• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [4]
Etologia [1]

Rinolofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprende circa 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia. Insettivori, solitari o gregari, sono caratterizzati da tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina a forma di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – MAMMIFERI – AFRICA – ITALIA

Ipposiderini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Chirotteri Rinolofidi (da alcuni autori considerata famiglia: Ipposideridi), comprendente 9 generi distribuiti nell’Africa tropicale e subtropicale, Asia meridionale, Filippine [...] e Australia settentrionale; vi appartiene il genere Hipposideros (➔ Rinolofidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINOLOFIDI – CHIROTTERI – FILIPPINE – AUSTRALIA – MAMMIFERI

ferro di cavallo

Enciclopedia on line

Nome comune con il quale sono indicati i Rinolofi (v. .), pipistrelli nostrani della famiglia Rinolofidi (➔). Colubro f. Serpente Colubride, Coluber (Hemorrois) hippocrepis, deve il suo nome a una fascia [...] scura trasversale fra gli occhi che si prolunga ai lati del collo. Lungo oltre 150 cm, è diffuso nelle zone aride del Mediterraneo occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINOLOFIDI – COLUBRIDE

pipistrello

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] o sulla faccia, o le cosiddette foglie nasali intorno alle narici, estese alla faccia, come nei Fillostomidi e nei Rinolofidi. Lo scheletro è leggero, con presterno largo, carenato, per dare attacco ai forti muscoli pettorali; l’articolazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – GHIANDOLE MAMMARIE – VESPERTILIONIDI – MICROCHIROTTERI – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrello (2)
Mostra Tutti

Microchirotteri

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Chirotteri, pipistrelli delle regioni temperate e calde del pianeta. Di dimensioni piccole, hanno padiglione auricolare grande, occhi piccoli, molari a cuspidi acute e solchi trasversali; [...] tubercoli sviluppati di cui il maggiore articolato con la scapola; secondo dito privo di unghia. Insettivori, talvolta frugivori, nettarivori o ematofagi. Comprende 16 famiglie, tra le quali: Emballonuridi, Fillostomidi, Rinolofidi e Vespertilionidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPERTILIONIDI – EMBALLONURIDI – PIPISTRELLI – RINOLOFIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microchirotteri (1)
Mostra Tutti

ecolocazione

Enciclopedia on line

In etologia, la capacità di alcuni organismi (Pipistrelli, Cetacei e alcuni Uccelli) di emettere ultrasuoni e rilevare gli echi riflessi per localizzare la posizione di ostacoli o fonti di cibo. Nei Cetacei [...] delle ossa della mandibola. Nei Pipistrelli sono prodotti dalla laringe ed emessi dalla bocca (Vespertilionidi) o dalle narici (Rinolofidi) e sono rilevati dalle orecchie e dalle creste cutanee (folgie nasali) del muso. Utilizzano l’e. anche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PIPISTRELLI – MANDIBOLA – ETOLOGIA – CETACEI – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecolocazione (1)
Mostra Tutti

Ultrasuoni negli animali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrasuoni negli animali ÉÉliane Noirot di Éliane Noirot SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] bocca). La velocità di ripetizione varia da 10 a 200 o 300 segnali per secondo. I pipistrelli della famiglia dei Rinolofidi emettono segnali più lunghi (50-60 ms) e abbastanza forti a una frequenza praticamente costante (38 kHz nel grande Rhinolophus ... Leggi Tutto

MASSART, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSART, Curzio Stefano Arieti – Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 genn. 1907 da Alfredo, di antiche origini [...] in Rhinolophus ferrum equinum, ibid., pp. 12-15; Sullo sviluppo e probabile funzione della borsa faringea nei rinolofidi (Rhinolophus ferrum equinum), in Monitore zoologico italiano, LIX [1950], suppl., pp. 236-240; Morfologia e sviluppo della ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – GHIANDOLA TIROIDEA – MUSCOLO PLATISMA – PAOLO MASCAGNI – BONANNO PISANO

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Scimmie e qualche specie di lemuride fra le Proscimmie. I Chirotteri sono rappresentati da numerose specie di Rinolofidi, Nicteridi, Pteropidi, Vespertilionidi, ecc. Tra gl'Insettivori troviamo due gruppi veramente caratteristici e cioè il gruppo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] amadriadi, ecc. Le Proscimmie sono rappresentate da specie di Lemuridi. I Chirotteri annoverano numerose forme di Rinolofidi, Nicteridi, Rossette, Vespertilionidi. Tra gli Insettivori citeremo varî Soricidi, ricci e rappresentanti della famiglia dei ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rinolòfidi
rinolofidi rinolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinolophidae, dal nome del genere Rhinolophus «rinolofo»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri, noti comunemente come ferro di cavallo, diffusi nelle regioni temperate e tropicali dell’Africa,...
ipposidèridi
ipposideridi ipposidèridi s. m. pl. [lat. scient. Hipposideridae, dal nome del genere Hipposideros, comp. di hippo- «ippo-» e gr. σίδηρος «ferro», quindi propr. «ferro di cavallo»]. – Famiglia di mammiferi chirotteri (di alcuni autori inclusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali