ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] , planetaria o sottomarina. Condizioni analoghe si hanno nell’impiego di robot o droni in operazioni di ricercaesalvataggio (a seguito di catastrofi naturali o per operazioni militari), in cui alcune attività sono però tipicamente teleoperate ...
Leggi Tutto
robotica settore di ricerca teorica e applicata teso allo sviluppo e alla produzione di macchine che, il più possibile in modo autonomo, possano svolgere compiti e operazioni gravose, normalmente effettuate dall’uomo. Tali macchine, i robot appunto, sono istruite per poter compiere attività specifiche, ... ...
Leggi Tutto
Settore disciplinare che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot e delle loro applicazioni nella produzione industriale e nella ricerca scientifica e tecnologica. Il significato attuale del termine ‘robot’ (dal ceco, e in generale dalle lingue slave, robot, cioè ‘lavoro’) si deve a uno ... ...
Leggi Tutto
Settore della bioingegneria relativo all’applicazione delle metodiche sviluppate per la tecnologia dei robot alla chirurgia, con lo sviluppo di apparati di ausilio o di parziale sostituzione dell’opera del chirurgo. I più tradizionali campi di applicazione della r. c. si sono avuti nella microchirurgia, ... ...
Leggi Tutto
robòtica Settore disciplinare che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività di produzione industriale e di ricerca scientifica e tecnologica. La r. si è sviluppata secondo tre filoni principali: lo sviluppo della tecnologia costruttiva, lo ... ...
Leggi Tutto
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo umano. I primi robot furono costruiti per gioco, poi macchine robotizzate furono utilizzate soprattutto ... ...
Leggi Tutto
Robotica
Fernando Nicolò
(App. V, iv, p. 553)
I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'Enciclopedia Italiana, in cui si delineano le origini dei robot come evoluzione, in campo industriale, delle macchine operatrici automatiche. Ai 'robot industriali' ... ...
Leggi Tutto
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore ceco Karel Capek che nel suo scritto teatrale fantascientifico R.U.R. (Rossum's Universal Robots) del 1921 descriveva ... ...
Leggi Tutto
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine con cui s'indicava il lavoro di origine servile imposto dal governo asburgico nei territori slavi dell'Impero. ... ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] ed efficace condotta dei voli; d) notificare alle appropriate organizzazioni gli eventuali aeromobili che necessistano di un'assistenza di ricercaesalvataggio.
Le funzioni a e b sono specifiche del servizio di controllo del t. a.; le funzioni c ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] che siano quasi sempre intere famiglie o unità abitative a evacuare, piuttosto che individui isolati, e che le prime ricercheesalvataggi siano operati soprattutto dai sopravvissuti, l'assenza di una relazione diretta tra la pianificazione dell ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] sono ammesse per l’esercizio di compiti di polizia e doganali, sorveglianza del traffico aereo e inseguimento, controllo ambientale, ricercaesalvataggio, voli ospedalieri, evacuazioni e lotta contro gli incendi. Inoltre, deroghe possono essere ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] di soccorso prevede tre operazioni: l'operazione di localizzazione naufraghi, che si esegue con la carta di naufragio (v. salvataggio, App. II, 11, p. 778); l'operazione di ricercae l'operazione di recupero naufraghi, che si eseguono con la carta di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] non è stato da queste inficiato nei suoi fondamenti, in quanto si sono apportate "operazioni di salvataggio".
Il Il secondo, l'"effetto Suess", ha ispirato e continua ad ispirare ricerche aventi il fine di determinare l'entità dell'inquinamento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Cesnola 1967) e quelli di Taurisano addirittura da uno scavo di salvataggio (Bietti 1979). Ci si è finora soffermati , Paris 1979, pp. 333-44; A.M. Bietti Sestieri, Ricerca su una comunità del Lazio protostorico. Il sepolcreto dell'Osteria dell'Osa ...
Leggi Tutto
salvataggio
Intervento finalizzato a evitare il fallimento, la rovina finanziaria o altri danni economici, patrimoniali o finanziari all’azienda. Sul piano gestionale, le iniziative di s. si concretizzano [...] abbia il potenziale per recuperare competitività e che il settore in cui opera e ricavi. Nella seconda, il focus passa allo sviluppo, con il riposizionamento strategico, il lancio di nuovi prodotti o servizi, la ricerca di nuovi segmenti di mercato e ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a elica in luogo delle ruote; incremento dei mezzi di salvataggio. Più vistoso il progresso degli apparati motori, dove dalla tre operatori e con funzioni di ricercae lavoro subacqueo. L’impulso al loro sviluppo è venuto dalla scoperta e quindi dallo ...
Leggi Tutto
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...