• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Storia contemporanea [1]

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Elena Dellapiana ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] affidato a Robilant il progetto della sede della confraternita della Misericordia intitolata a S. Giovanni Decollato, che si faceva carico dei condannati a morte, a Torino. Nella città lo portò il matrimonio con la nobildonna Giovanna Battista del ... Leggi Tutto
TAGS: ROBILANT, FILIPPO GIOVANNI BATTISTA NICOLIS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – MARIO LUDOVICO QUARINI – VITTORIO AMEDEO III

Robilànt, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Enciclopedia on line

Robilànt, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Architetto (Torino 1723 - ivi 1783); influenzato da B. Vittone e da F. Iuvara, costruì, tra l'altro, a Torino la facciata del palazzo Cacherano di Mombello e le chiese della Misericordia (1751) e di S. Pelagia (1770). Diede anche disegni per decorazioni e apparati di feste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di Umberto Levra ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess. La [...] primogenita dei Nicolis era al Filippo Giovanni Battista e Spirito Antonio Benedetto. Il secondo fu anche un chimico e mineralogista di fama europea. Rimasti in disparte durante il quindicennio napoleonico, al momento della Restaurazione i Robilant ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – CARLO FELICE DI ROBILANT – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di (4)
Mostra Tutti

ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di Paola Bianchi ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] rispetto alla precedente Accademia Reale, fondata dalla reggente Giovanna Battista nel 1677. Nel dicembre del 1817 fu e Filippo Asinari di San Marzano. Era stato costui a suggerire al sovrano di affidare il ministero della Guerra a Robilant, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE MAURIZIANO – CARABINIERI REALI

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di Paola Bianchi ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti. Antonio [...] Nicolis risultavano già alla fine del Cinquecento cittadini di Torino. La famiglia, infeudata in Piemonte, nella persona del giureconsulto Giovanni, di Vernante (1611) e di Robilant Giovanni Battista figli maschi, tranne Filippo Teobaldo Vittorio (nato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

MARTINEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Francesco Tommaso Manfredi MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] per il solo M. i «compassi, e libri d’architettura» appartenuti a Filippo. Ancora nel 1770, a due anni dalla morte dello zio Simone e a l’organizzazione generale con Giovanni Battista Nicolis de Robilant e Giovanni Battista Ferroggio (Arte di corte ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ELISABETTA TERESA DI LORENA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – STEFANO MARIA CLEMENTE – GAUDENZIO DI NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Francesco (1)
Mostra Tutti

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ricoperta dall’avvocato Giovanni Battista Barbavara di Gravellona, 1870 al 1882 da Bertinatti; la nomina di Filippo Oldoini a Lisbona nel 1868, altro personaggio dai ranghi militari, come Carlo Felice Nicolis di Robilant, altro «uomo del re», che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Repubblica di Siena nel 1555 –, è opportuno menzionare Giovanni Battista Belluzzi, detto il Sanmarino (1506-1554), che ebbe di topografia reale, profondamente rinnovato nel 1775 da Filippo Giambattista Nicolis di Robilant (1723-1783) e, nel 1752, del ... Leggi Tutto

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , Prospera di Bellegarde, da cui nacque Carlo Filippo, governatore d’Ivrea nel 1697 e inviato a il conte Benedetto Spirito Nicolis di Robilant. L’incarico a Dresda Bersezio aveva commissionato all’architetto Giovanni Battista Borra (1713-70), situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIS, Giuseppe Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Giuseppe Giacinto Rosanna Caramiello MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] Spirito Benedetto Nicolis de Robilant per la con altri studiosi, fra cui Filippo Parlatore, fondatore dell’erbario centrale ], pp. 3-244), e per più di trent’anni Giovanni Battista Delponte, che gli succedette nella direzione dell’orto. Uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA BALBIS – GIUSEPPE DE NOTARIS – ALBERTO LA MARMORA – PHILIP BARKER WEBB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIS, Giuseppe Giacinto (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali