• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Matematica [2]
Fisica [2]
Algebra [2]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Geologia [1]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]

ROMBODODECAEDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBODODECAEDRO Ugo Panichi Forma semplice del sistema cubico, che ha 12 facce rombiche, parallele a due a due, ognuna delle quali incontra due assi cristallografici a distanza uguale dall'origine ed [...] è parallela al terzo. È notevole che le 12 facce sono rispettivamente parallele sia ai 12 spigoli del cubo, sia ai 12 spigoli dell'ottaedro. Simbolo {110} ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMBODODECAEDRO (1)
Mostra Tutti

rombododecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombododecaedro rombododecaèdro [Comp. di rombo e dodecaedro] [ALG] Poliedro con 12 facce rombiche uguali (v. fig.), detto anche dodecaedro rombico. ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] dei cristalli del sistema monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Catalan, solidi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Catalan, solidi di Catalan, solidi di poliedri duali di poliedri archimedei. Un esempio è costituito dal rombododecaedro. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRI ARCHIMEDEI – ROMBODODECAEDRO – POLIEDRI DUALI

URANINITE

Enciclopedia Italiana (1937)

URANINITE Maria PIAZZA Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] , o in cubi con ottaedro e rombododecaedro solo nelle pegmatiti, più spesso botriodále massiccia, a struttura colonnare, o lamellare, o in grani. Chimicamente della formula teorica (UO4)2UPb con circa 80,55% di UO2, 3-10% PbO, un contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – ROMBODODECAEDRO – CORNOVAGLIA – CONGO BELGA – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANINITE (1)
Mostra Tutti

SODALITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SODALITE Antonio Scherillo . Minerale silicato la cui composizione è rappresentabile con la formula 3NaAlSiO4 • NaCl, che cristallizza nel sistema monometrico, forse nella classe esacistetraedrica, [...] come accennano le figure di corrosione. La forma prevalente è il rombododecaedro che è pure il solido di sfaldatura, spesso allungato secondo un A3. I cristalli hanno colore per lo più bianco e lucentezza vitrea, con peso specifico 2,2-2,4, durezza ... Leggi Tutto

PEROWSKITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROWSKITE Federico Millosevich . Minerale descritto nel 1839 da G. Rose e da lui dedicato al russo Perovskij. Metatitanato di calcio CaTiO3, contenente quasi sempre piccole quantità di Fe. I cristalli, [...] del sistema monometrico, sono di abito cubico con ottaedro, rombododecaedro e altre forme subordinate. In realtà si tratta di pseudocubi costituiti da un complicato sistema di lamelle birifrangenti e perciò otticamente anomali. La perowskite ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROWSKITE (2)
Mostra Tutti

PHILLIPSITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIPSITE Antonio Scherillo . Minerale del gruppo delle zeoliti così chiamata in onore del mineralogista inglese W. Phillips, di composizione complessa: è un silicato idrato di Ca e Al, con sensibili [...] al posto di Ca. È monoclina, i cristalli sono spesso geminati a croce o geminati polisintetici complessi che simulano, talvolta, il rombododecaedro (v. fig.). La phillipsite ha densità 2,2, durezza 4-41/2. Si trova nelle cavità delle leucititi dei ... Leggi Tutto

SMALTITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTITE Antonio Scherillo . Minerale che costituisce la modificazione monometrica del diarseniuro di cobalto CoAs2 (altra modificazione è la safflorite, rombica). È isomorfa con la cloantite NiAs2, [...] Fe. Cristallizza nella classe della pirite; la forma prevalente è il cubo, a cui si può associare l'ottaedro, il rombododecaedro o un icositetraedro. I pentagonododecaedri e le altre forme sono più rare. Più frequente che in cristalli è però in masse ... Leggi Tutto

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] , ad es., i 3 P6 P′ che abbiamo già constatato in un cubo di galena (fig. 6) si ritrovano nell'ottaedro e nel rombododecaedro (figg. 9 e 10) e anche nella combinazione di tali forme (fig. 11). Dunque si può enunciare la legge che: tutti i cristalli ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

rombico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombico rómbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di rombo "che ha forma di rombo"] [ELT] Antenna r.: antenna direttiva a larga banda per onde corte del tipo a onda progressiva, costituita da quattro lati (a un [...] pari alla sua impedenza caratteristica (²800 ž): v. antenna: I 168 b. ◆ [ALG] Dodecaedro r.: lo stesso che rombododecaedro. ◆ [FSD] Sistema r.: uno dei sette sistemi di simmetria cristallografica del gruppo trimetrico, lo stesso che ortorombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2
Vocabolario
rombododecaèdro
rombododecaedro rombododecaèdro s. m. [comp. di rombo1 e dodecaedro]. – In geometria, poliedro con 12 facce rombiche uguali (detto anche dodecaedro rombico); in cristallografia, è una delle forme semplici possibili per i cristalli del sistema...
rómbico
rombico rómbico agg. [der. di rombo1] (pl. m. -ci). – 1. Di rombo, che ha forma geometrica di rombo, o è composto di elementi a forma di rombo: figura r.; specchio r.; una torre a pianta r.; dodecaedro r., sinon. di rombododecaedro. 2. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali