• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Religioni [1]
Storia [1]

Rinieri da Corneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rinieri da Corneto Giorgio Petrocchi Predone, condannato da D. nel secondo girone del cerchio dei violenti (If XII 137 La divina giustizia... in etterno munge / le lagrime, che col bollor diserra, a [...] romana a settentrione della città. Tra i commentatori antichi l'Anonimo si sofferma in modo particolare su R.: " Messer Rinieri da Corneto di Maremma fu grandissimo rubatore, tanto che mentre visse tenea in paura tutta Maremma et in fine in sulle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – GHINO DI TACCO – INFERNO – ARCADIA – ROMA

Valerio Massimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valerio Massimo Giampietro Marconi Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] , invece, D. incontra prima la triade ‛ antica ' Attila - Pirro - Sesto, poi la coppia ‛ moderna ' dei contemporanei Rinieri da Corneto - Rinieri de' Pazzi. È fin troppo evidente che tutto questo giuoco di corrispondenze simmetriche e chiastiche allo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ALESSANDRO IL GRANDE – DIONISIO IL VECCHIO – RINIERI DA CORNETO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerio Massimo (3)
Mostra Tutti

violento

Enciclopedia Dantesca (1970)

violento Andrea Ciotti Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali. Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] di guerre sanguinose (Attila, Pirro, Sesto, Rinieri da Corneto). Nel secondo girone sono i peccatori di il reditus dell'anima al suo fattore si configura appunto (ove non sia turbato da una volontà al male) come atto conforme ai fini naturali; e se D ... Leggi Tutto

strada

Enciclopedia Dantesca (1970)

strada Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova; è presente anche nel Fiore, ma non nel Detto. Le occorrenze nelle quali conserva il suo valore proprio sono poco numerose: [...] XI 9 se una pecora... al passare d'una strada salta, tutte l'altre saltano, e IV XII 18; Rinieri da Corneto e Rinieri de' Pazzi, i quali esercitarono il brigantaggio soprattutto assalendo coloro che viaggiavano tra Firenze e Roma, fecero a le strade ... Leggi Tutto

predoni

Enciclopedia Dantesca (1970)

predoni Giorgio Varanini D. pone i p. e i guastatori, violenti contro gli averi del prossimo, nel primo girone del settimo cerchio, insieme con gli omicidi e i tiranni. L'analogia della colpa è affermata [...] Chirone investito del compito di scortare i due poeti, sono espressamente ricordati due famosi rubatori: Rinieri da Corneto e Rinier Pazzo (XII 137), cui la divina giustizia, dice il poeta con efficace e ardua metafora, in etterno munge / le lagrime ... Leggi Tutto

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] , il figlio di Ranieri, Uberto Spiovanato, e molti dei suoi nipoti. Fonti e Bibl.: F. Cristofori, Di Raniero da Corneto e di Ranieri Pazzi ricordati da D. nel c. XII dell’Inferno, in L’Arcadia, I (1889), pp. 77-84; P. Santini, Documenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pazzi, Ranieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de' Giorgio Petrocchi Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] mentre i prelati si recavano a Viterbo, furono assaliti da Ranieri nella via tra Firenze e Arezzo, presso Ganghereto, battaglia di Campaldino. Bibl. - F. Cristofori, Di Raniero da Corneto e di R.P. ricordati da D. nel c. XII dell'Inferno, in " L' ... Leggi Tutto

RANIERI, marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, marchese di Toscana Simone Maria Collavini RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] un terreno lungo le mura di Corneto allo scopo di edificarvi una chiesa altra direzione, con Bonifacio di Canossa da una parte e con Ugo (II), - I. Camici, Supplementi d’istorie toscane. Rinieri duca e marchese figliuolo di Guido conte, Firenze 1772 ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – CHRONICON FARFENSE – DUCATO DI SPOLETO – MARCA DI TUSCIA – UGO DI PROVENZA

GAZZOLA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe) Paolo Alvazzi del Frate Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] Francia, Epoca napoleonica, Appendice, XX) e pubblicate dal Rinieri e dal Da Como, che mettono in risalto la sua intransigenza e ). Nominato nel 1814 amministratore apostolico di Montefiascone e Corneto, il G. divenne vescovo di quelle diocesi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali