• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [3]
Algebra [2]
Temi generali [1]
Geometria [1]

rodonea

Enciclopedia on line

In matematica, si chiama r. o rosa una curva piana di equazione polare ρ=R senωϑ, dove R è una data lunghezza e ω un numero reale positivo. Descrive una r. un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico. Se ω è irrazionale, la r. è una curva trascendente; viceversa, se ω è razionale e uguale a m/n, dove m e n sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE POLARE – MOTO ARMONICO – NUMERO REALE – PUNTO TRIPLO – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodonea (3)
Mostra Tutti

spiga

Enciclopedia della Matematica (2013)

spiga spiga o spirale a spiga, classe di curve piane ottenute dalla → rodonea di equazione polare ρ = Rsin(kθ), mediante trasformazione per raggi vettori reciproci. Una spiga è formata da rami simmetrici [...] e tendenti all’infinito e la sua equazione è ρ = R/sin(kθ). Se k è razionale, la curva è algebrica di grado k se k è intero e dispari, di grado 2(k − 1) se è intero pari; se k è irrazionale, la curva è ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – EQUAZIONE POLARE – TRASCENDENTE – CURVE PIANE

trifoglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trifoglio trifòglio [Der. del lat. trifolium, comp. di tri- e folium "foglia"] [ALG] (a) Curva piana, caso particolare di rodonea a tre foglie, quartica con un punto triplo nell'origine, di equazione [...] cartesiana (x2+y2)2-ay(3x2-y2)=0 e polare ρ=asin(3ϑ), con a costante. (b) Con altro signif., figura piana, caso particolare di multifoglio a partire dal triangolo: → multifoglio: Fig. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifoglio (3)
Mostra Tutti

scarabeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

scarabeo scarabeo curva geometrica piana trascendente di equazione parametrica r = acos(2θ) − ccos(θ). Fa parte della famiglia delle curve dette rodonee (→ rodonea). Lo scarabeo è la → podaria della [...] particolare → ipocicloide in cui il rapporto tra il raggio R della circonferenza esterna e il raggio r di quella che rotola in essa è uguale a 4. La forma della curva è determinata dal valore dei parametri: ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE PARAMETRICA – CURVA GEOMETRICA – IPOCICLOIDE – PODARIA

clelie

Enciclopedia on line

Curve sferiche, ideate dal matematico G. Grandi, che, in coordinate sferiche ρ,ϑ hanno equazione ρ=1−k sen μϑ con k e μ costanti. Il nome fu dato loro in onore della contessa Clelia Borromeo e la loro [...] forma ricorda quella di un fiore a più petali uguali; la loro proiezione ortogonale su un piano opportuno è una curva, pure studiata da Grandi e da lui detta rodonea (➔) perché simile al fiore della rosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – COORDINATE SFERICHE – RODONEA – PETALI

clelia

Enciclopedia della Matematica (2013)

clelia clelia in geometria, curva su una superficie sferica, generalizzazione allo spazio tridimensionale della spirale di → Archimede. È ottenuta come traccia di un punto P, estremo del raggio R di [...] Grandi (nome assunto dal matematico F.L. Grandi dopo la sua ordinazione), particolarmente interessato alle curve che ricordassero forme floreali (→ rodonea); il nome fu dato a questa curva da Grandi in onore della contessa Clelia Borromeo del Grillo. ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI → ARCHIMEDE – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA

Grandi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grandi Grandi Guido propriamente Francesco Lodovico (Cremona 1671 - Pisa 1742) matematico e filosofo italiano, frate camaldolese con il nome di Luigi Guido. Allievo nell’infanzia di Giovanni Girolamo [...] e divenne socio della Royal Society. Nominato matematico di corte dal granduca di Toscana, studiò la curva algebrica da lui chiamata rodonea per la sua forma a fiore e le curve analoghe sulla sfera dette clelie. Fu tra i primi a diffondere in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SACCHERI – UNIVERSITÀ DI PISA – CURVA ALGEBRICA – ROYAL SOCIETY – CAMALDOLESE
Vocabolario
rodonèa
rodonea rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico.
trifòglio
trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, che comprende circa 300 specie, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali