Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] Leopoldo, sostenitore di Corrado di Monferrato contro Guido di Lusignano, candidato di R. al trono di Gerusalemme, Riccardo conquistò ugualmente San Giovanni (12 luglio), prese Ascalona e sconfisse il Saladino ad Arsuf (7 settembre); poi occupò ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] più stretto con la Jerusalém conquistada (1608), il cui eroe è Alfonso VIII, durante la crociata disgraziata di RiccardoCuordileone. Con maggiore attualità, ma con il grave peso di una struttura allegorica, intraprese a narrare le ultime avventure ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] II re d'Inghilterra scontò con la ribellione di suo figlio Enrico, detto il re giovine, e degli altri due, RiccardoCuordileone e Goffredo, gli onori dati ad essi, cominciati col far riconoscere re, ancor fanciullo, Enrico e coronandolo, il 1170 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] re Enrico di Champagne e G. fu consolato della detronizzazione con la cessione dell'isola di Cipro fattagli da RiccardoCuordileone (maggio 1192). Morì nell'aprile del 1194, lasciando l'isola al fratello Amalrico.
Bibl.: L. de Mas Latrie, Histoire ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] molti fatti avvenuti verso il 1192 e nessun fatto posteriore a quell'anno, ricordando anzi come attuale la prigionia di RiccardoCuordileone, catturato nel dicembre del 1192 e riscattato nel febbraio del 1194, si può facilmente fissare al 1193. È lo ...
Leggi Tutto
VIDAL, Peire
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] rapporto con Alfonso II d'Aragona, con il marchese Bonifacio di Monferrato, con Enrico II d'Inghilterra, con RiccardoCuordileone, con Pietro II d'Aragona, spingendosi fin nella corte di Amerigo d'Ungheria; fu anche esaltatore della potenza marinara ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] Chiesa di Aquileia (Wiesfiecker, I, n. 296). Nel 1192, durante il viaggio di ritorno dalla Terrasanta, il re d'Inghilterra Riccardo I Cuordileone attraversò il territorio di E. e del fratello di questo: non è stato chiarito quale fu il ruolo dei due ...
Leggi Tutto