Nome comune di Ricinuscommunis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] per ricavarne l’olio dai semi.
Il r. è perenne nelle regioni tropicali e assume aspetto arboreo (fino oltre 10 m d’altezza); in quelle temperate è annuo, benché raggiunga altezze di 2-3 m. Ha fusto ramificato ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori generalmente diclini, monoclamidi, diclamidi, aclamidi o apoclamidi; stami in numero uguale ai pezzi del calice o doppio, oppure numerosi o pochi, fino a 1 solo. [...] contengono olî di violenta azione purgativa. Sono medicinali: Croton eluteria, C. tiglium, Mallotus philippinensis, Ricinuscommunis, Jatropha curcas, Euphorbia resinifera. Hanno importanza industriale per il caucciù contenuto nel lattice: Hevea ...
Leggi Tutto
È il tessuto parenchimatico delle piante, particolarmente adibito alla funzione di assimilazione clorofilliana, e perciò molto ricco di cloroplasti. Il clorenchima si trova tipicamente sulla pagina superiore [...] e la posizione del clorenchima può nelle diverse piante variare. In un millimetro quadrato di superficie fogliare di Ricinuscommunis vi sono nel clorenchima 403.200 cloroplasti (82%), mentre nell'aerenchima appena 9200, cioè il 18% dell'intera ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] il tipo principale di carboidrato trasportato dai tessuti fotosintetici alle altre parti della pianta. Nei semi di Ricinuscommunis il grasso, che è la riserva predominante di carbonio e di energia, viene improvvisamente trasformato in saccarosio ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] e il prodotto risulta così adatto per margarine.
Ricino. − I semi di ricino si ottengono da un'euforbiacea tropicale (Ricinuscommunis); la produzione, limitata a pochi paesi (Brasile, Cina e soprattutto India), è appena di 1,3 milioni di t ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO
Fausto LONA
. Insieme dei fenomeni e manifestazioni che insorgono negli organismi vegetali per reazione al fattore "lunghezza del giorno" o "fotoperiodo" (dal gr. ϕῶς "luce" e περίοδος [...] piante - manifestare caratteri di pedanzia.
Esempî di piante mediodiurne: Parthemium argentatum.
Esempî di piante neutrodiurne: Zinnia sp., Ricinuscommunis.
La posizione del punto critico per le longidiurne si aggira in generale sulle 12-15 ore di ...
Leggi Tutto
OLEIFERE, PIANTE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] . e sue varietà (olio di papavero); Gossypium, parecchie specie e varietà (olio di cotone); Prunus amygdalus Stok. (olio di mandorle); Ricinuscommunis L. e specie affìni (olio di ricino); Soja hispida Moench. (olio di soia); Sesamun indicum D.C. e S ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] contenute nei semi di Aleurites fordii e specie correlate, in quelli di Iatropha curcas, Abrus precatorius e Ricinuscommunis e nella corteccia di Robinia pseudo-acacia. Sono tutte grosse molecole, paragonabili alle tossine batteriche, che causano ...
Leggi Tutto
orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] delle parti delle piante usate a scopo curativo. Per esempio, il papavero (Papaver somniferum L.) e il ricino (Ricinuscommunis L.) erano probabilmente fra le specie coltivate nel giardino realizzato per Alessandro il Grande ad Alessandria d’Egitto ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] , che si ritiene trasmesso da speciali zecche (Ixodes ricinus).
La malattia domina in Irlanda, Scozia e Scandinavia , dovuta al Dermatophagus communis var. ovis; la rogna psoroptica o dermatocoptica, dovuta al Dermatocoptes communis var. ovis; quest ...
Leggi Tutto
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota in numerose varietà, originaria dell’Africa,...
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...