• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [11]
Sistematica e fitonimi [8]
Paleontologia vegetale [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Meccanica applicata [1]
Ingegneria [1]

rizoide

Enciclopedia on line

Organo uni- o pluricellulare che ha la duplice funzione delle radici, cioè di fissare la pianta al substrato e di assorbirne l’alimento liquido, come nelle Tallofite, nelle Briofite e nel gametofito delle Pteridofite. È detta r. anche la parte differenziata del tallo di certe alghe (Laminariacee, Caulerpacee), che è analoga a una radice delle Cormofite, con funzione di attacco al substrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – CORMOFITE – TALLOFITE – BRIOFITE – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rizoide (1)
Mostra Tutti

Caracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata [...] e nodi con molte cellule piccole; esso porta verticilli di raggi (rami o foglie) semplici o con la stessa ramificazione. All’ascella di un raggio di ogni verticillo si forma un ramo, simile al fusto. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – PARTENOGENESI – VERTICILLI – CLOROFITE – BULBILLI

Dasicladacee

Enciclopedia on line

Famiglia di alghe Clorofite Sifonali. Il tallo consta di una cellula assile, che inferiormente produce rizoidi e superiormente verticilli di raggi articolati, alcuni dei quali fertili. Comprende una decina [...] di generi e 35 specie dei mari caldi, tra cui Acetabularia, Cladophora e Dasycladus presenti nel Mediterraneo. Le D. si conoscono fossili dal Cambriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACETABULARIA – VERTICILLI – CLOROFITE – CAMBRIANO – RIZOIDI

Valoniacee

Enciclopedia on line

Valoniacee Famiglia di alghe Clorofite, ordine Cladoforali, con tallo costituito dapprima da una grande cellula a forma di vescica o di clava, provvista di rizoidi, che in seguito diviene pluricellulare [...] e di forma varia. Le V. si riproducono per zoospore o per complessi cellulari, rotondeggianti e immobili. Vi sono compresi 3 generi: Emodesmis, Valonia e Valoniopsis; tutte le specie sono marine, in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – RIZOIDI – SPECIE – TALLO – ALGHE

CONFERVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Confervoidee fondato da Linneo e rettificato da Lagerheim (1888), da alcuni autori aggregato alle Ulotricacee, con tallo formato da filamenti articolati non ramosi [...] e senza rizoidi; cloroplasti minuti disciformi; cellule uninucleate. La propagazione avviene o per macrozoogonidî - uno o due per cellula - apireni senza macchia oculare con due ciglia ineguali che subito si fissano a riprodurre il filamento, o per ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – CLOROPLASTI – CLOROFICEE – RIZOIDI – BATTERÎ

Psilofitali

Enciclopedia on line

Ordine di Pteridofite fossili. Comprende poche famiglie, tra cui le Psilofitacee, piccole piante caratterizzate da rizomi con assi eretti nudi o ricoperti di emergenze simili a peli o spine ed estremità [...] arricciate, e le Riniacee, dal cui rizoma sotterraneo, provvisto di rizoidi, si dipartono fusti aerei alti fino a 1/2 m e con un diametro di alcuni millimetri, privi di foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – RIZOIDI – RIZOMA – FOGLIE – FUSTI

fulcro

Enciclopedia on line

Botanica Organo di attacco a un sostegno, come le radici fulcranti, che si sviluppano dal fusto e scendono obliquamente finché raggiungono il terreno (Ficus ed edera), o gli uncini che stanno all’apice [...] delle foglie in certe bignonie, i cirri e altri organi nelle piante tallose, come i rizoidi delle alghe. Tecnica L’elemento di appoggio di una leva o anche l’asse di rotazione della leva stessa, nonché, negli schemi piani, la traccia di tale asse su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – RIZOIDI – EDERA – FICUS – FUSTO

Sfagnacee

Enciclopedia on line

Sfagnacee Famiglia di Muschi costituente l’ordine Sfagnali e rappresentata dal solo genere Sphagnum (v. fig.). Le varie specie sono dette sfagni o muschi della torba. Hanno capsula sferoidale, che si apre [...] di cellule, sulla quale si sviluppa il fusticino, ramificato molto regolarmente e coperto dalle numerose foglioline enervi; mancano rizoidi. Le foglioline sono costituite da cellule piccole, con cloroplasti, e da cellule grandi, vuote, incolori con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – DROSERACEE – OPERCOLO

TALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLO (dal gr. ϑαλλός "ramicello, fronda") Carlo Avetta Con questo nome s'indica il corpo vegetativo delle piante inferiori, omogeneo, non differenziato nei membri morfologicamente diversi - fusto, foglia, [...] in certe Alghe (Caulerpa, Laminaria, Macrocystis) simulano caule, foglia e radice si dicono cauloidi, filloidi, rizoidi. I caratteri generali dei talli, oltremodo variabili, sono sommariamente i seguenti. Anzitutto si distinguono in duraturi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLO (1)
Mostra Tutti

PROPAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGULAZIONE Valeria Bambacioni - Con tale nome s'indica nelle piante la moltiplicazione o propagazione per mezzo di speciali parti vegetative dette propaguli (cfr. lat. propago "prolungo, estendo"), [...] apparecchi a coppa o a scodella, altre volte invece (Muschi) si producono sia sui rizoidi, sia sul caulidio, sia sui fillidî: sui rizoidi si formano corpiccioli bruni, pluricellulari, simili a tuberetti, che distaccandosi, possono passare un periodo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
riżòide
rizoide riżòide s. m. [comp. di riz(o)- e -oide]. – In botanica, elemento uni- o pluricellulare che assomiglia a una radice o ne svolge alcune funzioni, come fissare la pianta al substrato o assorbire le sostanze nutritive; si osserva in alghe,...
riniàcee
riniacee riniàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhyniaceae, dal nome del genere Rhynia, e questo dalla località di Rhynie, nella Scozia, dove queste piante fossili sono state rinvenute]. – Famiglia di piante fossili pteridofite del periodo devoniano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali