• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Storia [36]
Biografie [35]
Arti visive [12]
Cinema [8]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]
Letteratura [5]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [3]

Romanov

Enciclopedia on line

Dinastia russa che trae origine da Roman Jur´evič e da suo figlio Nikita Romanovič, prozio dell'ultimo zar dei Rjurikidi, Fëdor Ivanovič. Dopo l'epoca dei torbidi essa salì al trono (1613) con l'elezione di Michele I, pronipote di Nikita, e figlio del metropolita di Mosca (poi patriarca) Filarete. Perse il trono (1918) con la rivoluzione bolscevica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FËDOR IVANOVIČ – METROPOLITA – RJURIKIDI – FILARETE – MOSCA

Romanov, Pantelejmon Sergeevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Petrovskoe, Tula, 1884 - Mosca 1938). Autore di numerosi racconti, spesso satirici, rappresentò non senza qualche accento nostalgico la Russia prerivoluzionaria nell'ampio romanzo-epopea Rus´ (5 voll., 1922-36). Ritrasse con amaro realismo le condizioni morali della vita sovietica nel suo romanzo più famoso, Tovarišč Kisljakov ("Il compagno K.", 1930, noto anche col sottotitolo Tri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA – TULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanov, Pantelejmon Sergeevič (2)
Mostra Tutti

Romanov, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia on line

Romanov, Konstantin Nikolaevič: v. Costantino Nikolaevič granduca di Russia. ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIA

Romanov, Konstantin Pavlovič

Enciclopedia on line

Romanov, Konstantin Pavlovič: v. Costantino Pavlovič granduca di Russia. ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIA

Romanov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Romanov, Nikolaj Nikolaevič Granduca russo (Pietroburgo 1856 - Antibes 1929), nipote dello zar Nicola I; generale di cavalleria, allo scoppio della prima guerra mondiale nominato comandante supremo dell'esercito, nell'agosto 1914 sferrò l'offensiva contro la Prussia orientale e diresse con buon successo le due grandi offensive contro gli Austro-Ungarici in Galizia, ma fu battuto da A. von Mackensen a Gorlice (2 maggio 1915). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – ABDICAZIONE – NICOLA I – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanov, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Romanov, Aleksej Petrovič

Enciclopedia on line

Romanov, Aleksej Petrovič Principe russo (n. 1690 - m. 1718), figlio primogenito di Pietro I. Avverso alle riforme avviate dal padre, entrò con questo in aspro contrasto. Nel 1717 si rifugiò in Austria presso il cognato Carlo VI e di lì passò a Napoli. Convinto da Pietro I a rientrare in Russia con la promessa del perdono, fu invece indotto a rinunciare ai diritti di successione (1718). Accusato di complotto contro lo zar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VI – RUSSIA – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanov, Aleksej Petrovič (1)
Mostra Tutti

ROMANOV, Konstantin Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Konstantin Pavlovič Fritz Epstein Granduca russo, secondogenito dell'imperatore Paolo I, nato l'8 maggio 1779 a Carskoe Selo, morto a Vitebsk il 27 luglio 1831. Caterina la Grande ne affidò [...] l'educazione al Laharpe, e tentò di sottrarre all'influenza della casa paterna sia Konstantin (il cui nome accennava al programma della ricostituzione dell'impero bizantino come secondogenitura russa) ... Leggi Tutto

ROMANOV, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Konstantin Nikolaevič Fritz Epstein Granduca russo, secondogenito dello zar Nicola I, nato il 21 settembre 1827, morto il 13 gennaio 1892 a Pavlovsk. Destinato alla marina, divenne nel 1852 [...] aiuto, nel 1865 (sino al 1881) successore dell'inetto ministro della Marina principe A. S. Men′šikov. Per primo il ventiseienne Konstantin illuminò Nicola I, dopo vent'anni di errori, sullo stato effettivo ... Leggi Tutto

ROMANOV, Michajl Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Michajl Aleksandrovič Fritz Epstein Granduca russo, terzo figlio dello zar Alessandro III, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] (1899), Michajl A. fu, fino alla nascita dello zarevič Alessio (12 agosto 1904), l'erede al trono russo. Dopo il suo matrimonio con Natalija Sergeevna di Wulffert, nata Seremetevskaja, avvenuto a Vienna ... Leggi Tutto

Michele III Romanov

Dizionario di Storia (2010)

Michele III Romanov Zar di Russia (n. 1596-m. 1645). Figlio del boiaro Fëdor Romanov, metropolita di Rostov, fu proclamato zar nel 1613, mettendo fine al periodo dei «torbidi», e diede inizio alla dinastia [...] Romanov. Dal 1619 governò insieme al padre, divenuto patriarca col nome di Filarete. M. consolidò lo Stato, concludendo la Pace di Stolbovo (1617) con la Svezia e un accordo (1634) con la Polonia-Lituania, grazie al quale Ladislao IV Vasa lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali