• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [125]
Storia [57]
Religioni [41]
Arti visive [43]
Diritto [22]
Letteratura [21]
Geografia [17]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [13]
Diritto civile [13]

Riva del Garda

Enciclopedia on line

Riva del Garda Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] curtis regia, che, secondo taluni storici, l’imperatore Ludovico I infeudò (836) ai vescovi di Verona; nel 12° sec. divenne possesso dei vescovi di Trento. Passò nel 1349 sotto il dominio degli Scaligeri per poi divenire (1388) possesso dei Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRE NAPOLEONICHE – TRATTATO DI VIENNA

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] der Urschweiz, in Mitteilungen predette, 1916; I. Heierli e W. Oechsli, Urgeschichte Grandbundens, in Mitteilungen predette, 1903; Castelliere preistorico a Riva di Trento, in Notizie d. scavi d'ant., 1927, p. 117 (Marconi); Stazione preistorica ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] the Hebrew Books in the Library of the British Museum, Londra 1867; E. Carmoli, Annali d. Stamperia ebraica di Riva di Trento, Trento s. a. (circa 1870); M. Schwab, Les incunables orientaux et les impressions orientales au commencement du XVI siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] amministrativi tardoromani, si estendeva dal Sommolago (Riva del Garda e Arco), oggi in diocesi di Trento, a Castiglione e Acquanegra (oggi in diocesi di Mantova), ma lasciando la Valtenesi e i territori di Desenzano e Lonato sotto Verona; a O ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] era affittata per 10 anni a Francesco Bozzon originario di Riva di Trento e proveniente da Segusino, precedentemente era stata gestita dalla famiglia ebraica Isach Grassini di Ceneda: Treviso, Archivio di Stato, Notarile, I, Atti, b. 1783, prot. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

CASTELLESI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto) Gigliola Fragnito Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] che precedettero la morte di Giulio II si divise tra Riva di Trento e la corte di Massimiliano d'Austria, che 5; A. S. Schreck, La biografia del cardinale Adriano da Corneto, Trento 1837; A. Firmin-Didot. Alde Manuce et l'héllenisme à Venise, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PICO DELLA MIRANDOLA – DOTTORI DELLA CHIESA – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLESI, Adriano (3)
Mostra Tutti

TRISSINO, Giovan Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Giovan Giorgio Valentina Gallo TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese. Entrambe le famiglie [...] cui militavano anche i Trissino, costretti all’esilio. Forse in compagnia dei figli e della madre, Trissino si rifugiò a Riva di Trento, per tornare a Milano e stabilirsi nel 1512 a Ferrara, dove viveva la sorella Maddalena. Nella città degli Este ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – PROCOPIO DI CESAREA – MONTECCHIO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Giovan Giorgio (5)
Mostra Tutti

CIGNAROLI, Giambettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giambettino Franco R. Pesenti Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati. Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Museo nazionale). Pontremoli, chiesa parrocchiale: S. Francesco riceve le stimmate (1765); coll. Ruschi Pavesi: Ritratto di Lorenzo Pavesi. Riva di Trento, chiesa parrocchiale: Vergine e due santi (1744; Emert, 1939, pp. 117-129). Rovigo, Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCANGELO GABRIELE – FRANCESCO MOROSINI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNAROLI, Giambettino (1)
Mostra Tutti

SEGANTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGANTINI, Giovanni Raffaele Calzini Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] visive con un nuovo mezzo pittorico. In lui e nella sua arte, emozione e divisionismo erano legati da un necessario rapporto di causa e di effetto e poterono creare capolavori appunto nel periodo che va dal 1887 all'anno della morte, 1899. Tra i più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MISHNAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MISHNAH Umberto Cassuto . Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] , e sarà nelle edizioni di Riva di Trento 1559, Sabbioneta-Mantova 1559-1563, Venezia 1606, accompagnato da quello di Maimonide, e poi di solito, a partire dalle edizioni di Praga 1614-1617 e di Cracovia 1642-1644, da quello di Yōm-Ṭōb Lipmann Heller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISHNAH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
òrrido
orrido òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
biga elettrica loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali