• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Religioni [1]

CORRIDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] anche i più notabili tra i musulmani facevano sfoggio della loro abilità. È provato da documenti che verso il 1040 Rodrigo Díaz de Vivar cavalcando uccise con la lancia diversi tori, e che da quell'epoca quest'esercizio non mancò più nelle feste che ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DÍAZ DE VIVAR – FERDINANDO VII – SAN SEBASTIANO – TAUROMACHIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDA (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , fu sconfitto a Uclés nel 1108. Ma proprio alla fine del sec. 11° risalgono le gesta del cavaliere castigliano Rodrigo Díaz de Vivar, il Cid dell'omonimo poema epico, morto a Valencia nel 1099, simbolo perenne della C. guerriera e cavalleresca.Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

L’epica volgare in Francia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] soprattutto attraverso la riforma cluniacense e lungo le vie dei pellegrinaggi. Il Poema (o Cantar) de mio Cid, dedicato alle gesta di Rodrigo Díaz de Vivar, vissuto nella seconda metà dell’XI secolo, è il gioiello dell’epica spagnola, conservato in ... Leggi Tutto

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro Gianvittorio Signorotto – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di S. Maria delle Grazie, annessa al convento dei francescani riformati. In seguito al richiamo a corte di Rodrigo Diaz de Vivar Gómez de Sandoval y Mendoza, duca dell’Infantado, Trivulzio tenne l’ufficio di ambasciatore del re cattolico presso la S ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST ADALBERT VON HARRACH – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro (1)
Mostra Tutti

Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La quarantina di staterelli [...] . Lo stesso eroe della cristianissima Spagna, il Cid Campeadór, as-Sàyyid al-Mubàriz, il “Signore Campione”, cioè Rodrigo Díaz de Vivar, combatte a lungo agli ordini del signore hudide di Saragozza, al-Mùqtadir (tributario musulmano del regno di ... Leggi Tutto

PIETRO I re di Aragona e di Navarra

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I re di Aragona e di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Prima di succedere al padre Sancio Ramírez nei due stati, fu suo associato, regnando, almeno a partire dal 1087, sui territorî orientali (in Suprarbi [...] et in Monson). Morto Sancio Ramírez nell'assedio di Huesca (1094) e riannodata la pace con il famoso condottiero castigliano Rodrigo Díaz de Vivar detto il Cid Campeador, Pietro vinse la battaglia di Alcoraz (1096) contro il re Ahmad al-Musta‛īn II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I re di Aragona e di Navarra (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali