• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [8]
Sport [3]
Lingua [2]
Discipline sportive [2]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Cinema [1]

Lombardi, Roberta

Enciclopedia on line

Lombardi, Roberta Donna politica italiana (n. Orbetello, Grosseto, 1973). Laureatasi in giurisprudenza all’università “La Sapienza” di Roma, con una tesi in diritto commerciale internazionale, e conseguito  un corso post laurea in Sviluppo Manageriale frequentato presso la Luiss Management, lavora  nel settore del lusso e del made in Italy in un’azienda privata che fa arredamento d’interni. Dal 2007 milita nel Movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO COMMERCIALE – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA

taglia-stipendi

NEOLOGISMI (2018)

taglia-stipendi (taglia stipendi), s. m. e agg. Provvedimento legislativo finalizzato a ridurre l’importo degli stipendi erogati; a esso relativo. • Governo battuto al Senato sulle pensioni dei manager [...] Lauria, Repubblica, 23 giugno 2015, Palermo, p. II) • Prima firmataria del ddl taglia stipendi è la ex capogruppo grillina Roberta Lombardi. Ieri ha concordato nei dettagli l’operazione che si svolgerà tra il Palazzo e la piazza. Per Grillo è un ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ROSARIO CROCETTA – ROBERTA LOMBARDI

bersanese

NEOLOGISMI (2018)

bersanese s. m. e agg. (iron.) Il linguaggio colorito di Pier Luigi Bersani. • Alla fine Roberta Lombardi, la poliziotta cattiva, ringrazia Bersani solo ed esclusivamente per la concessione della diretta [...] streaming. «S’immagini, per così poco», replica il leader Pd, che di fronte alla coppia nuovista, tutta Rete e 2.0, sceglie mezz’ora di bersanese puro. «O si va a messa o si sta a casa», è la frase cult ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – ROBERTA LOMBARDI – SOLE 24 ORE – PD

regionarie

NEOLOGISMI (2018)

regionarie s. f. pl. Elezioni primarie per scegliere i rappresentanti di un partito o movimento che potranno poi presentarsi alle elezioni regionali; con particolare riferimento al MoVimento 5 Stelle. • [tit.] [...] del lavoro svolto finora, ho deciso di mettermi in gioco, di candidarmi alle regionarie M5S per il candidato presidente» (Roberta Lombardi riportata da Andrea Arzilli, Corriere della sera, 16 settembre 2017, p. 9, Primo piano) • Tra i due litiganti ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – TORINO – LAZIO – ROMA

pentastellato

NEOLOGISMI (2018)

pentastellato s. m. e agg. Sostenitore del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; relativo al MoVimento 5 Stelle. • Dopo avere espresso il loro disprezzo per tutti i [...] al Senato Vito Crimi), per tutti gli accordi («Noi non faremo mai accordi coi partiti»: la capogruppo alla Camera Roberta Lombardi), nel mirino dei pentastellati sono finiti tutti gli intellettuali. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 4 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – BEPPE GRILLO – ITALIA

boldrinata

NEOLOGISMI (2018)

boldrinata s. f. (iron.) Trovata tipica di Laura Boldrini, presidente della Camera dei deputati dal 2013. • In tutta Europa scattano gli arresti ai seguaci del Califfato di ritorno dalla Siria: arresti [...] perché accogliessero di buon grado il nome di sindaca. «Evitiamo boldrinate, fatevi chiamare sindaco!», le spronò la grillina Roberta Lombardi. E la presidente della Camera: «Non è una boldrinata, si dice sindaca. È una questione grammaticale e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ROBERTA LOMBARDI – LAURA BOLDRINI – INGHILTERRA – SINDACA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] su Ganna, secondo, e 24′09″ su Gerbi, terzo. Questo Giro di Lombardia è la sua rampa di lancio. L'anno dopo vince la Parigi-Bruxelles, nelle prime due tappe, poi vince a Bellinzona con 35″ su Robert Zimmermann e 4′34″ su Del Cancia. Il giorno dopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] quella a squadre. Il primo degli italiani è Alberto Lombardi su Pimpilio che si classifica undicesimo. Amsterdam 1928 Per individuale ai Mondiali di Dublino 1982 sotto la sella di Michel Robert; da Giorgio Nuti su Impedoumi; da Filippo Moyersoen su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Febo Mari e Arturo Ambrosio Jr; fino a La serpe (1920) di Roberto Roberti. Un cinema in apparenza più di attori che di autori, eppure non . Nel 1933 iniziò l'attività la Titanus di Goffredo Lombardo, l'anno dopo Giovacchino Forzano si costruì un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Dante

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , reggimenti politici e parlate padane, fra Romagna, Lombardia e Veneto. Forse prima della decisiva sconfitta della Lastra a Cangrande, «Allegoria» 60, pp. 167-181. Cella, Roberta (2003), I gallicismi nei testi dell’italiano antico. Dalle Origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Tajanista
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
formigoniano
formigoniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza il sindaco. «Impossibile e inutile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali