• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [8]
Storia [6]
Geografia [5]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [1]

RIPON

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPON (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] è di pietra decorata in tardo stile gotico. Nell'ospedale di S. Maria Maddalena, fondato dall'arcivescovo Thurstan al principio del sec. XII, si trova un'interessante cappella romanica. Bibl.: C. Hallett, The Cathedral Church of Ripon, Londra 1932. ... Leggi Tutto

Ripon, Cascate di

Enciclopedia on line

Cascate formate dal Nilo alla sua uscita dal Lago Vittoria. Scoperte nel 1862 da J.H. Speke, furono sommerse nel 1954 in seguito alla costruzione di una diga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – NILO

Ripon, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di

Enciclopedia on line

Ripon, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di Uomo politico (Londra 1827 - ivi 1909). Deputato liberale dal 1852, sottosegretario per la guerra (1859-61) e l'India (1861-63), poi segretario alla guerra (1863-66) e segretario di stato per l'India (1866). [...] Segretario per la guerra e le colonie dall'apr. 1827, nell'agosto successe a G. Canning come primo ministro, rimanendo in carica fino al gennaio seguente. Nuovamente segretario per la guerra e le colonie (1831-34), nel 1833 fu creato conte di Ripon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – ALABAMA – LONDRA – INDIA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripon, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di (1)
Mostra Tutti

Bower, Frederick Orpen

Enciclopedia on line

Botanico inglese (Ripon 1855 - ivi 1948). Prof. di botanica (1885-1925) all'univ. di Glasgow. Scrisse varie opere di botanica generale, di anatomia e sistematica, particolarmente delle Pteridofite. Le [...] principali: The origin of a Land flora (1908); The ferns, Filicales (3 voll., 1923-28); Size and form in plants (1930); Primitive Landplants (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PTERIDOFITE – BOTANICA – GLASGOW

WARD, Mary

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, Mary Religiosa cattolica inglese, nata a Malwith presso Ripon (Yorkshire) nel 1585, morta a Hewarth presso York nel 1645. Nel 1606 entrò conversa nelle Clarisse a Saint-Omer, in Francia; poi pensò [...] di fondare un istituto religioso femminile di istruzione analogo alla Compagnia di Gesù, mirando alla conversione dell'Inghilterra. Fece sorgere così molte case, ma la mancanza della clausura e dell'isolamento ... Leggi Tutto

CLAPHAM, Sir Alfred William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico inglese dell'arte, morto a Ripon, Yorkshire, il 26 ottobre 1950. ... Leggi Tutto
TAGS: YORKSHIRE

Cutbèrto di Lindisfarne

Enciclopedia on line

Cutbèrto di Lindisfarne Vescovo (n. in Northumbria 630-640 circa - m. Farne 687). Monaco a Melrose e a Ripon (661-664), accettò, dopo qualche riluttanza, gli usi romani; anacoreta, abate di Lindisfarne e vescovo (685), dopo due [...] anni rinunziò tornando al suo romitaggio nell'isoletta di Farne (od. House Island) presso Lindisfarne, ove morì. Festa, 20 marzo. Da non confondersi con C. di Canterbury, arcivescovo (m. 758); festa, 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO – CANTERBURY – ANACORETA

FRITH, William Powell

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITH, William Powell Arthur Popham Pittore inglese, nato il 9 gennaio 1819 a Aldfield, presso Ripon, nel Yorkshire, morto il 2 novembre 1909 a Londra. Studiò all'Accademia di disegno di H. Sass a Londra [...] e all'Accademia reale ed espose per la prima volta nel 1840. Si dedicò da principio al genere storico, e quando non senza esitazione, essendo già socio della Royal Academy, prese a ritrarre la vita contemporanea, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITH, William Powell (1)
Mostra Tutti

SMYTH, Charles Piazzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SMYTH, Charles Piazzi Luigi Gabba Astronomo, nato a Napoli il 3 gennaio 1819, morto a Clova presso Ripon (Yorkshire) il 21 febbraio 1900. Ebbe il nome di Piazzi dal celebre astronomo che gli fu padrino. [...] Dedicatosi all'astronomia, fu assistente all'osservatorio del Capo di Buona Speranza, segnalato per gli studî sopra alcune notevoli apparizioni cometarie e per la partecipazione alla verifica e alla estensione ... Leggi Tutto

WILLIBRORD, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIBRORD, santo Pio Paschini Vescovo di Utrecht e apostolo della Frisiai nacque nel Northumberland verso il 657. Fu educato a Ripon sotto la protezione del vescovo Vilfrido; si fece monaco e, ordinato [...] prete nel 690, fu inviato a evangelizzare i Frisî. Giunto a Traiectum e trovata aperta opposizione presso i Frisî e il loro capo Radbodo, si rifugiò presso Pipino d'Heristal e quando i Franchi ebbero sconfitto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ripórre
riporre ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio una cosa; r. mano ai lavori; senza scoraggiarsi...
legnàia
legnaia legnàia s. f. [der. di legno, legna]. – Stanza, locale dove si ripone la legna da ardere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali