• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [11]
Italia [9]
Storia [7]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [4]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geologia [3]

risorgiva

Enciclopedia on line

Termine (anche sorgente r.), usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare la venuta a giorno di acque sotterranee provenienti da infiltrazione più a monte di acque superficiali. Queste sorgenti sono situate generalmente alla base di conoidi di deiezione, all’interno delle quali si infiltrano sia acque meteoriche sia acque provenienti da diversi corsi d’acqua. Le r., se numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: LOMBARDIA

Sile

Enciclopedia on line

Sile Fiume del Veneto (95 km; bacino di 630 km2). Nasce nella fascia delle risorgive a O di Treviso. Dopo un corso assai tortuoso, lungo il quale attraversa Treviso, sfocia in mare per mezzo dell’antico [...] letto del Piave, cui è collegato mediante il Taglio del Sile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RISORGIVE – TREVISO – VENETO – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sile (1)
Mostra Tutti

FONTANAFREDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANAFREDDA Elio Migliorini Borgata della provincia di Udine, nella pianura friulana, 43 m. s. m., presso la linea delle risorgive (che separa la pianura arida da quella irrigua), 7 km. a ovest di [...] Pordenone e 6 km. a est di Sacile, sull'importante strada Conegliano-Udine. Il comune ha una superficie di 46, 19 kmq., per la maggior parte coperti da campi (kmq. 13,3) e prati (29,71). Gli abitanti erano ... Leggi Tutto

marcita

Enciclopedia on line

Speciale coltura pratense (basata su Lolium italicum e Trifoglio ladino) diffusa specialmente in passato nella zona padana, in corrispondenza del limite delle risorgive permanenti (Lombardia, Piemonte) [...] e nei dintorni di Norcia, sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno. In estate le m. non differiscono dai comuni prati naturali irrigui; nel periodo invernale invece l’acqua di irrigazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TEMPERATURA – ZONA PADANA – IRRIGAZIONE – RISORGIVE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcita (1)
Mostra Tutti

Tarai

Enciclopedia on line

Tarai L’umida giungla che si delinea nella regione indiana tra la pianura alluvionale del fiume Indo e il piede della catena himalayana. La maggior parte del T. forma la regione meridionale del Nepal. [...] Praticamente è una zona di risorgive con molti, lenti corsi d’acqua e una densa vegetazione tropicale (canne di bambù, liane), ospitale solo per gli animali (tigri, serpenti, bufali, cinghiali).. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: RISORGIVE – NEPAL – BAMBÙ

podere

Enciclopedia on line

Fondo rustico destinato a coltura o suscettibile di coltura, lavorato da una o più famiglie coloniche in proprio o per contratto di affitto o, un tempo, di mezzadria. Tali p., con le rispettive case, costituiscono [...] un esempio d’insediamento umano sparso: si trovano o sui colli, o sui poggi, o in pianura vicino ai pozzi o alle risorgive, o sui versanti soleggiati delle regioni montane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: MEZZADRIA – RISORGIVE

Isonzo

Enciclopedia on line

Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] per lo più incassata. Giunto in pianura l’I. perde parte delle sue acque, mentre più a valle riceve varie risorgive. Il suo percorso lambisce le località slovene di Plezzo, Caporetto, Tolmino, e Nova Gorica, entra poi in territorio italiano presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

Sesia

Enciclopedia on line

Sesia Fiume alpino (138 km; bacino di 2920 km2). Nasce alle falde del Monte Rosa, percorre la valle che ne assume il nome, Valsesia, e, dopo un lungo percorso in pianura, affluisce al Po presso Frassineto [...] regime fluvio-glaciale. Nel tratto tra Arborio e Oldenico le alluvioni della pianura ne assorbono quasi totalmente le acque che riemergono sotto forma di risorgive più a valle. Nell’ultimo tratto del corso segna il confine tra Piemonte e Lombardia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FRASSINETO PO – MONTE ROSA – LOMBARDIA – RISORGIVE – VALSESIA

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (a O) e Adda (a E), M. giace nella zona di contatto tra alta e bassa pianura. Qui si allungano le risorgive o fontanili, polle sorgentizie dovute agli affioramenti delle acque piovane e fluviali che, scorrendo da N attraverso i suoli ghiaiosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

TARAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAI (anche Terai; A.T., 93-94) Elio MIGLIORINI Con questo nome si designa l'umida giungla che dallo Jumna (a occidente) al Brahmaputra (a oriente) s'allunga ai piedi delle colline montuose, in modo [...] , formati da ciottoli grossolani (bhabar), le acque sono da questi assorbite e poi vengono alla superficie in una zona di risorgive che è appunto il Tarai. Molti corsi d'acqua, che procedono tardi e lenti, lo intersecano e tra questi maggiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali