• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [3]
Fisica [2]
Storia della matematica [2]
Biografie [2]
Filosofia [2]
Storia della fisica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia dell astronomia [1]
Ottica [1]
Astronomia [1]

Swineshead, Richard

Enciclopedia on line

Swineshead, Richard Matematico, filosofo e teologo inglese del sec. 14º, professore (1348) del Merton College di Oxford. Maestro nell'usare le sottigliezze della logica occamista, fu soprannominato calculator per il suo frequente ricorso al calcolo delle proporzioni e al simbolismo letterale nella misura degli elementi quantitativi dei fenomeni fisici. È autore di varî trattati, tra cui: De insolubilibus et obligationibus; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , nel Merton College, lavora nella prima metà del xiv secolo un gruppo di filosofi (Thomas Bradwardine, William Heytesbury, Richard Swineshead), noti come Calculatores, ai quali si deve il tentativo di estendere il campo d’azione della quantità a ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

La rinascita scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] far ricorso alle intelligenze motrici. In secondo luogo pensatori inglesi come Walter Burley, Thomas Bradwardine, Richard Swineshead (detto il Calculator), Guglielmo di Heytesbury – abitualmente detti Mertoniani, perché legati al Merton College di ... Leggi Tutto

La fisica del moto e la scienza dei pesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] il 1328 e il 1350 dai filosofi e logici del Merton College di Oxford, in particolare da Thomas Bradwardine, Richard Swineshead, Guglielmo di Heytesbury e John Dumbleton. Gli studi quantitativi del moto a opera dei mertoniani cercano di rispondere al ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] successori di Bradwardine, e in particolare da Richard Swineshead e John Dumbleton, questa teoria conobbe un notevole Philoponus and the rejection of Aristotelian science, edited by Richard Sorabji, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] : gli inglesi, da Walter Burley (almeno sei le copie del commento alla Fisica) a Thomas Bradwardine, Richard Swineshead, William Heytesbury, Ralph Strode; i francesi, in gran parte riconducibili allo Studio parigino, da Alberto di Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNIA, Nicoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIA, Nicoletto Marco Forlivesi – Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre. Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] la sua formazione Vernia si recò anche a Pavia, al fine di approfondire lo studio delle calculationes di Richard Swineshead, ascoltando forse le lezioni di Giovanni Marliani. Le date di questo soggiorno (certamente posteriore al 1448, perché sino ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONIO DE’ FERRARIIS – CONSIGLIO DEI PREGADI – PAOLO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNIA, Nicoletto (3)
Mostra Tutti

TRINCAVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCAVELLI, Vittore Stefania Fortuna – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] Ottaviano Scoto, con il titolo di physicus e artis medicinae doctor: il Calcolator del matematico e filosofo inglese Richard Swineshead (floruit 1340-54), seguito dalla sua Quaestio de reactione iuxta doctrinam Aristotelis et Averrois, nel 1520; il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – CARLO VI DI FRANCIA – RICHARD SWINESHEAD – GIOVANNI FILOPONO – MEDICINAE DOCTOR

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] -1390) e Marsilio di Inghen (1330 ca.-1396). I maggiori protagonisti del Merton College furono invece Richard Kilvington (m. 1561), Riccardo Swineshead (attivo tra il 1340 e il 1355), Guglielmo Heytesbury (m. 1372/1373) e Giovanni Dumbleton (attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] permise di capire il valore di alcune serie infinite. Riccardo Swineshead considerò una variazione di qualità in cui l'intervallo di trasmissione e la rielaborazione dei trattati archimedei di Richard P. Lorch La trasmissione delle opere e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali