• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Sport [6]
Biografie [2]
Competizioni e atleti [2]
Medicina dello sport [1]
Discipline sportive [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

MILLA (Roger Albert Miller)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILLA (Roger Albert Miller) Filippo Maria Ricci Camerun. Yaoundé, 20 maggio 1952 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1965-70: Eclair de Douala; 1970-73: Leopards de Douala; 1973-78: Tonnerre [...] Coppe di Francia (1979-80, 1980-81), 1 Coppa delle Isole Réunion (1989), 2 Palloni d'oro africani (1976, 1990) Roger Milla è l'emblema del calcio africano. Abilissimo sotto porta, la grandissima professionalità gli ha permesso di giocare per quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – COLOMBIA – YAOUNDÉ – DOUALA – AFRICA

Brasile, futebol addio

Il Libro dell'Anno 2014

Rocco Cotroneo Brasile, futebol addio L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] i suoi 43 anni, è diventato il giocatore più anziano ad aver giocato una partita del Mondiale, superando il primato del camerunense Roger Milla (42 anni nel 1994). - Mario Götze è il marcatore più giovane di una finale degli ultimi 48 anni: 22 anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: STORIA DEL BRASILE – MONACO DI BAVIERA – GIANLUIGI BUFFON – ANTONIO CARBAJAL – LOTHAR MATTHÄUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile, futebol addio (3)
Mostra Tutti

WEAH, George Manneh Oppong Ousman

Enciclopedia dello Sport (2002)

WEAH, George Manneh Oppong Ousman Filippo Maria Ricci Liberia. Monrovia, 1° ottobre 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Padova-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1981-84: [...] (1990-91, 1992-93, 1994-95), 1 Coppa d'Inghilterra (2000) • Carriera di allenatore: nazionale della Liberia Insieme a Roger Milla, 'King George' rappresenta il calcio africano. Mentre l'attaccante del Camerun deve la sua fama ai Mondiali, Weah ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – ROGER MILLA – MONROVIA – YAOUNDÉ – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEAH, George Manneh Oppong Ousman (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] fine, offrendo a Claudio Paul Caniggia il pallone di una storica vittoria. Il Camerun, con una doppietta del suo centravanti Roger Milla, eliminò la Colombia, in uno scontro di matricole, mentre la Costarica terminò la sua corsa di fronte alla solida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - CAMERUN

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - CAMERUN Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Camerunaise de Football Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-rosso-giallo Prima [...] , ma le lotte interne e una Federazione ormai in rovina fanno sì che non si possa ripetere il miracolo di Italia '90. Roger Milla che all'età di 42 anni segna contro la Russia durante i Mondiali del 1994 negli Stati Uniti, in una delle giornate più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] concluse che "due terzi avevano usato steroidi in allenamento". Roger Bannister, primo a scendere sotto i 4 minuti nel , vittima del turinabol. La magistratura dovette registrare oltre mille casi di richieste di risarcimento danni per doping. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] queste vicende, così come gli studi, più o meno recenti, di Roger C. Anderson (39), di Eickhoff e di Setton sulle guerre navali maggiore di battaglia Antonio Giansix, «quindeci o sedici milla huomini che potessimo unire ad uno de partiti non ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali