Cronista cassinese (n. circa 1165 - m. 1243 o 1244), notaio del monastero di Montecassino e di SanGermano, sua città natale, più tardi notaio imperiale di Federico II. Sotto l'influenza della tradizione [...] cronistica di Montecassino, ma staccandosene anche per l'interesse vivissimo che portava alla vita civile e politica del regno, scrisse una Chronica, che narra gli avvenimenti dal 1189 al 1243, ed è fonte ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] da Fiore, l'imitazione di Cristo di San Francesco sono un'elevazione sopra le lotte politiche, un germe interessanti s'incontrano forse in Italia: Rolandino di Padova, Riccardo di S. Germano, Saba Malaspina, Giacomo Doria, Riccobaldo di Ferrara, e ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d’Italia, 39), 2 voll., Roma 1906; RiccardodaSanGermano, Chronica, a cura di C. A. Garufi, in RIS2, VII, 2, 1937; M. Amari, Le epigrafi arabiche di Sicilia trascritte, tradotte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 'essi al terzo decennio del secolo. Ma la prima notizia che li riguardi è il citato passo della Chronica di RiccardodaSanGermano. L'epigrafe di fondazione del castello di Trani, recentemente reperita sopra l'ingresso principale a S-E, rettifica in ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] più informate sono quelle di parte imperiale. Tali cronache in genere non originano da una prospettiva strettamente municipalistica: si tratta delle narrazioni di RiccardodaSanGermano e di Matteo Paris, ma anche degli Annali ghibellini di Piacenza ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Casauriense, in RIS, II, 2, 1726, pp. 775-916: 866; Codice diplomatico sulmonese, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1888; RiccardodaSanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, 1936-1938, p. 45; G. Braun, Civitates Orbis Terrarum ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] e la copertura del presunto Alessio; la prima tappa fu Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione per via di terra, lungo il giudizio che in età sveva ne dava Riccardo di SanGermano: "tempore quo rex ille christianissimus, cui nullus ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] Sabbatinae; Summula de pugna, a cura di F. Patetta, in Scripta anecdota antiquissimorum glossatorum, Bologna 1892, pp. 76-83; RiccardodaSanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, Bologna 1936-1938.
F.K. von Savigny, Geschichte ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] che tra le venti assise promulgate a Capua, secondo quanto si poteva congetturare sulla base della cronaca di RiccardodaSanGermano, vi fosse anche la "quod bona stabilia per aliquos Ecclesiis et religiosis locis oblata vendi et alienari debeant ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] , e dunque non lontano dalla città natale), incontrò forse per la prima volta Federico II.
Secondo il cronista RiccardodaSanGermano, mentre l’imperatore era impegnato in Oriente la città di Sessa Aurunca fu occupata dall’esercito papale e Gregorio ...
Leggi Tutto