• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [10]
Musica [8]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Diritto civile [1]

Eitner, Robert

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Breslavia 1832 - Templin 1905). Insegnante e pianista, visse a Berlino. Fondatore della benemerita Gesellschaft für Musikforschung, ne curò la rassegna Monatshefte für Musikgeschichte (1863-1890) e la raccolta Publikationen älterer praktischer und theoretischer Musikwerke des 15.-16. Jahrhunderts. Pubblicò una serie di importanti scritti musicografici e un celebre Quellen-Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eitner, Robert (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Martin

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicografo e musicista tedesco del sec. XVI. Nacque in Prussia, nel Brandeburgo, l'anno 1486, morì a Magdeburgo nel 1556. Autodidatta, si formò una varia ed ampia coltura. Nel 1510 fissò dimora a Magdeburgo, [...] delle opere dell'A. (Literatur, 1836); seguirono le ricerche di Eitner, le comunicazioni di Kade, di Roth, ecc. (in Monatshefete f. Musikgesch.). Robert Eitner procurò un'edizione moderna della Musica Instrumentalis deudsch (pubbl. dalla Gesellschaft ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT EITNER – BRANDEBURGO – MAGDEBURGO – A. PORTÒ – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Martin (1)
Mostra Tutti

DORATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI Federico Pirani Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII. Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] e morì a Lione prinia dell'11 sett. 1613. Michele, figlio di Nicolao, fu battezzato in Lucca il 20 maggio 1560. Robert Eitner riteneva che fossero esistiti due Michele Dorati, uno, figlio di Nicolao, ed un altro, padre di Girolamo, autore dei Psalmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giacomo Rodobaldo Tibaldi MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI. Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] e dalle dediche delle sue opere. Secondo François- Joseph Fétis fu frate servita, notizia ripresa da Robert Eitner e dalla successiva bibliografia pur senza alcun sostegno documentario; nel 1616 Ippolito Donesmondi, elencandolo tra gli «Scrittori ... Leggi Tutto

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] di Stato sassone di Dresda (Mss., 101) che, secondo Robert Eitner (1902), conteneva le cantate Fuggite amor, fuggite e Cos’è , Venezia, 1861, p. 176, doc. 1221; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker…, VII, Leipzig 1902, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] cui due Bibbie, la Summa di S. Tommaso, le Prediche di Fra Roberto da Lecce, il Digesto e la Leggenda Aurea di Iacopo da Varazze, , Musikdruck u.-Drucker zu Nürnberg, Norimberga 1927; R. Eitner, Buch- u. Musikalien-Händler, Buch- u. Musikaliendrucker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] di Ibsen, interpretati da Agnes Sorma e Emmerich Robert. Il vero inizio rivoluzionario avvenne tuttavia con la Bach, Caldara, Händel, Leo, Vinci, Conti, Galuppi, Hasse, ecc. (v. Eitner, Kat. d. Musik-Samm. d. Hoch-Gymn., Berlino 1884). Bibl.: Per la ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina' Rodobaldo Tibaldi PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] maestri di cappella Rubino Mallapert, un tal Roberto (talvolta erroneamente identificato con Robert de Févin) e Firmin Le Bel, des musiciens, VII, Bruxelles 18672, pp. 428-436; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, Leipzig 1902, pp. 295-299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI MATTEO ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina' (3)
Mostra Tutti

HANDLO, Robert de

Enciclopedia Italiana (1933)

HANDLO, Robert de Giusto Zampieri Teorico musicale inglese, compilatore di un famoso trattato di musica dell'anno 1326. Mancano di lui notizie biografiche. Il trattato s'intitola Regulae cum maximis [...] Vitry. Il trattato di R. d. H. è riprodotto in Scriptor. de musica di E.H. de Coussemaker, vol. I. Bibl.: R. Eitner, Quellen-Lex Lipsia 1889-1904; V., H. Riemann, Gesch. d. Musiktheorie, Lipsia 1898, pp. 174, 244; J. Wolf, Notationskunde, Lipsia 1913 ... Leggi Tutto

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 113 rispettivamente nel Giasone e nella Dori editi dall'Eitner): ma nella nozione comune quei titoli erano saldamente 261;M. Tilmouth, Musik on the travels of an English merchant: Robert Bargrave(1628-61), in Music and letters, LIII (1972), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali