• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Informatica [2]
Letteratura [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Programmazione e programmi [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Biografie [1]
Opere e protagonisti [1]

Lovelace, Richard

Enciclopedia on line

Lovelace, Richard Poeta inglese (Woolwich 1618 - Londra 1658 circa); ligio al partito monarchico, soffrì la prigione e l'esilio. Pubblicò (1649) un libro di versi, Lucasta: epodes, odes, sonnets, songs ..., to which is added Aramantha, a pastoral. Seguace in poesia di J. Donne, trattò con arguzia metafisica motivi comuni della lirica di quell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lovelace, Richard (1)
Mostra Tutti

Clarissa, or the history of a young lady

Enciclopedia on line

(tr. it. Clarissa) Romanzo epistolare in sette volumi (1747-48) dello scrittore inglese S. Richardson (1689-1761). La narrazione si svolge attraverso una serie di lettere di Clarissa Harlowe all'amica [...] 'amico John Belford. Trama: Clarissa Harlowe è una giovane di buona famiglia che viene corteggiata da Richard Lovelace, giovane bello ed elegante, ma privo di scrupoli. Dopo l'opposizione della famiglia di Clarissa alle nozze e viste le resistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RICHARD LOVELACE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] e leggiadri di tutto lo scintillio della dialettica del Donne. Più vicini a questo Thomas Carew, Sir John Suckling, Richard Lovelace, mentre Robert Herrick, autore di freschi madrigali e anacreontiche in gioventù, e di rime sacre nell'età matura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Samuel Mario Praz Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] passo la preparazione del romanzo, narrato in una serie di lettere di Clarissa all'amica miss Howe, e di Richard Lovelace all'amico John Belford. Clarissa, giovinetta di buona famiglia, "di gran delicatezza, dotata di tutte le grazie, naturali e ... Leggi Tutto
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – BALLO IN MASCHERA – RICHARD LOVELACE – HENRY FIELDING – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

STANLEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Thomas Mario Praz Letterato, nato a Cumberlow, Hertfordshire, nel 1625, morto a Londra il 12 aprile del 1678; apparteneva a un ramo illegittimo dei grandi Stanley, conti di Derby; dal lato [...] materno era imparentato coi poeti George Sandys, William Hammond, Richard Lovelace. Ebbe a precettore William Fairfax, figlio di Edward, il traduttore di Tasso. Grazie a costui, e a un viaggio sul continente intrapreso dopo aver conseguito la laurea ... Leggi Tutto

SOTHERN, Edward Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTHERN, Edward Hugo Salvatore Rosati Attore americano, nato a New Orleans il 6 dicembre 1859, morto il 29 ottobre 1923. Figlio del noto attore inglese Edward Askew S., esordì nella compagnia paterna [...] . Costituì una nuova compagnia nel 1904 con Julia Marlowe. Tra le sue creazioni maggiori si ricordano: Amleto (1900), Richard Lovelace (1902-03) e il personaggio di Villon in If I were King; ebbe repertorio vastissimo, rivelando molta versatilità e ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e in seguito ribattezzato barometro dal fisico-chimico Richard Boyle. Nello stesso anno pubblica Opera geometrica. 1651 matematico, che contribuirà – assieme ad Ada Byron, contessa di Lovelace – a diffondere in Europa le teorie di Babbage sul ... Leggi Tutto

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] History of programming languages II, edited by Thomas J. Bergin, Richard G. Gibson, New York, ACM Press, 1996. Burnett, Baker (traduzione inglese e commento di Ada Augusta, contessa di Lovelace, pagina web di John Walker) http://www.fourmilab.ch/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico John Fauvel Babbage e le origini del calcolo automatico Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ministro, e della figlia di lord Byron, Ada contessa di Lovelace (1818-1852). Menabrea aveva ascoltato la conferenza che Babbage aveva 43, 1990, pp. 129-180. ‒ 1996: Durand-Richard, Marie-José, L'école algébrique anglaise. Les conditions conceptuelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali