• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [9]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Storia [3]
Musica [3]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Storia antica [1]

ROGAZIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGAZIONI Nicola Turchi . Processione cristiana penitenziale di propiziazione per l'agricoltura, accompagnata dalla preghiera litanica e da apposita liturgia. Le rogazioni sono maggiori o minori. Le [...] che la pietà del contadino romano conduceva per i campi a presidio della vegetazione. Dalla chiesa gallicana l'uso delle rogazioni passò nella liturgia romana al tempo del papa Leone III. In campagna la processione avanza oggi per i campi, al ... Leggi Tutto

Mamèrto, santo

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Vienne (m. 475 circa), fratello del prete Claudiano Mamerto (v.); a lui sembra risalire l'uso delle rogazioni, processioni con recita di litanie, salmi e preghiere, indette in occasioni [...] particolarmente calamitose per la città di Vienne. Nota è anche la controversia sorta (464) tra il papa Ilario e M. per aver questo disconosciuto i diritti del metropolita di Arles consacrando il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CLAUDIANO MAMERTO – METROPOLITA – ARCIVESCOVO – ROGAZIONI

LICINIO Stolone, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIO Stolone, Gaio (C. Licinius Stolo) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe nel 377 a. C., insieme con L. Sestio, presentò secondo la tradizione, tre rogazioni, una per cui uno dei consoli avrebbe [...] quinta volta, rinunciò, per salvare la patria, a difendere più oltre i privilegi dell'aristocrazia: il senato si piegò, le rogazioni licinie furono approvate, e nel 366 fu eletto il primo console plebeo, L. Sestio. Molte sono le incertezze di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO Stolone, Gaio (1)
Mostra Tutti

TRIDUO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIDUO (triduum "periodo di tre giorni") Giuseppe De Luca Il numero tre ha sempre riscosso particolare attenzione tra i cristiani: tre sono le Persone della SS. Trinità, tre i giorni tra la morte e la [...] di Cristo, ecc. Nella liturgia si hanno spesso cicli di preghiere conclusi nello spazio di tre giorni: ad esempio, le rogazioni e l'ufficio delle tre ferie maggiori nella settimana santa. Perciò anche la devozione privata si è impadronita del "triduo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIDUO (1)
Mostra Tutti

litanie

Enciclopedia on line

Serie di invocazioni, in forma di supplica, alla divinità o a persone celesti. Consistono di solito in formule pronunciate dall’officiante e ripetute, interamente o in parte, dal popolo, che talvolta risponde [...] liturgici, e quelle di uso per lo più devozionale. Tra le prime si ricordano le litaniae Sanctorum (in tre forme: delle rogazioni, delle ordinazioni, della veglia pasquale e per i moribondi); i kyrie eleison del breviario e della messa ecc.; tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – KYRIE ELEISON – ROGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litanie (1)
Mostra Tutti

BONANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANDO Augusto Vasina Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI. I pochi dati [...] nel giro di 25 anni. Fece esperienza notarile presso lo studio del "tabellius" bolognese Pietro (I), dal quale ereditò le rogazioni non svolte in mundum e un tipo di scrittura piuttosto stilizzata a caratteri diritti e allungati. Forse B. cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMPRONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPRONIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] cavalieri nell'albo dei giudici accanto ai senatori); ma si tratta al più di progetti per un secondo tribunato, non di rogazioni promulgate. Anche Velleio, II, 2, 3: pollicitus toti Italiae civitatem, può riferirsi, se mai, a una promessa, non a una ... Leggi Tutto

processione

Enciclopedia on line

Rito liturgico che nel cristianesimo e in altre religioni, anche dell’antichità, ha funzione espiatoria o propiziatoria o costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo sacro. Oltre a essere [...] date del calendario (le stazioni, la candelora, la domenica delle palme, il venerdì santo, il Corpus Domini, le rogazioni), oppure sono ordinate per qualche speciale circostanza. Nella prassi attuale del rito latino la p., di qualunque tipo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CORPUS DOMINI – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – OSTENSORIO – ROGAZIONI

MILIOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIOLI, Alberto Massimo Giansante – Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] 1247, quando il M., residente con la famiglia nel quartiere cittadino di S. Pietro, si sottoscrive, nelle sue prime rogazioni, «filium Gerardi», ed era certamente già morto nel 1265, come si può dedurre dalla sottoscrizione di quell’anno «Albertus ... Leggi Tutto

CANNICCI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze nell'ottobre 1846, morto ivi il 16 gennaio 1906. Lo misero a studiare dapprima col Marrubini e il Pollastrini; frequentò poi le scuole di nudo di Antonio Ciseri. Dello stile di [...] lui tecnica una fluida evanescenza aderentissima al suo temperamento. Altre opere del C. sono: La sementa del grano (1884), Le Rogazioni (1885), La fiera di San Gimignano (1887), Il riposo dei campi (1891), Il ritorno dalla fiera (1894), Sosta di una ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CISERI – SAN GIMIGNANO – MACCHIAIOLI – ROGAZIONI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNICCI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rogazióne
rogazione rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, accompagnate da litanie, fatte...
rogazionista
rogazionista s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali