• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Musica [6]
Biografie [3]
Musica leggera e jazz [1]
Etnomusicologia [1]
Cinema [1]
Film [1]

rockabilly

Enciclopedia on line

Genere musicale statunitense, sviluppatosi negli anni Cinquanta del Novecento, che fonde elementi del rock e della musica popolare del Sud-Ovest. Anche la più attenta critica specializzata ha manifestato sensibili differenze nel definire univocamente questo genere, che presenta una fusione tra blues, rhythm&blues, bluegrass e country. Sua caratteristica precipua è la ritmica, eseguita prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CONTRABBASSO – RHYTHM&BLUES – CHITARRA – BATTERIA

Cale, J. J.

Enciclopedia on line

Cale, J. J. Cale, J. J. (propr. John Weldon Cale). – Musicista e cantautore statunitense (Oklahoma City 1938 - La Jolla 2013). Creatore dello stile musicale noto come Tulsa sound – una  combinazione di blues, rockabilly [...] e country il cui nome deriva dalla città dello Stato dell’Oklahoma in cui C. ha debuttato con gruppi locali –, ha raggiunto il successo con l’album Naturally (1972), componendo successivamente per E. Clapton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKABILLY – OKLAHOMA

Clash, The

Enciclopedia on line

Clash, The Gruppo musicale inglese punk rock, composto da J. Strummer (1952-2002), M. Jones (n. 1955), P. Simonon (n. 1955) e T. Headon (n. 1955). Attivi dal 1976 al 1986, i C. hanno saputo creare un proprio stile, [...] aprendosi alle più svariate contaminazioni musicali (dal reggae al funk, dal rockabilly allo ska). Tra i loro lavori: London calling (1979), Sandinista! (1980), Combat rock (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUNK ROCK

Presley, Elvis

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Presley, Elvis Ernesto Assante Un mito che non tramonta Cantante rock americano impostosi a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, Elvis Presley è considerato a ragione il massimo [...] ’ tonight e Mystery train fra le canzoni più celebri) che spaziano dal gospel al country, al bluegrass, rivisti in chiave rockabilly. Elvis the Pelvis Il ‘caso Elvis’ esplose, con le sue movenze sul palco che scandalizzavano i benpensanti (risale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONES – MISSISSIPPI – INGHILTERRA – TENNESSEE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Presley, Elvis (3)
Mostra Tutti

country

Enciclopedia on line

(country and western o country music) Genere di musica popolare nato nelle zone rurali del continente nordamericano, dall’importazione e dal riadattamento di elementi culturali e folclorici propri delle [...] in netto contrasto con l’industrializzazione e la modernità. Nello stesso periodo, tuttavia, incorporando il boogie e dando vita al rockabilly, la musica c. contribuiva in maniera decisiva, assieme al blues, alla nascita del rock and roll. La grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SUONATORI DI BANJO – ROCK AND ROLL – STATI UNITI – APPALACHI

The Ladykillers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Ladykillers Emanuela Martini (GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] di ambivalenza dickensiana; il maggiore e il forzuto One-Round sono due poveracci a due diversi gradi di ingenua stupidità; il rockabilly del giovane Peter Sellers è poco di più di un ragazzaccio, e persino il gangster Louis, per quanto faccia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – EALING STUDIOS – THE NEW YORKER

DALLA MODA ALLO STILE

XXI Secolo (2009)

Dalla moda allo stile Ted Polhemus Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] il velo con forme grafiche») e americana (soprabiti con frange di camoscio ispirate agli indiani Navajo, giacche da motociclista Rockabilly e ‘a stelle e strisce’). Questa complessità e varietà è lontana anni luce dagli «orli sopra il ginocchio» che ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] and roll e la successiva fusione con altri stili ha prodotto la creazione di nuove mode musicali come il twist e il rockabilly, ma il genere che ha incontrato maggiormente il favore del pubblico è quello definito semplicemente rock. Il primo grande ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
rockabilly
rockabilly 〈ròkëbili〉 s. angloamer. [comp. di rock a(nd roll) e (hill)billy], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈rokkabìlli〉). – Genere musicale statunitense che fonde elementi del rock and roll e della musica popolare del Sud-Ovest.
fifties
fifties s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Cinquanta del Novecento; tipico degli anni Cinquanta del Novecento. ◆ […] al passato infine i veglioni di Borgo Dora: lo United ripropone a grande richiesta un Ballo di fine anno all’insegna dei fifties,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali