• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [19]
Storia [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Economia [1]
Lingua [1]

Ricchièri, Ludovico

Enciclopedia on line

Umanista (Rovigo 1469 - ivi 1525), noto anche col nome umanistico di Celio Rodigino. Insegnò nella sua città (1491-99; 1503-04) e in varie altre, tra cui Milano (1511-16). Nel 1523 tornò in patria. Già nel 1516 aveva pubblicato la 1a ed., in 16 libri, delle sue Antiquae lectiones (la 2a ed., ampliata in 20 libri, fu pubbl. postuma nel 1542), opera d'immensa erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchièri, Ludovico (2)
Mostra Tutti

RICCHIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHIERI, Giuseppe Francesco Micelli RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] Reclus, in Rivista geografica italiana, 1906, vol. 13, pp. 113-125, in partic. p. 125). Dal 1904 al 1907 Ricchieri diresse La Corrente, organo dell’associazione milanese fra gli insegnanti delle scuole medie occupandosi della loro tutela economica e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARCIPELAGO BRITANNICO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – WILLIAM MORRIS DAVIS

Ricchièri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Fiume Veneto 1861 - Milano 1926), allievo di G. Marinelli, prof. dal 1896 nell'univ. di Palermo e successivamente in quelle di Messina e di Milano. Tra i suoi numerosi e pregevoli lavori restano fondamentali le riflessioni sul concetto di regione e di confine (1920) e i varî contributi alla trascrizione dei nomi geografici, alla terminologia geografica, ai problemi dell'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIUME VENETO – PALERMO – MESSINA

MONTI, Issicratea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Issicratea Franco Tomasi MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] ..., Padova 1581, c. 2v). Difficile stabilire, in mancanza di dati certi, se fosse nipote del celebre giurista Antonio Ricchieri, noto con il nome di Celio Rodigino, come spesso gli eruditi hanno dichiarato, senza però addurre prove significative. Il ... Leggi Tutto

BRIGNOLE SALE, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Rodolfo Maristella Ciappina Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] nome di Aureno, e a lui, come alla moglie, la bellissima Pellina Lomellini, furono dedicati carmi da vari poeti, tra cui il Ricchieri, e furono fatti ritratti da vari pittori, tra cui G. B. Chiappe. Il B. ebbe il primo incarico politico di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Antonio Matteo Venier RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] Sigonio. Rientrato a Rovigo, nel 1558 faceva parte del Collegio dei notai. Dal 1562 al 1571 subentrò a Ludovico Ricchieri (Celio Rodigino) nel ruolo di pubblico docente; partecipò all’Accademia degli Addormentati, cui aderirono Luigi Groto, Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO MERCURIALE – LUDOVICO RICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BARBUGLIO, Bernardino Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano Anna Migliori Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] de omni librorum genere": in omaggio alla sua fama di erudito nel 1540 Camillo Ricchieri dedicò al B. l'undicesimo libro delle Lectiones di Ludovico Ricchieri (Celio Rodigino), che durante il soggiorno a Ferrara aveva avuto modo di conoscere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] sotto la guida di Alessandro Minuziano e Bernardino Negro; fra i suoi maestri annovera anche Celio Rodigino (Ludovico Ricchieri) e Bernardino Donato da Verona. Più tardi studiò all'Università di Bologna sotto Romolo Quirino Amaseo. Sempre secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy

Enciclopedia Italiana (1933)

GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy Geoffrey Dudley Hobson Bibliofilo, di famiglia appartenente all'alta borghesia di Lione, nato nel 1479. Prima del 1510 il G. sostituì il padre, Étienne, nella carica [...] mea, Domine, sit in terra viventium. A Milano conobbe Aldo Manuzio e parecchi studiosi italiani, come F. Gaffuri e L. Ricchieri, i quali gli dedicarono dei libri. Ritornato in Francia, fu dapprima uno dei tesorieri di guerra, e le incombenze di ... Leggi Tutto

BASSOFONDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Rilievo del fondo del mare, che si eleva fino a non grande profondità sotto la superficie acquea. Secondo una recente classificazione proposta dal Bureau hydrographique international si distinguerebbero [...] costa norvegese dànno pesca molto più abbondante del Mediterraneo, le cui coste scendono rapidamente a grandi profondità. Bibl.: G. Ricchieri, Per gli accordi internazionali relativi alla terminologia suboceanica, in Rivista marittima, gennaio 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE DEL NORD – RICCHIERI – INGL
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali