• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [10]
Storia [8]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Economia [1]
Industria [1]
Italia [1]
Europa [1]
Letteratura [1]

Piovene Rocchette

Enciclopedia on line

Piovene Rocchette Comune della prov. di Vicenza (12,9 km2 con 8159 ab. nel 2008), situato non lontano dalle rive dell’Astico, a 279 m s.l.m. Industrie tessili (lanificio), meccaniche (macchine industriali), alimentari (pastificio), del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ASTICO – S.L.M

TROPPA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TROPPA, Girolamo Giulia Daniele Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] , p. 58), il 5 luglio di quell’anno (Busiri Vici, 1980, p. 22) Girolamo prese in moglie – forse ancora a Rocchette, visto che il matrimonio non compare nei registri della parrocchia di residenza – la romana Elisabetta Maddalena de Stefani, figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI – PIER FRANCESCO MOLA – SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA BUSIRI VICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPPA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

ALTEMPS, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Giovanni Angelo Alberto Merola Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] delle Rocchette e signore di Mesuraca, e da Cornelia Orsini, ereditò, alla morte del padre, i titoli e i cospicui beni. Dedicatosi, fin da giovane, agli studi eruditi, divenne uno dei maggiori bibliofili e occupò un posto di rilievo tra i dotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Alessandro Giovanni Treccani Industriale e uomo politico, nato a Schio il 21 novembre 1819, morto il 28 febbraio 1898 a S. Orso presso Schio. Figlio di Francesco (1783-1845), oriundo di S. Caterina [...] e apparecchiare, con circa 1000 operai distribuiti negli opifici di Schio, Pieve e Torrebelvicino. Nel 1869 il R. faceva sorgere a Rocchette, in Val d'Astico, una filatura a pettine, alla quale aggiunse più tardi una tessitura di 500 telai. Nel 1873 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

ASIAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] e varî cimiteri di guerra, ed è congiunta al piano da una ferrovia a cremagliera, di 66 km., che parte da Rocchette, costruita fin dal 1905 per iniziativa del grande industriale ed economista Alessandro Rossi, e restaurata dopo il 1918. Asiago è un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ALESSANDRO ROSSI – GRANDE GUERRA – TEDESCO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIAGO (2)
Mostra Tutti

GENOVA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA, Valle di (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Valle del Trentino occidentale, lunga 17,5 km., che separa il gruppo dell'Adamello da quello della Presanella, nota per il maestoso paesaggio, per alcune [...] -levante. La valle riceve da destra le acque delle valli Stablel, Folgorida, Làres, Siniciaga, da sinistra quelle delle Rocchette e di Nardis. Quest'ultima presenta una grandiosa cascata, alta 100 metri, con due rami paralleli. La valle finisce ... Leggi Tutto

ARSIERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Vicenza, a 356 m. s. m., con 4899 abitanti (1921), distribuiti nel capoluogo e nelle frazioni di Castana, Riofreddo, Bumelli e Draghi. La ricchezza delle acque e l'attività della [...] congiunta a Vicenza dalle ferrovie di Schio e di Chiuppano-Thiene; ad Asiago dalla cremagliera ideata dal Rossi, che parte da Rocchette; e ai circostanti altipiani e paesi dalle strade di Val d'Astico, Val Posina, Lavarone e Vallarsa di Rovereto. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: STRAFE EXPEDITION – ROCCHETTE – VALLARSA – LAVARONE – ROVERETO

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] Buriano e dei conti di Biserno da una parte, e i signori di Sassoforte e i visconti di Trevinano e delle Rocchette dall’altra. Alla fine degli anni Ottanta passò al servizio della contessa Margherita degli Aldobrandeschi e presto ne divenne l’amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] là dove presentemente sorge il monastero delle Cappuccine nuove. Le mura in quei tempi erano guarnite di torricine e di rocchette. Così Parma ebbe un circuito, esclusa la cittadella farnesiana, di metri 7050. Il giro della cinta di mura è ancora ... Leggi Tutto

PICCOLOMINI, Andrea di Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Andrea di Nanni Roberta Mucciarelli PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] stesso anno Andrea Piccolomini ricevette in donazione da Antonio i castelli di Castiglion della Pescaia, isola del Giglio e Rocchette e subentrò, pro indiviso con Giacomo, grazie a un’ulteriore donazione, nella proprietà di tutti i beni che Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D’ARAGONA – GIACOMO PICCOLOMINI
1 2 3
Vocabolario
rocchétta
rocchetta rocchétta s. f. [dim. di rócca]. – Nome di un rudimentale missile usato anticamente; la parola sopravvive nell’uso region. per indicare i razzi e i fuochi artificiali (v. anche racchetta2).
rocchétto¹
rocchetto1 rocchétto1 s. m. [der. del lat. mediev. roccus, che è dal franco hrok]. – 1. Sopravveste di lino bianco che s’indossa direttamente sull’abito talare, con maniche lunghe e strette, lunga fino a mezza gamba: è usata dal papa, e da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali