manterrà costantemente fedele, nel tentativo di conciliare i problemi dell'architettura con quelli della programmazione a scala urbana: case intensive alla Foce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – RONCO SCRIVIA – CORBUSIER – PONTEDERA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danèri, Luigi Carlo (1)
Mostra Tutti

Ferràris, Erminio

Enciclopedia on line

Ingegnere minerario italiano (Ronco Scrivia 1852 - Zurigo 1928). Da semplice operaio a Zurigo e in seguito come allievo della scuola di Friburgo, ove si laureò in ingegneria, apprese la perfetta conoscenza [...] dell'arte mineraria. Direttore per molti anni nelle miniere di Monteponi (Iglesias), contribuì molto al progresso dell'industria mineraria e metallurgica italiana. Inventò l'idrovaglio e il nastro F.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – RONCO SCRIVIA – ZURIGO

FERRARIS, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Erminio Enzo Pozzato Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] lavoro come tecnico nelle miniere di Masua e di Malacalzetta. Dopo qualche anno si recò in Sassonia per completare la sua preparazione tecnica presso la scuola di scienze minerarie di Freiberg, ove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCRIVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCRIVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Affluente di destra del Po, che nasce dal primo tronco dell'Appennino (Appennino Ligure) a poca distanza da Genova e si dirige con corso quasi costante da [...] il Passo dei Giovi. Tali vie di comunicazione proseguono parallelamente al fiume, passando per Ronco Scrivia, Arquata, ecc., fino a Serravalle Scrivia, donde una diramazione ferroviaria porta a Novi Ligure e Alessandria, mentre l'altra, proseguendo ... Leggi Tutto
TAGS: SERRAVALLE SCRIVIA – APPENNINO LIGURE – PASSO DEI GIOVI – PIANURA PADANA – RONCO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIVIA (1)
Mostra Tutti

Giovi, Passo dei

Enciclopedia on line

Valico dell’Appennino Ligure (472 m s.l.m.) fra le valli del Polcevera e della Scrivia. Dal 1821 è percorso da una strada che sostituì l’antica via per il Passo della Bocchetta e rimase la principale via [...] sottopassa a breve distanza il crinale appenninico con la galleria dei Giovi, lunga 905 m. La galleria ferroviaria dei Giovi, sulla linea Genova-Ronco Scrivia, è stata una delle prime e per molti anni una delle più lunghe (8294 m) gallerie italiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LIGURE – VALLE PADANA – AUTOSTRADA – SCRIVIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovi, Passo dei (1)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] anche il loro lavoro di cucito. Le sistemazioni migliori erano segnalate nelle località di villeggiatura come a Ronco Scrivia, dove furono requisiti piccoli appartamenti ed assegnati a singole famiglie di profughi. In provincia ancora più acuto ... Leggi Tutto

PAVESI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Mario Andrea Colli PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli. Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] la Milano-Bergamo-Brescia (Bergamo), la Milano-Laghi (Lainate), la Genova-Serravalle (nei pressi di Ronco Scrivia). Queste strutture rappresentavano un ulteriore segno dell’incipiente americanizzazione della società italiana: ispirate alla catena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – SOCIETÀ DI CAPITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Mario (1)
Mostra Tutti

VASSALLO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO, Antonio Maria Gianluca Zanelli – Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Intorno al 1641 si colloca la realizzazione della pala raffigurante S. Martino con s. Rocco e s. Antonio di Padova (Ronco Scrivia, chiesa di S. Martino), poiché in quello stesso anno fu consacrata la parrocchiale, di cui l’opera doveva costituire l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – COMPAGNIA DI GESÙ – ORAZIO DE FERRARI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLO, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali